Pergamene Potenza - Fondo Fusco

date

1178 gennaio

title

Scriptum concessionis di Giovanni, vescovo di Potenza, a favore dei cleri delle chiese di San Michele e della Santa Trinità di Castrovetere

summary

Giovanni, vescovo di Potenza, a seguito della richiesta avanzata dai cleri delle chiese di San Michele e della Santa Trinità di Castrovetere di avere confermati gli statuti e le ordinanze concesse dal re Ruggero II, dopo aver richiesto la presentazione della cartola, conferma i seguenti capitoli: che i chierici dei due cleri non versino al vescovo la quarta sulle doti e sui possedimenti e sulle offerte fatte dai devoti nel giorno della festività della Trinità e in quello di San Michele, né siano obbligati a dargli da mangiare nel giorno della festa di San Michele; che il vescovo non possa eleggere l’arciprete, i prepositi e i decimari senza il consenso di tutti i canonici, né debba esigere dai prepositi alcun rendiconto scritto e non scritto, che deve essere fatto direttamente all’arciprete e ai chierici nominati dai prepositi e dai decimari; che nessuno dei chierici delle predette chiese sia interdetto senza giusta sentenza dei canonici del capitolo e che l’ufficio tolto, restituito senza remunerazione, debba essere conservato per altri; infine, che non sia lecito che il vescovo trattenga la quarta sui lasciti fatti ai chierici e nemmeno sul denaro che gli stessi percepiscono sulla casa del suddiacono Bernardo, su quella del prete Enrico e sulla casa e la vigna della moglie di Guglielmo Carpenterio.

bibliography

  • A. PELLETTIERI, Le pergamene di Potenza di età normanno-sveva (1178-1257), in «Tarsia», n. s., 20 (1996-1997), pp. 69-92, qui doc. 1, pp. 73-74 [P]
  • BSNSP, Diplomatico, pergamene fondo Fusco (25, Potenza), segn. 10-BB-I-1 [A]
  • T. PEDIO, La vita a Potenza dai Normanni agli Aragonesi attraverso una inedita cronaca del sec. XVII ed un inedito codice diplomatico, in «Archivio Storico Pugliese», 15 (1962), pp. 119-174, qui p. 142, riprodotto in ID., Potenza dai Normanni agli Aragonesi. Note ed appunti, Bari 1964, doc. I, p. 35 (regesto)
  • G. FORTUNATO, Badie, feudi e baroni della valle di Vitalba, voll. 3, a cura di T. Pedio, Manduria 1968, vol. III, Cartulario e Codice Potentino, pp. 325-355, qui p. 325 (regesto)
  • H. ENZENSBERGER: http://monasterium.net:8181/mom/IT-BSNSP/25-Potenza/10_BB_I_1/charter (regesto)
  • N. KAMP, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, vol. 2, Prosopographische Grundlegung: Bistümer und Bischöfe des Königreichs 1194-1266; Apulien und Kalabrien, München 1975, pp. 794-795 (Notizie)
  • G. VITALE, Potenza nel cozzo tra Svevi ed Angioini per il possesso del regno di Napoli. (Rilievi da un fondo pergamenaceo), in «Archivio Storico per le Province Napoletane», 77 (1959), pp. 137-151, qui p. 143 (Notizie)
  • T. PEDIO, La Basilicata dalla caduta dell’Impero romano agli Angioini, III, La Basilicata normanna, Bari, 1987, p. 268 (Notizie)
  • H. HOUBEN, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, Roma-Bari 1999, p. 178 (Notizie)
  • C.D. FONSECA, Le istituzioni ecclesiastiche dal Tardo antico al Tardo medioevo, in Storia della Basilicata 2. Il Medioevo, a cura dello stesso, rist. Roma-Bari 2021, pp. 231-306, qui p. 292 (Notizie)

phyDesc

Pergamena (mm 425x325) in buono stato di conservazione. In basso restano i quattro piccoli fori circolari del sigillo deperdito. Le sottoscrizioni dei testimoni si limitano al solo signum crucis, quella del vescovo è autografa, vergata con inchiostro più scuro.

teibody

In nomine eterni Dei, amen. Anno dominice incarnacionis millesimo centesimo septuagesimo octavo, mense ianuarii, undecime indictionis, regnante domino nostro Willelmo secundo, Dei gratia rege Sicilie, ducatus Apulie et principatus Capue, duodecimo anno regni eius.

Ego Iohannes , sola Dei misericordia Potentine ecclesie episcopus quamquam inmeritus, declaro quod dum clerici Sancti Michaelis et Sancte Trinitatis Castri veteris conquererentur dicentes “domine et venerabilis episcope, si placet Deo et vobis, volumus habere eas assisas et ordinaciones, in quibus dominus rex RogeriusRogerius , felicis memorie, constituit nos tunc residentibus nobis et quibusdam de confratribus et canonicis matricis ecclesie, et etiam iudicibus Potentie et aliis viris idoneis ad hanc causam convocatis”, interrogavi ego Iohannes, qui supra Potentinus episcopus, nominatos clericos ut ostenderent scripto assisas et ordinaciones, in quibus cupiebant ut eos regerem et gubernarem, qui ostenderunt cartulam in qua erant scripta capitula inferius denotata, videlicet de dotibus et possessionibus Sancte Trinitatis et Sancti Michaelis et de oblacionibus unius festivitatis in anno Sancte Trinitatis et de oblacionibus unius festivitatis in anno Sancti Michaelis et de missis, ut quartam ex his accipere non debeamus et de comestione in festivitate Sancti Michaelis, quam nobis asserunt non deberi. Item super ordinacione archipresbiteri et prepositorum atque decimariorum ne nobis sine consensu omnium canonicorum et fratrum ipsarum ecclesiarum ponere licet, nec a dictis prepositis racionem in scriptis vel sine scriptis exigere debeamus, set archipresbiter, qui ibi fuerit constitutus, una cum clericis nominatis a prepositis et decimariis, accipit rationem et ut nullus clericorum predictarum ecclesiarum nisi iusta capituli et fratrum precedere sentencia interdicatur et ut officium ablatum sine munere restituatur et ut interdicti clerici pars penes eosdem comunicanda debeat remanere et ut de exibicione rerum eisdem clericis legatarum, ne nobis occasione nostre quarte presentari facere liceat aut retinere et de pecunia ex domo Bernardi subdiaconi et domo presbiteri Henrici et domo et vinea uxoris Guilielmi Carpenterii, ut eam ipsis nominatis ecclesiis reddamus et ut nullus clericus vel laicus inter eos ponatur sine consensu et omnium voluntate, quibus omnibus intellectis responsum est a me supradicto episcopo “viri fratres conclerici, placidum munus domino Cristo exibemus, si vos omnes absque scandalo et cum pace et iusticia Dei regimus et dispensamus”. Inde est quod tale responsum damus si de predictis capitulis omnibus dominus rex Rogerius, felicis et inclite memorie, aliquam ordinacionem fecit, sicut ab eodem inclito rege, felicis memorie, constitutum et ordinatum est, ita nos concedimus et confirmamus et ipsi omnes unanimiter statim assurgentes osculati sunt inde cum gaudio manum nostram et hos nostrum. Ad cuius perpetuitatis rei memoriam iussimus hoc presens scriptum propria manu nostra subsignatum Henrico publico notario civitatis Potentie scribere.

Giovanni, vescovo di Potenza, è noto tra il mese di febbraio del 1177, quando presenziò a Palermo, insieme a Roberto vescovo di Tricarico, al matrimonio celebrato tra Guglielmo II e Giovanna d’Inghilterra, e il mese di marzo del 1179, quando partecipò al concilio Lateranense (J. D. MANSI, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, XXII, col. 215; Gesta regis Henrici secundi Benedicti abbatis, in The Chronicle of the Reigns of Henry II. and Richard I (A.D. 1169-1192), ed. W. Stubbs, London 1867, vol. I, p. 171; Ex gestis Henrici II. et Ricardi I., in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XXVII, Ex rerum Anglicarum scriptoribus saeculi XII. et XIII., ed. F. Liebermann et R. Pauli, Hannover 1895, pp. 81-132, qui p. 95; G. FEDALTO (a cura di), Hierarchia Catholica usque ad saecula XIII-XIV, Patavii 2012, p. 145; F. UGHELLI, Italia Sacra sive de episcopis Italiae et insularum adiacentium, ediz. N. Coleti, Venetiis 1721, VII, col. 138; P. B. GAMS, Series episcoporum ecclesiae catholicae quotquot innotuerunt a beato Petro apostolo, Ratisbonae 1873, rist., Graz 1957, p. 913; KAMP, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, pp. 794-795). P Sola Castrovetere è il nucleo più antico dell’abitato medievale di Potenza dove furono erette le chiese della Trinità e di San Michele. Si trova menzionato per la prima volta in un contratto di donazione del 3 luglio del 1200, rogato dal notaio Guglielmo di Potenza, in presenza del giudice Napoletano di Potenza, un tempo conservato nell'archivio della chiesa della Santa Trinità di Potenza, ora disperso. Con esso Guglielmo de Guncio e sua moglie Eugenia Conforti donano alla chiesa della Trinità, per le anime dei loro defunti genitori, una casa sita a Castrovetere e una vigna posta nella contrada de Anguilla, con un palmento in pietra, confinante a occidente con i beni di Mabilia di Goffredo de Palma (A. DI MEO, Annali critico-diplomatici del regno di Napoli della mezzana età, Napoli 1810, XI, p. 144; PEDIO, La Basilicata dalla caduta dell’Impero romano agli Angioini, III, La Basilicata normanna, p. 288). Ruggero II avrebbe concesso le «assisas et ordinaciones» ai cleri di Potenza alla fine di agosto del 1149 mentre si trovava qui e dove incontrò il re di Francia Luigi VII, reduce dal viaggio di ritorno dalla Terra Santa, che ospitò per tre giorni (A. DI MEO, Annali critico-diplomatici del regno di Napoli della mezzana età, Napoli 1805, X, p. 163; Anonymi monachi Cassinensis Breve Chronicon, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani, a cura di G. DEL RE, Napoli 1845, I, pp. 461-480, qui p. 467; Annales Casinenses (1000-1212), ed. G.H. PERTZ, Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XIX, Hannover 1866, pp. 303-320, qui p. 310, rr. 37-38; E. VIGGIANO, Memorie delle città di Potenza, Napoli 1805, pp. 67-68; F. CHALANDON, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, Paris 1907, II, pp. 117, 148; E. CASPAR, Roger II. (1101-1154) und die Gründung der normannisch-sicilischen Monarchie, Innsbruck 1904 (rist. Darmstadt 1965), p. 404; ora in traduz. italiana: Ruggero II e la fondazione della monarchia normanna di Sicilia, con un saggio introduttivo di O. Zecchino, (Centro Europeo di Studi Normanni, Fonti e studi 7), Bari-Roma 1999, p. 373; PEDIO, La vita a Potenza dai Normanni agli Aragonesi attraverso una inedita cronaca del sec. XVII ed un inedito codice diplomatico, p. 124, riprodotto in ID., Potenza dai Normanni agli Aragonesi. Note ed appunti, p. 15; ID., La Basilicata dalla caduta dell’Impero romano agli Angioini, III, La Basilicata normanna, Bari, 1987, p. 213; C. BRÜHL, Diplomi e cancelleria di Ruggero II, con un contributo sui diplomi arabi di A. Noth, a cura di M.V. Strazzeri Enzensberger, Palermo 1983, p. 103; H. HOUBEN, Ruggero II di Sicilia. Un sovrano tra Oriente e Occidente, p. 121; P. AUBÉ, Ruggero II Re di Sicilia, Calabria e Puglia. Un normanno nel Mediterraneo, Roma 2002, p. 279; G. M. CANTARELLA, Ruggero II. Il conquistatore normanno che fondò il Regno di Sicilia, Roma 2020, p. 214). Non è poi chiara l’interferenza di Ruggero II nelle vicende della chiesa di Potenza, forse dovuta ad una fase di vacanza della sede diocesana in quegli anni, di cui non se ne conoscono le cause. Dopo Gerardo (1111-1119), vescovo e santo, e il suo successore Manfredi (1119-*1123/1124), non sono noti i nomi di altri presuli potentini almeno fino al 1177, allorquando compare il vescovo Giovanni. P matri eis in luogo di matricis P regerent P gubernarent P ostenderent P missus P propositorum P dicti P propositis P ablatur P omette remanere P ex Si desidera P magno P iussium

Et taliter ego Henricus publicus notarius Potentie hanc scripsi cartam et interfui. (SN) Ego Iohannes Potentinus episcopus. Iohannes † Signum manus presbiteri Guilielmi Infantis qui interfuit. † Signum manus presbiteri Rodulfi canonici episcopii qui interfuit. † Signum manus presbiteri Iohannis Hospinelli canonici episcopii qui interfuit. † Signum manus presbiteri Segnorandi canonici episcopii qui interfuit. † Signum manus presbiteri Aicardi canonici episcopii qui interfuit. † Ego iudex Neapolis. (SP D)

P Iohannes P episcopi, qui e dopo

notes alpha

    notes int