
Il Fondo Santa Lucia
date
1208 marzo 11, Ind. XI, (Matera).
title
2
summary
de Ammirato
Castellum Novum
bibliography
- Codice diplomatico di Matera, II, Il fondo Santa Lucia (1237-1493), ed. Francesco Panarelli, Galatina, Congedo, 2018, pp. 57-58
- . Vendola, Un capitolo di storia del monastero di Sant’Agata e Santa Lucia di Matera, in “Archivio Storico per la Calabria e la Lucania” 6 (1936), pp. 63-79, a pp. 70-72 (da A); questa edizione è stata poi riproposta in P. Dalena, Da Matera a Casalrotto. Civiltà delle grotte e popolamento rupestre (secc. X-XV), Galatina 1990, pp. 59-60 e in M. Padula, I tre insediamenti delle claustrali di Santa Lucia, pp. 94-96; anche S. Santeramo, Codice Diplomatico Barlettano, vol. 3, Barletta 1957, pp. 1-2 (probabilmente da A); Copeti, Notizie della città e dei cittadini di Matera, p. 261.
- Originale: in Archivio Vaticano, Instr. Misc. 7277-I [A]; sul dorso: in verticale una “A” molto sbiadita di mano moderna e in senso inverso rispetto al documento: “1208 Mattia de Baranico Baronessa di Castelnuovo fa sollenne obla/zione di detto Feudo al Ven. Monistero di S. Lucia di Matera, in/fatti ricevuta nel medesimo Monis(tero) fu poi eletta Abbadessa e da tal tem/po il Monist(ero) ha posseduto detto Feudo senza contradizione”. Breve annotazione di età precedente illeggibile. Con lapis blu è segnato “I” (segno di una numerazione progressiva). mm 280 x 380; ottimo stato di conservazione; minuscola notarile; invocazione simbolica in apertura con una croce greca potenziata, con signum del notaio, croce potenziata per il giudice, sottoscrizioni autografe dei primi due testimoni.
- Copia: inserto in n. 30; altra copia del 1598 in Platea di S. Lucia, Archivio di Stato di Matera, c. 207; altra copia in ASM, Registro De Leo, cc. 62-63; copia in Nelli, Cronaca di Matera, cap. 35, sulla base di un originale conservato ancora nel monastero nel 1751 e verosimilmente coincidente con A; in forma di ampio regesto in De Blasiis, Informatione a Ughelli, f. 282r; De Blasiis, Antiapologetico, f. 9v.
- Houben, I monasteri benedettini femminili, p. 52. Il contenuto del documento è menzionato in tutti i contributi che si sono occupati della storia di Matera medievale e degli insediamenti monastici di Basilicata, ragione per cui si evita un elenco poco utile e sicuramente incompleto.
- Codice Diplomatico di Matera
teibody
Cum constante matrimonio uxor de voluntate viri sui in religiosam vitam transierit, solvitur matrimonium cum dotis redibicione, nullo repudio intermisso, talis quidam matrimonii solutio laudabilis inter homines et apud Deum laudabilior invenitur. Relinquit enim mulier virum mortalem et sponsum accipit immortalem, dimittit transitoria et gaudia sibi preparat sempiterna. Hac igitur ego
FF
FF
FF
FF
FF
FF
FF
FF
FF
FF
Vendola
FF
Vendola
Introduzionenota 18.
Introduzione, testo corrispondente a nota 16.
Introduzionetesto corr. a nota 24.
notes alpha
notes int