Licterarum Partium 19

idno

ASN, Partium 19, f. 165r-165v

date

1482-05-02

title

Per Maddalena Acciapaccia

author

summary

La Sommaria, ottenuta debita pregiaria, ordina al capitano di Sorrento d'intervenire per far rilasciare i frutti pervenuti alla esponente da certe sue terre ivi situate, frutti che sono stati trattenuti dagli arrendatori delle nuove imposizioni per ottenere il pagamento di certi diritti. Il capitano procederà poi a informarsi sulla questione per conto della Sommaria, poiché la esponente sostiene di non dover pagare le nuove imposizioni in quanto cittadina napoletana.

bibliography

  • ASN, Sommaria, Partium 19, f. 165r-165v
  • Archivio di Stato di Napoli, Regia Camera della Sommaria, Partium 19

phyDescForm

copy

phyDesc

teibody

P(ro) d(omi)na Madalena Aziapaccia de Neap(oli)

Capitanio.

Noviter per part(e) de la magni(fi)ca madam(m)a Madalena Aziapaccia è stato cum querela exposto como tene et possede certe terre site et post(e) in quessa cità de Surre(n)to de li quale li sono p(er)venuti certi vini et alt(r)i fructi et volendo quilli de p(rese)nt(e) extrahere da quessa cità se intende constrengere p(er) li arrendaturi delle nove impositione de dicta cità ad pagare le rascione de dicte nove impositione per li vini predicti, al quale pagam(en)to dic(e) no(n) essere tenuta p(er) essere neapolitana et may p(er) lo passato pagò pagam(en)to alcuno p(er) dict(e) soe terre, supplicandonc(e) per questo vogliamo p(ro)videre a lloro indempnità de iusticia. Et peroché p(er) part(e) de dicta madam(m)a Madalena è cauto in questa Camera de pagare tucto quello serrà p(er) essa sop(ra) tale causa indicato, ve facimo p(er)ciò la p(rese)nt(e), p(er) la quale ve d(icimo) et o(fficii) a(uctoritate) q(ua) f(ungimur) c(omictimo) et co(mandamo) che al recevere de essa debiat(e) comandare a li dicti arre(n)daturi sub pena de unc(e) XXV regio fisco applicanda in casu contravencionis che debiano senza alcuno pagam(en)to né alt(r)o impedime(n)to, attenta la p(re)giaria p(re)dicta fare extrahere li vini de essa expone(n)te da quessa cità, quali li sono p(er)venuti de dicti soe terre, et nichilo min(us) debiat(e) pigliare in scriptis tuct(e) rascione et informacio(n)e quale ve seran(n)o p(ro)duct(e), tanto p(er) part(e) de dicti arrendaturi p(er) le quale pretendeno p(er) dicti vini et alt(r)i fructi pervenuti et ch(e) p(er)veneranno de dicti boni et terre deveno essere pagati, quanto de la dicta madam(m)a Madalena la q(u)ale p(re)tende no(n) devere pagare cosa alcuna p(er) dicti fructi et inde dicta informatione clausa et sigillata ut decet la manderit(e) in questa Camera azoché q(ue)lla [165v] vista et recognosciuta possamo sop(ra) tale causa p(ro)videre s(ecund)o serrà de iusticia. Ver(um) ordinarit(e) a lo credenzeri de dicta cità deputato sop(ra) le dict(e) nove impositio(n)e che debia fare debito notam(en)to de li vini et alt(r)i fructi quali volerà extrahere essa expone(n)te da dicta cità, ad tale che de quili se possa havere vera noticia et p(ro)viderese ad qua(n)to serrà de bisogno. Et no(n) fat(e) lo contrario (et cetera).

Dat(a) (et cetera) Neap(oli) in eade(m) Cam(e)ra IIo maii 1482.

Thomas

Micchus Cimpan(us) (et cetera)

segue II depennato.

notes int

    notes alpha