
Pergamene Potenza - Fondo Fusco
date
1363 marzo 27
title
Instrumentum donationis di Nicola di Missanello, procuratore della nobildonna Reforciata di Potenza, a favore di Giuliano de Balio
summary
Nicola di Missanello, procuratore della nobildonna Reforciata di Potenza, vedova di Bertoldo signore di Missanello, dona a titolo inrevocabiliter inter vivos a Giuliano de Balio, per i suoi buoni servigi prestati nei confronti del defunto Aymario de Lacupensuli, di suo fratello Tommaso e del defunto Giacomo de Lacupensuli, figlio del predetto Aymario, e per le anime dei suddetti defunti, due pezzi di terre site nel tenimento di Potenza nella contrada Rivissi
bibliography
- BSNSP, Diplomatico, pergamene fondo Fusco 25, Potenza, segn. 10-BB-I-20 [A]
- ASNa, Regia Camera della Sommaria, Diversi, 1a numerazione, Volume di istrumenti, cc. 39v-40v, n. 9
- PEDIO, La vita a Potenza dai Normanni agli Aragonesi attraverso una inedita cronaca del sec. XVII ed un inedito codice diplomatico, doc. XX, p. 148, riprodotto in ID., Potenza dai Normanni agli Aragonesi. Note ed appunti, doc. XX, p. 41 (regesto)
- FORTUNATO, Badie, feudi e baroni della valle di Vitalba, vol. III, Cartulario e Codice Potentino, p. 336 (regesto)
phyDesc
Pergamena mm 255x320 in discreto stato di conservazione. Macchie scure lasciate dall’umidità sparse su tutta la membrana, più accentate nella parte inferiore e lungo il margine di sinistra. La stessa ha causato la putrefazione e la caduta di piccoli brani pergamenacei.
teibody
† In nomine domini nostri Iesu Cristi, anno eius nativitatis millesimo trecentesimo sexagesimo tertio, regnante domina nostra
La parola è vergata nell’interlineo
Nos
ripetuto al rigo seguente.
Così A, si intendaquodam.
Così A, qui e dopo.
Della famiglia di Missanello, in
Discorsi delle famiglie nobili del regno di Napoli, parte seconda, Napoli 1663, pp. 170-176, qui p. 172).
Balium, oggi Vaglio Basilicata (Potenza).
milesAymario di Lagopesole sottoscrive un contratto di vendita del 16 settembre 1327 rogato dal notaio Nicola Strambo di Potenza in presenza del giudice ai contratti Nicola
de Carruba(Archivio della Badia di Cava de' Tirreni, Arca LXVIII, 92; cfr.
I regesti dei documenti della Certosa di Padula 1070-1400, p. 93, n. 215;
Repertorio delle pergamene dell’Archivio Cavense. Periodo angioino: 1266-1442, I, Regesti, p. 204 LXVIII, 92; CARLONE,
Le pergamene dei monasteri soppressi nell'Archivio Cavense, p. 58, n. 217).
Et taliter ego idem
† Ego
† Ego
† Ego
Così ACosì A.
notes alpha
notes int