Per part(e) de lo r(everendissi)mo archie(pisco)po de Cosencza, utile signore de la terra de S(an)cto Lucido, è stato exposto in questa Cam(e)ra como p(er) uno di v(ost)ri sostituti è stato p(ro)hibito che no(n) debia exigere la bagliva né scannagio de dicta sua terra p(er) causa de le nove impositione, in grave damno et preiuditio de dicta sua ecclesia, supp(lican)do vogliamo p(ro)vedere alla sua indemnità. Et p(er)ché como sapeti è firma intentione de la M(aes)tà del s(ignore) Re aliquo mo(do) no(n) preiudicare alle cose ecclesiastice immo quelle augumentare et favorire como merito se convene, però p(er) la p(rese)nt(e) o(fficii) a(uctoritate) q(ua) f(ungimur) ve dicimo ordinamo et comandamo che allo prefato r(everendissi)mo archie(pisco)po circa lo exigere de la bagliva et scannagio de dicta sua terra de S(an)cto Lucido no(n) li donat(e) molestia né impedim(en)to alcuno immo libere lo permitat(e) exigere dicta bagliva et scannagio cum tucti li membri specta(n)ti et p(er)tine(n)ti ad quella, secundo antiquam(en)t(e) la ecc(lesi)a et signori de dicta terra haveno recolto p(er) lo passato et se alcuna cosa li fosse stata innovata tucto restituireti in pristino stato, per mo(do) che integram(en)t(e) possa exigere tucte ragione spectant(e) et pertinent(e) ad dicta bagliva et scannagio s(ecun)do è stato solito recoglierse [17v] in li tempi passati per soi antecessori. Et no(n) fat(e) lo contrario p(er) quanto haviti chara la gr(ati)a del s(ignore) Re et desiderate evitare la pena de duc(ati) mille. La p(rese)nt(e), poi serà p(er) vui lecta, restituireti allo p(rese)ntant(e).