Pergamene Potenza - Fondo Fusco

date

1363 luglio 22

title

Instrumentum testamenti di Guglielmo de Phelderico de Madio di Potenza

summary

Guglielmo de Phelderico [de Madio] di Potenza ordina il suo testamento con il quale nomina erede il figlio Antonio. Chiede che il suo corpo sia sepolto nella chiesa di San Gerardo, lasciando alla stessa una casa posta nella ‘parrocchia’ della medesima chiesa. Tra gli altri lasciati, vuole che sia venduto un suo bue e che il denaro ricavato sia usato per la campana di San Gerardo e per la riparazione delle chiese potentine di Santa Croce, San Giovanni, San Giacomo e Sant’Andrea. Lascia otto tomoli di orzo a Giovanni e al diacono Comino de Madio, suo fratello. A Bariona di Nicola Russo, erede del defunto Angelo de Madio, lascia una terra sita a Potenza nella contrada Flomaria; a Bartolomuccio Pagliaro una terra sita nella contrada Serra de Anguilla. Istituisce molti altri lasciti in denaro e frumento. Alla moglie Giovanna, in particolare, lascia sei once e panni per due corredi. Infine, nomina suoi esecutori testamentari i preti Andrea di notar Andrea e Nicola de Carruba e la predetta moglie Giovanna.

bibliography

  • BSNSP, Diplomatico, pergamene fondo Fusco 25, Potenza, segn. 10-BB-I-21 [A]
  • PEDIO, La vita a Potenza dai Normanni agli Aragonesi attraverso una inedita cronaca del sec. XVII ed un inedito codice diplomatico, doc. XXI, p. 148, riprodotto in ID., Potenza dai Normanni agli Aragonesi. Note ed appunti, doc. XXI, p. 41 (regesto)
  • FORTUNATO, Badie, feudi e baroni della valle di Vitalba, vol. III, Cartulario e Codice Potentino, p. 336 (regesto)
  • SCALISE, La diocesi potentina nel Medioevo: riflessioni su vescovi e patrimonio del clero, pp. 77, 85 (regesto)

phyDesc

Pergamena mm 230x350 in buono stato di conservazione. Macchie brune lasciate dall’umidità sono sparse su tutta la membrana, più accentate in alto e lungo il margine di sinistra.

teibody

† In nomine domini nostri Iesu Cristi, anno eius nativitatis millesimo trecentesimo sexagesimo tertio, regnante domina nostra Iohanna, Dei gratia Ierusalem et Sicilie regina, ducatus Apulie, principatus Capue, Provincie et Forcalcherii ac Pedimontis comitissa, regnorum vero eius anno vicesimo primo, feliciter, amen, quidem die vicesimo secundo mensis iulii, prime indictionis, apud Potenciam.

Nos Iacobus Cumbus de Potencia annalis iudex dicte terre Potencie, Angelus de Bonopari de Potencia puplicus eiusdem terre notarius et testes subscripti et subsignati ad hoc specialiter vocati et rogati presenti scripto puplico notumfacimus et testamur quod nobis vocatis ad petitionem et instantiam Guillelmi de Phelderico de Potencia ad domum ipsius, in qua quidem domo invenimus ipsum iacentem et egrotantem, qui licet sanum tamen mente, recte locutionis et memorie existens, nuncupatuum quod sine scriptis dicitur, suum condidit et fecit ultimum et finale testamentum, in quo quidem testamento suo instituit sibi heredem in omnibus bonis suis Antonium, filium suum legitimum et naturalem, preterquam infrascriptis legatis et fideicommissis. Item elegit sibi exepulturam in ecclesia Sancti Girardi, pro exepultura, cera et degnariis in obsequis suis faciendis dimisit eidem ecclesia Sancti Girardi domum unam suam, sitam in dicta terra Potencie in parrochia Sancti Girardi, iuxta domum Guillelmi de Vineola et Gualdini de Casali, viam puplicam et alios fines, pro luminariis. Item dimisit pro restoratione decimarum frumentum thumulorum quatuor. Item pro decima presentis anni thumulos frumenti quatuor. Item dimisit quod vendatur bos unus suus, qui vocatur castaneus, et de pecunia ipsius bovis dentur pro malis ablatis incertis tarenos tres et reliqua pecunia detur campane Sancti Girardi, Sancte Cruci , Sancto IohanniSancto Iohanni, Sancto Iacobo et Sancto AndreeSancto Andree de Potencia pro reparatione, prout melius visum fuerit per epitropos suos. Item dimisit Iohanno et iacono Comino de Madio, eius fratri, ordeum thumulorum octo. Item dimisit heredi condam domini Angeli de Madio, Barione Nicolai RubeiBarione Nicolai Rubei, petiam unam terre sitam in tenimento Potencie in contrata Flomarie, que fuit condam Mathei de Arcareno. Item dimisit Bartholomucio Paliaro de Potencia petiam unam terre quam emit ab eo, sitam in contrata Serre de Anguilla. Item dimisit heredi condam domini Yllarii petiam unam terre, sitam in contrata de Anguilla, suis finibus limitatam. Item dimisit heredi condam domine Aquiline de Corato tarenos septem et medium. Item dimisit ex voto facto per ipsum et uxorem suam pro trentali uno de missis tarenos quatuor et medium. Item dimisit Stephano de Casali Aspero tarenum unum et grana sex. Item dimisit pro missis dicendis pro anima sua, patris et matris tarenos decem et octo. Item dimisit dompno Andree de notario Andrea, patrino suo, tarenum unum et medium. Item dompno Nicolao de Carruba tarenum unum et medium. Item dimisit Nicolao Tumulata de Saponara tarenum unum. Item dimisit Pasce, uxori Nicolai de Bellovedere, frumenti thumulos quatuor. Item dimisit Iohanne, uxori sue, uncias sex pro dotibus suis quas recepit ab ea olim tempore contracti matrimonii inter ipsum et ipsam, et panos corredorum duorum, sicut invenitur. Item ordinavit et fecit suos epitropos et distributores dicti sui testamenti dompnum Andream de notario Andrea, dompnum Nicolaum de Carruba et Iohannam, uxorem suam, de Potencia, quibus epitropis suis ipse testator dedit et tradidit liberam, plenariam et omnimodam potestatem accipiendi tantum de bonis suis ipsaque bona vendendi et alienandi dum supradicta legata sint integre satisfacta et soluta. Item voluit et mandavit quod presens testamentum suum sit ultimum et finale et si non valeret iure testamenti, saltim valere debeat iure codicillorum seu cuiuscumque alterius ultime voluntatis.

La chiesa di Santa Croce è ricordata in un altro testamento coevo, rogato per la precisione l'8 luglio 1363, di Tommaso de Auruena di Ruoti. Il testatore chiede che il suo corpo sia seppellito nella chiesa della Santa Annunziata del Casale di Potenza e fa lasciti alle chiese di San Gerardo, di San Giovanni per la sua riparazione, Santa Croce e alla Santa Trinità affinché i loro chierici partecipino alle sue esequie (ASDPZ, fondo Trinità, perg. n. 44; ASNa, Regia Camera della Sommaria, Diversi, 1a numerazione, Volume di istrumenti, cc. 318v-320r, n. 92; PEDIO, Codice e cartulario Potentino, p. 336, sotto la data del 9 luglio; cfr. PELLETTIERI, L’edilizia ecclesiastica fino al XIV secolo, p. 35). L’ospedale di S. Giovanni di Potenza afferiva all'ordine dei Gerosolimitani, edificato alla fine del XII secolo accanto alla chiesa omonima, presso la cinta muraria e la Porta di San Giovanni (FONSECA, Istituzioni ecclesiastiche, p. 304). Secondo il Rendina, la chiesa fu edificata dai coniugi Roberto e Palma tra il 1180 e il 1186 (RENDINA, Istoria della città di Potenza, ediz. Abbondanza, p. 242; ediz. Villani-Mariano-Caserta, p. 232; PEDIO, La vita a Potenza dai Normanni agli Aragonesi attraverso una inedita cronaca del sec. XVII ed un inedito codice diplomatico, pp. 153-154, riprodotto in ID., Potenza dai Normanni agli Aragonesi. Note ed appunti, pp. 49-50; ID., La Basilicata dalla caduta dell’Impero romano agli Angioini, III, La Basilicata normanna, p. 134, nota 11). Nel 1326 il miles Francesco de Stampis, familiare e regio consigliere, fece rogare al notaio Clemente di mastro Santoro di Barletta copia autentica di una lettera del 16 novembre 1325 intitolata a frate Eliano di Villanova, maestro dell'ospedale di San Giovanni Gerosolimitano, che nomina Bertrando de Malobosco, priore del priorato di Barletta, e il precettore della precettoria di Santo Stefano di Monopoli, luogotenenti e amministratori dei beni che l'ordine possiede nel Regno, per poterli vendere o darli in affitto e poter far quietanza di alcuni debiti dell'Ordine. Chiaramente, se pur non esplicitato, l'Ordine possedeva anche alcuni beni nel territorio di Potenza (ASPZ, fondo San Francesco, perg. n. 3; PEDIO, Codice e cartulario Potentino, p. 332). La Porta di San Giovanni è menzionata in un contratto di permuta del 1° settembre 1398 (ASDPZ, fondo Trinità, perg. n. 60; PEDIO, PCodice e cartulario Potentino, p. 340); la chiesa nel testamento del 1363 sopra citato (vedi nota 1) e in un contratto di assegnazione di beni stabili del 14 settembre 1358 (GIGANTI, Le pergamene dell’archivio arcivescovile di Acerenza secoli XIII-XIV, doc. 11, pp. 135-139). Sull'ospedale di San Giovanni di Potenza si veda ora F. PANARELLI, D. GERARDI, Fonti per la storia degli ospedali in Basilicata secc. XIII‐XVI: spunti di indagine, in «RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea», n. 4I n. s., giugno 2019, pp. 63-82, qui pp. 71-72. Casalaspro, antico casale posto tra Montemarcone e Pietragalla, abbandonato dopo il terremoto del 1456 (T. PEDIO, Centri scomparsi in Basilicata, Venosa 1985, p. 51). Così A, si legga Iohanni. Così A. Così A. Saponaria, oggi Grumento Nova (Potenza)

Et taliter ego idem Angelus de Bonopari puplicus Potencie notarius hoc presens puplicum instrumentum testamenti scripssi qui predictis omnibus rogatus interfui et meo solito signo signavi. SN † Ego Iacobus Cumbus iudex civitatis Potencie qui supra. † Ego presbiter Andreas de notario Andrea canonicus Potentinus interfui. † Ego presbiter Nicolaus de Carruba canonicus Potentinus testis interfui. † Ego subdiaconus Manffridus de Centummane testis sum. † Ego subdiaconus Andreas Corvus testis interfui. † [Ego …] testis interfui.

Nel 1374 il prete Andrea di notar Andrea risulta essere arcidiacono della cattedrale di Potenza. Egli, insieme al diacono Francesco de Carruba canonico potentino, ai preti Andrea di notar Roberto, Andrea Corvo, Leone de Ogerio, e ai diaconi Antonio de Fulderico, figlio di Guglielmo testatore del presente testamento, e a Comino de Bonopari, sottoscrive un contratto rogato dal notaio Giacomo de Inganulo mediante il quale Antonella, figlia di Nicola de Robertina, vende al magister Taddeo de Amelino una macchia sita a Potenza nella contrada Cicinelli, confinante con terre della chiesa di San Luca (Archivio della Badia di Cava de' Tirreni, Arca LXVI, 18; cfr. I regesti dei documenti della Certosa di Padula 1070-1400, pp. 271-272, n. 720; Repertorio delle pergamene dell’Archivio Cavense. Periodo angioino: 1266-1442, I, Regesti, p. 308 LXVI, 18; CARLONE, Le pergamene dei monasteri soppressi nell'Archivio Cavense, p. 127, n. 642). Nicola Pde Carruba, cantore della diocesi di Potenza, morì mel 1378. Lasciò un calice d'argento alla chiesa cattedrale e denaro per sue riparazioni (RENDINA, Istoria della città di Potenza, ediz. Abbondanza, p. 269; ediz. Villani-Mariano-Caserta, p. 273). Così A. Così A

notes alpha

    notes int