Licterarum Partium 19

idno

ASN, Partium 19, f. 133r-133v

date

1482-04-18

title

Per Francesco de Agello

author

summary

La Sommaria ordina al doganiere del sale di Salerno di versare all'esponente il salario che gli spetta quale credenziere della dogana. Cessi qualsiasi interpretazione capziosa delle lettere che il doganiere ha assunto a giustificazione della propria renitenza.

bibliography

  • ASN, Sommaria, Partium 19, f. 133r-133v
  • Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Partium 19

phyDescForm

copy

phyDesc

teibody

Fran(cis)ci Agelli

Dohanero.

Noviter p(er) parte de Francisco de Agello, regio credenzero de la dohana del sale de quessa cità de Salerno, nce è stato con querela exposto in questa Cam(e)ra como per voi non se li intende pagare la sua provisione como credenzeri iux(ta) la for(m)a del suo privilegio per lo tempo have servuto et serve, per vigore de una l(icte)ra ad voi directa per questa Cam(e)ra ad instantia de Galçeran Martino, regio dohanero del sale de Napoli, per le quale ve se comandava ch(e), considerato dicto Galçera era tenuto fornire li fundici del sale de Napoli, Salerno, Caieta et Castello ad Mare ad sue despese per certo prezo tra loro co(n)venuto, ch(e) tucti denari quali erano pervenuti dal primo de iennaro passato et ch(e) fossero pervenuti per lo avenire per venditione de li sali in quisso fundico de Salerno overo de altre t(e)rre de quessa iurisdictione dove se vendessero sal(i) p(er) la regia corte li devissivo dare et assignare a lo dicto Galçera Martino o ad altro per soa parte, recuperando da ip(s)o apoca de recepto et c(etera), s(ecund)o questo et altro in dicte l(icte)re più largame(n)t(e) se (con)tene. Et p(er)och(é) se ben considerat(e) lo tenor(e) de quelle se contene ch(e) primo ve debiat(e) tener(e) lo salario v(ost)ro et de lo credenzeri et pesone de magazeni et altre spese necessarie, stamo maravegliat(i) habiate recusato de pagar(e) ad ip(s)o exp(onen)te como credenzero la sua provisione et p(er) questo [133v] ve facimo la p(rese)nt(e) per la q(u)ale ve d(icimo) et o(fficii) a(uctoritate) q(ua) f(ungimur) co(nmictimo) et co(mandamo) ch(e) al recevere de epsa debiate pagar(e) et assignar(e) ad ip(s)o expone(n)te la sua p(ro)visione como credenzero per lo t(em)po ch(e) no(n) lo havite pagato et p(er) lo advenir(e), iux(ta) lo tenore et for(m)a del suo p(ri)vilegio, no(n) have(n)dono però havuto altro in contrario de la M(aes)tà del s(ignore) Re. Et no(n) fat(e) lo contrario et c(etera).

aggiunto nell'interlineo superiore.

Dat(a) Neap(oli) i(n) eade(m) Cam(e)ra XVIII aprilis 1482.

Io(annes) Pou loc(umtenens)

Micch(us) et c(etera)

[Directa] dohanerio Salerni

notes int

    notes alpha