Il Fondo Santa Lucia

date

1208 marzo 11, Ind. XI, (Matera).

title

2

summary

Mathia baronissa di Partinico, con il consenso del marito Eustasio de Ammirato , dona il tenimento Castellum Novum al monastero di S. Agata di Matera e subito dopo riceve l’abito monastico nella stessa comunità e ne viene eletta badessa.

bibliography

  • Codice diplomatico di Matera, II, Il fondo Santa Lucia (1237-1493), ed. Francesco Panarelli, Galatina, Congedo, 2018, pp. 57-58
  • . Vendola, Un capitolo di storia del monastero di Sant’Agata e Santa Lucia di Matera, in “Archivio Storico per la Calabria e la Lucania” 6 (1936), pp. 63-79, a pp. 70-72 (da A); questa edizione è stata poi riproposta in P. Dalena, Da Matera a Casalrotto. Civiltà delle grotte e popolamento rupestre (secc. X-XV), Galatina 1990, pp. 59-60 e in M. Padula, I tre insediamenti delle claustrali di Santa Lucia, pp. 94-96; anche S. Santeramo, Codice Diplomatico Barlettano, vol. 3, Barletta 1957, pp. 1-2 (probabilmente da A); Copeti, Notizie della città e dei cittadini di Matera, p. 261.
  • Originale: in Archivio Vaticano, Instr. Misc. 7277-I [A]; sul dorso: in verticale una “A” molto sbiadita di mano moderna e in senso inverso rispetto al documento: “1208 Mattia de Baranico Baronessa di Castelnuovo fa sollenne obla/zione di detto Feudo al Ven. Monistero di S. Lucia di Matera, in/fatti ricevuta nel medesimo Monis(tero) fu poi eletta Abbadessa e da tal tem/po il Monist(ero) ha posseduto detto Feudo senza contradizione”. Breve annotazione di età precedente illeggibile. Con lapis blu è segnato “I” (segno di una numerazione progressiva). mm 280 x 380; ottimo stato di conservazione; minuscola notarile; invocazione simbolica in apertura con una croce greca potenziata, con signum del notaio, croce potenziata per il giudice, sottoscrizioni autografe dei primi due testimoni.
  • Copia: inserto in n. 30; altra copia del 1598 in Platea di S. Lucia, Archivio di Stato di Matera, c. 207; altra copia in ASM, Registro De Leo, cc. 62-63; copia in Nelli, Cronaca di Matera, cap. 35, sulla base di un originale conservato ancora nel monastero nel 1751 e verosimilmente coincidente con A; in forma di ampio regesto in De Blasiis, Informatione a Ughelli, f. 282r; De Blasiis, Antiapologetico, f. 9v.
  • Houben, I monasteri benedettini femminili, p. 52. Il contenuto del documento è menzionato in tutti i contributi che si sono occupati della storia di Matera medievale e degli insediamenti monastici di Basilicata, ragione per cui si evita un elenco poco utile e sicuramente incompleto.
  • Codice Diplomatico di Matera

teibody

† In nomine domini nostri Iesu Christi Anno ab incarnatione eiusdem millesimo ducentesimo octavo et anno regni domini nostri Frederici, Dei gratia gloriosissimi regis Sicilie, ducatus Apulie et principatus Capue, undecimo mense martii indictionis undecime.

Federici FF mensis FF

Cum constante matrimonio uxor de voluntate viri sui in religiosam vitam transierit, solvitur matrimonium cum dotis redibicione, nullo repudio intermisso, talis quidam matrimonii solutio laudabilis inter homines et apud Deum laudabilior invenitur. Relinquit enim mulier virum mortalem et sponsum accipit immortalem, dimittit transitoria et gaudia sibi preparat sempiterna. Hac igitur ego Mathia baronissa, filia domini Roberti de Bartinico , consideratione ducta, monachalem vellens suscipere habitum, in presentia dompni Donnandi, regalis Matere iudicis , sire Riccardi filii sire Bisancii castellani, sire Iohannis Fatticii, sire Petri de Radicza, Iaspidi filii sire Petri, stante mecum et consentiente domino Eustasio de Ammirato , viro meo, obtuli me et castellum meum novum cum omnibus finibus et pertinentiis suis inferius subdistintis, pertinens mihi iure paterno, monasterio ecclesie Sancte Agathes de Matera , in manibus domine Eugenie, monache eiusdem monasterii, recipientis cum iudice Maraldicio, ipsius monasterii advocato , guadiam quoque cum predicto viro meo ei dedi, recipientis pro eodem monasterio cum predicto advocato, me ipsa mediatrice posita, ut ego et mei heredes in hac oblatione semper maneamus et nunquam eam rumpere vel evacuare temptemus. Quod si contra fecero, obligo me meosque heredes, nomine pene, componere nominate ecclesie regales aureos centum et totidem curie, predicta oblatione in suo robore permanente. Quibus predictis omnibus solempniter celebratis, incontinenti coram predictis testibus in eodem monasterio recepi habitum monachalem et in abbatissa promota, de mandato domini Gregorii Sancti Theodori cardinalis et etiam in Apulia legati et a domino Simone , venerabili abbate monasterii sancti Eustasii de Matera , benedictionem accepi. Cuius predicti castelli, pertinentiarum et tenimenti fines sunt isti, videlicet: a monte Guidone descendit deorsum usque ad rivum Aque Tecte et a rivo Aque Tecte descendit rivus deorsum usque ad Gualdemare et est in finibus cum tenimento Minerbini et ascendit per Gualdemare sursum usque ad stratam que vadit ad Gaudianum et est in confinibus cum tenimento Montis Miloni et ab ipsa strata descendit per fontem Acernie et transit per vallem Cupuli et ascendit ad portam Spine Amare et vadit usque ad ecclesiam Sancte Agathes et ab ipsa ecclesia vadit per vallicellam et ascendit usque ad Sanctum Liberatorem et a Sancto Liberatore vadit per limitem et stratellam usque ad lacum Macle Longobarde, ubi est [petra] ficta et a petra ficta vadit per vallem Quercus Veterane et exit ad lacum Martinum et est in confinibus cum terris ecclesie Sancte Trinitatis de Venusio et a lacu Martino descendit usque ad Basentum et est in confinibus cum tenimento Montis Solicole et a Basento descendit per eundem Basentum inferius et vadit sub via, que vadit a Spinaciola ad Cervariccium et ascendit per aque cursus Sancti Felicis et ascendit ad Guardiam strate et venit ad vallicellam Foreste novelle et vadit per confinia terrarum Sancti Laurentii et descendit per viam cansatoriam, que vadit ad Sanctum Gervasium et transit per aque cursum deorsum de vallone qui dicitur de Monacho et ascendit per Fornellum usque ad predictum montem Guidonem.

redivictione FF Ac FF volens FF recipienti FF tentemus FF abbadixa FF tunc FF Atrinie FF locum FF terra FF aquam Vendola cursum FF aquam cursus Vendola Cf. Introduzione nota 18. Per la Per la identificazione di Mathia Baronissa e Roberto di Partinico cf. Introduzione, testo corrispondente a nota 16. Per le ipotesi di identificazione di Eustasio de Ammirato cf. Introduzione testo corr. a nota 24. Toponimo oggi corrispondente al Bosco di Acquatetta e Stazione di Acquatetta. Montemilone. Abbazia della Ss. Trinità di Venosa (PZ). Località Monteserico in territorio di Genzano (Pz). Spinazzola (BA). Palazzo San Gervasio (PZ). Add note here

[Quod] scripsit Leo Matere notarius , qui predictis interfuit.

† Donnandus Matere iudex

† Riccardus filius sire Bisantii castellani

† Ego Petri Radicatza qui supra

† signum manus proprie sire Iohannis Fatticii qui supra

† signum manus proprie Iaspidi qui supra.

castellani manca in FF

notes alpha

    notes int