Pergamene Potenza - Fondo Fusco

date

1206 giugno

title

Privilegium concessionis et donationis di Enrico, vescovo di Potenza, a favore di Guglielmo, arciprete della chiesa di San Michele

summary

Enrico, vescovo di Potenza, assegna la chiesa di San Giacomo, rimasta priva di chierici, a Guglielmo, arciprete della chiesa di San Michele, in considerazione della sua obbedienza e fedeltà, con l’obbligo di celebrarvi il divino officio e versare al predetto vescovo la quarta delle oblazioni delle due festività annuali dedicate al nome di San Giacomo e di tutti i proventi della chiesa, nonché la quarta sulla chiesa di San Michele.

bibliography

  • A. PELLETTIERI, Le pergamene di Potenza di età normanno-sveva (1178-1257), in «Tarsia», n. s., 20 (1996-1997), pp. 69-92, qui doc. 3, pp. 77-78 [P]
  • C. PALESTINA, L’arcidiocesi di Potenza Muro Marsico, Potenza 2000, vol. III, Appendice documentaria, doc. 22, pp. 43-44
  • BSNSP, Diplomatico, pergamene fondo Fusco (25, Potenza), segn. 10-BB-I-3 [A]
  • PEDIO, La vita a Potenza dai Normanni agli Aragonesi attraverso una inedita cronaca del sec. XVII ed un inedito codice diplomatico, doc. III, p. 142, riprodotto in ID., Potenza dai Normanni agli Aragonesi. Note ed appunti, doc. III, p. 35 (regesto)
  • G. FORTUNATO, Badie, feudi e baroni della valle di Vitalba, voll. 3, a cura di T. Pedio, Manduria 1968, vol. III, Cartulario e Codice Potentino, pp. 325-355, qui p. 325 (regesto)
  • T. PEDIO, La Basilicata dalla caduta dell’Impero romano agli Angioini, III, La Basilicata normanna, Bari, 1987, p. 290 (notizia)
  • A. SCALISE, La diocesi potentina nel Medioevo: riflessioni su vescovi e patrimonio del clero, in «Bollettino Storico della Basilicata», 24 (2008), pp. 63-87, qui pp. 77-78 (notizia)

phyDesc

Pergamena (mm 400x250) in buono stato di conservazione. Sono presenti lievi macchie lasciate dall’umidità sulla parte inferiore del supporto e lungo i margini laterali.

teibody

† In nomine sancte et individue Trinitatis, amen. Anno dominice incarnationis millesimo ducentesimo sexto, mense iunii, none indictionis, regnante domino nostro Frederico, Dei gratia excellentissimo rege Sycilie, ducatus Apulie et principatus Capue, Nono anno regni eius, feliciter, amen.

P duecentesimo

Pastoralis officii nobis adeo commissi debita sollicitudine tenemur astricti ecclesiis destitutis rectoribus que sunt sub nostro regimine constitute cura salutifera providere et earum profectibus secundum Deum et hominem vigilantius insudare ut iuxta sentenciam apostoli «non nobis, set aliis valeamus prodesse potius quam preesse». Provide itaque nos Henricus , divina miseratione Potentine ecclesie minister humilis, considerantes quod ecclesia beati Iacobi apostoli sit clericorum destituta re/gimine et cum inpium sit ecclesia divino sacerdotum carere servicio in qua posset aliqua plebis congregatio convenire, recompensantes etiam communem utilitatem et commodum nostre matris ecclesie et ecclesie ipsius beati apostoli Iacobi ad quam christicole tota mentis intentione nullo vitando laborum fatigio vel viarum discrimine cotidie inde sinentesque conveniunt et concurrunt. Adtendentes interea obedientiam, pruden/tiam atque fidelitatem tui dilecti in Cristo filii Guillelmi archipresbiteri, nec non et clericorum beati Michaelis quam erga matricem ecclesiam et nos devotissime geritis et habetis ad iustas peticiones vestras quia vos ad servendum beato Iacobo et ad augmentum ipsius ecclesie fervere dignoscimus, una cum capitulo nostre matris ecclesie, in presentia Rogerii Manfredi et Iordani, iudicum Potencie, et aliorum bonorum hominum testium subscriptorum concedimus, donamus et tradimus vobis prephato archipresbitero et clericis supranominatam ecclesiam beati Iacobi, cum suis tenimentis omnibus ut in ea iugiter divinum officium celebretur. Et sit semper sub vestro regimine et ecclesie vestre beatissimi Michaelis Archangeli, salva annuatim nobis nostrisque successoribus quarta oblationum duarum festivitatum vocabuli ipsius ecclesie beati Iacobi et omnium proventuum eiusdem ecclesie, sicut et de ecclesia beati Michaelis quartam tribuitis ac debetis. Et ad maiorem vestram vestrorumque successorum securitatem, per hoc presens privilegium, concessionem et donationem istam inperpetuum valituram, auctoritate qua fungimur, confirmamus. Ita ut siquis presumptor temerarius privilegium istud in parte vel in totum scienter prorumpens conabitur violare, illum velut prevaricatorem mandatorum Dei in die iusti examinis cum reprobis deputandum ligamus nisi resipuerit et huic concessioni nostre desinierit contraire. Sic igitur tibi Salustio publico Potencie notario hoc privilegium de nostra concessione tractatum scribere iussimus ipsumque vivifice crucis signo manu propria communimus.

P offici P omette astricti P provide P secondum P inIudare Enrico, vescovo di Potenza nel 1206, è ignorato in tutti i repertori di cronotassi vescovile. Su di lui cfr. KAMP, Kirche und Monarchie im staufischen Königreich Sizilien, p. 795 P eum P in pium P divina P recompensates La chiesa di San Giacomo era ubicata presso Portasalza e ricadeva nel distretto parrocchiale della chiesa di San Michele (SANNINO, Dal viceregno spagnolo alla fine del Settecento, cap. III, L'edilizia religiosa, p. 57; M. DE CUNTO, La città di Potenza tra i Guevara e i Loffredo, Manduria-Bari-Roma 2019, pp. 63-65, qui p. 174). P fatigo P descrimine P finentisque P omette in P Michealis P matri eam P nos P viginta P nostro P nostre P proventium P fungimus P omette in P valut P ingitur P ipsamque P munifice P contramussimus P antistatis

Et taliter ego Salustius publicus Potencie notarius hoc privilegium mandato venerabilis prenominati antistitis scripsi quia interfui. (SN) † Hoc privilegium † † Ego presbiter Bernardus de Episcopo testis interfuit. † Signum manus proprie venerabilis Dei gracia Potentini episcopi superius nominati.

P et episcopus La sottoscrizione di Bernardus de Episcopo è ripetuta in calce al documento per altre quattro volte, un’altra volta ancora in basso lungo il margine di destra disposta perpendicolarmente alla scrittura e un’ultima volta sul verso del documento, in alto, lungo il margine. Ilsignum crucis, tuttavia, si presenta sempre diverso per tutte le sottoscrizioni. La stessa sottoscrizione è ripetuta interamente appresso, priva soltanto dell’ultima parola (nominati), ma, come sembra, di mano diversa

notes alpha

    notes int