
Pergamene Potenza - Fondo Fusco
date
1420 gennaio 19
title
Apodixa di frate Antonio de Moriconibus, vicario generale dell’ordine di Santo Spirito in Sassia di Roma
summary
Frate Antonio de Moriconibus, cittadino romano, vicario generale dell’ordine di Santo Spirito in Sassia di Roma, dichiara che Francesca di Raimondo, di Potenza, al momento della sua professione come oblata, aveva donato all’ordine di Santo Spirito tutti i suoi beni trattenendo per sé la somma di due once, come si riscontra in un rogito del notaio Tommaso di Potenza, e concede alla predetta Francesca, in presenza dell’arciprete della Trinità, rettore dell’ospedale potentino, e dei frati Pellegrino e Nicola, di vendere un suo bene immobile al prezzo che vorrà, dal quale trattenere le due once a lei spettanti.
bibliography
- Inserto nel doc. n. 34 [B].
phyDesc
Lorem ipsum dolor sit amet
teibody
Ego frater
L’Ospedale di Santo Spirito in Saxia. Dalle origini al 1300, (Collana di studi storici sull’Ospedale di Santo Spirito in Saxia e sugli ospedali romani), vol. I, Roma 1960; ID.,
L’Ospedale di Santo Spirito in Saxia. Dal 1301 al 1500, vol. II, Roma 1962; E. LAVAGNINO,
La chiesa di Santo Spirito in Sassia, Roma 1962;
L’antico Ospedale di Santo Spirito dell’istituzione papale alla Sanità del terzo millennio, a cura di V. CAPPELLETTI e F. TAGLIARINI, (Atti del convegno internazionale di studi, Roma, 15-17 maggio 2001), 2 voll., Roma 2001-2002; R. Hyacinthe,
L’implantation des institutions de charité du royaume de Naples au Moyen Age: nouvelles perspectives de l’histoire de l’assistence, in
Hôpitaux et maladreries au Moyen Age: espace et environnement, (Actes du Colloque international d’Amiens-Beauvais, 22-24 novembre 2002), a cura di P.-J. Montaubin, Amiens 2004, pp. 291-310; A. REHBERG,
L’Ordine di Santo Spirito e le sue filiali dal medioevo al primo Cinquecento, in
Storia di un Priorato dell’Ordine di Santo Spirito: Ospedaletto di Gemona, a cura A. Esposito, A. Rehberg, M. Davide, Udine 2013, pp. 41-68; ID.,
‘Nuntii, questuarii, falsarii’. L’ospedale di S. Spirito in Sassia e la raccolta delle elemosine nel periodo avignonese, in «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», 115 (2003), pp. 41-132; F. COLONNA,
Innocenzo III e l’Ospedale di Santo Spirito in Saxia, in
Atti dell’anno innocenziano per gli 800 anni dalla morte di papa Innocenzo III (1216-2016), a cura di R. Romiti, Rimini 2019, pp. 297-312.
L’Ospedale di Santo Spirito in Saxia. Dal 1301 al 1500, II, pp. 523, 555).
Così B, si leggaRomanus civis.
Così B, si legga, più correttamente,reverendi in Cristo patris et domini domini fratris Lolucii de Sancto Helia generalis preceptoris ac humilis magistri.
Veniens coram me
Così B, si leggacivis.
Così B, si leggaconmorantibus.
B ripetead.
Così B, si leggagubernatore.
Sulla parola è presente un segno di abbreviazione (lineetta orizzontale curva) superfluo.
Sulla parola è presente un segno di abbreviazione (lineetta orizzontale curva) superfluo.
B ripete l’espressioneEt quod de dicta vendicione~melius videbitur et placebit.
Ad fidem et cautelam supradictorum omnium hanc apodixam seu scripturam scripsi et subscripsi manu mea propria et sigillum maius dictorum domini preceptoris impressione munitum, sub anno Domini millesimo quatrigentesimo vicesimo, tempore domini
Così B, si leggasigilli maioris.
Così B, si leggadicti.
Così B, si leggamunitam.
Così B, si leggapape.
notes alpha
notes int