I documenti medievali di Potenza

tràditi nel volume della Sommaria

Edizione digitale dei documenti medievali di Potenza tràditi nel volume della Sommaria, a cura della dr.ssa Donatella Gerardi, per il progetto MeDiLuc curato dal prof. Francesco Panarelli, con il supporto del PNRR Innovation Echosystem «Tech4You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal G.4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne (Università della Basilicata).

Il progetto è sviluppato partendo dal framework  Aracne, realizzato dal dr. Alfredo Cosco, che permette la creazione di file e la marcatura XML basata su modelli preimpostati, mentre l’implementazione dei Linked Open Data (LOD), che puntano prevalentemente Wikidata, si è avvalsa dell’apporto informatico del dr. Alessandro De Troia. Per la marcatura dei LOD ci si è avvalsi, in prima battuta, del sistema di intelligenza artificiale offerto da OpenAI, debitamente istruito dal prof. Fulvio Delle Donne. Con questo prototipo tecnologico è possibile non solo fare edizioni XML in maniera semplificata, ma anche realizzare in maniera automatica i siti che le ospitano. Il potente sistema di ricerca, sviluppato da eXist-db - The Open Source Native XML Database, permette ricerche flessibili, mentre l'implementazione dei LOD consente l'identificazione univoca dei nomi di luogo e di persona.