I percorsi della Basilicata

date

348-322 a.C

author

ARISTOTELE

title

Politica

bibliography

  • Ad editionem Aristoteles. Libro 5-6. a cura di Maria Elena De Luna, Cesare Zizza e Michele Curnis., Roma, L’Erma di Bretschneider, 2016
  • Ad editionem Politica. Aristotele a cura di Carlo Augusto Viano. - Milano : Biblioteca Universale Rizzoli, 2002
  • 1_TESTO
  • G. Nenci, Il barbaros polemos fra Taranto e gli Iapigi e gli anathêmata tarentini a Delfi «ASNP» s. III, 6, 1976, pp. 719-738
  • F. Cordano, Phònos hellenikòs mégistos,in Atti e Mem.Soc.Magna Grecia, XV-XVII (1974-76), 1977,pp. 203-206
  • M. Lombardo, Greci e Messapi nel V sec. a.C.: Fonti, eventi e problemi storici, in D. Liuzzi Sambati-P. Giannini-M.T. Ingrosso De Giorgi (a cura di), Aspetti della storia del Salento nell’antichità, Atti del Convegno nazionale AICC 1989, Capone, Cavallino-Lecce 1992, pp. 76-109
  • E.M. De Juliis, Taranto, Edipuglia, Bari 2000, pp. 21-25
  • 2_TESTO
  • Ad editionem Politica. Aristotele a cura di Carlo Augusto Viano. - Milano : Biblioteca Universale Rizzoli, 2002
  • L. Moscati-Castelnuovo, Ephoro e la tradizione di Antioco di Siracusa sugli Enotri, Ant. Class. Louvain LII, 1983, pp. 141-149
  • G. De Sensi Sestito, Italo, Italía, Italioti: alle origini di una nozione, in: G.De Sensi Sestito – M.Petrusewicz (eds.), Unità multiple. Centociquant’anni? Unità? Italia?, Soveria Mannelli 2015, 53-92
  • G. De Sensi Sestito – S. Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli 2011
  • 3_TESTO
  • C. Ampolo – D.Briquel – P.Cassola Guida (eds.), Italia omnium terrarum parens. La civiltà degli Enotri, Choni, Ausoni, Sanniti, Brettii, Sicani, Siculi, Elimi, Milano 1989
  • M. Nafissi, Le genti indigene. Enotri, Coni, Siculi e Morgeti, Ausoni, Iapigi, Sanniti, in: G.Pugliese Carratelli (ed.), Magna Grecia. Il Mediterraneo, le metropoleis e la fondazione delle colonie, Milano 1985, pp. 189-208

teibody

V 2, 8 (1303 a) Συμβαίνει δ᾽ ἐνίοτε τοῦτο καὶ διὰ τύχας, οἷον ἐν Τάραντι ἡττηϑέντων καὶ ἀπολομένων πολλῶν γνωρίμων ὑπὸ τῶν Ἰαπύγων (μικpòv ὕστερον τῶν Μηδικῶν) δημοκρατία ἐγένετο ἐκ πολιτείας ...

Traduzione. “Talvolta ciò succede anche per caso: a Taranto, per esempio, essendo stati sconfitti e uccisi dagli Iapigi molti notabili, poco più tardi delle guerre persiane, dalla politeia derivò la democrazia.“

VII 10, 3, pp. 82-83 (1329 a-b) Φασὶ γὰρ οἱ λόγιοι τῶν ἐκεῖ κατοικούντων ᾿Ιταλόν τινα γενέσθαι βασιλέα τῆς Οἰνωτρίας, ἀφ᾽ οὗ τό τε ὄνομα μεταβαλόντας ᾿Ιταλοὺς ἀντ᾿ Οἰνωτρῶν κληϑῆναι καὶ τὴν ἀκτὴν ταύτην τῆς Εὐρώπης ᾿Ιταλίαν τοὔνομα λαβεῖν, ὅση τετύχηκεν ἐντὸς οὖσα τοῦ κόλπου τοῦ Σκυλλητικοῦ καὶ τοῦ Λαμητικοῦ· ἀπέχει δὲ ταῦτα ἀπ᾽ ἀλλήλων ὁδὸν ἡμισείας ἡμέρας. (4) Τοῦτον δὴ λέγουσι τὸν ᾿Ιταλὸν νομάδας τοὺς Οἰνωτροὺς ὄντας ποιῆσαι γεωργούς, καὶ νόμους ἄλλους τε αὐτοῖς ϑέσϑαι καὶ τὰ συσσίτια καταστῆσαι πρῶτον.

Traduzione. “I cronisti dicono che uno degli abitanti dell’Enotria, un certo Italo, ne divenne re, che da lui gli abitanti del paese cambiarono il loro nome da quello di Enotri in quello di Itali, e che la penisola dell’Europa che è compresa tra il golfo Scillentino e quello Lametico, tra i quali c’è mezza giornata di cammino, ha preso il nome di Italia. (4) La tradizione afferma poi che Italo trasformò gli Enotri, che erano nomadi, in contadini, e istituì tra l’altro le mense comuni…”

VII 10, 5, p. 83 (1329 b) Ὤκουν δὲ τὸ μὲν πρὸς τὴν Τυρρηνίαν Ὀπικοὶ καὶ πρότερον καὶ νῦν καλούμενοι τὴν ἐπωνυμίαν Αὔσονες, τὸ δὲ πρὸς τὴν ᾿Ιαπυγίαν καὶ τὸν ᾿Ιόνιον Χῶνες, τὴν καλουμένην Σιρῖτιν· ἦσαν δὲ καὶ οἱ Χῶνες Οἰνωτροὶ τὸ γένος.

Traduzione. “Abitavano la regione verso la Tirrenia gli Opici, un tempo e ora chiamati con il nome di Ausonii, mentre verso la Iapigia e il golfo Ionico, occupando la regione detta Siritide, abitavano i Coni, un altro ramo della stirpe degli Enotri.”

notes alpha

    notes int