Pergamene Potenza - Fondo Fusco

date

1425 marzo 2

title

Instrumentum transumptionis et venditionis di frate Tangardo de Cappella a favore di Infante di Potenza

summary

In presenza del notaio e dei testimoni, si esegue copia autentica della procura fatta a favore di frate Tangardo de Cappella, sacrista dell’ospedale di Santo Spirito in SaxiaSaxia di Roma, vicario generale nel regno di Sicilia di frate Venturello de Corneto, generale precettore e maestro del detto ospedale, come risulta da pubblico istrumento munito sigillo pendente in cera verde e con il cordoncino rosso, rogato da Colangelo di Lello Tomarello, cittadino romano, notaio imperiale. Fatto ciò, in virtù delle facoltà concesse a Tangardo in qualità di vicario e procuratore, considerata la condizione di povertà in cui si trova il predetto ospedale a causa delle dilaganti guerre e altre tribolazioni che hanno provocato una notevole diminuzione dei redditi e dei proventi che impediscono di procacciare gli alimenti necessari per il sostentamento dei poveri e degli infermi, non avendo al momento disponibilità pecuniaria, lo stesso Tangardo vende, dopo averla messa più volte ai pubblici incanti nella piazza pubblica di Potenza per venderla ad un prezzo più alto, la metà di una vigna di proprietà dell’ospedale di Santo Spirito di Potenza, dipendenza dell’ospedale di Roma, sita nel luogo denominato Sant’Onofrio, divisa mediante un solco da un’altra metà di vigna sulla quale è nata una questione con Gerardo di Cuminello di Leo Sordo, il quale dichiara di godere in detta metà di un certo diritto che secondo il predetto vicario, invece, sarebbe di proprietà dell’ospedale. Il miglior offerente che si presenta all’asta è Infante di Potenza, il quale si aggiudica la vigna per il prezzo di diciotto ducati, dei quali sei li versa in mano di Tangardo, la rimanenza la darà all’arciprete della chiesa della Trinità di Potenza, in qualità di procuratore dell’ospedale di Santo Spirito di Potenza, per il sostentamento dei poveri e degli oblati che dimorano in quell’ospedale.

bibliography

  • BSNSP, Diplomatico, pergamene fondo Fusco 25, Potenza, segn. 10-BB-I-30 [A].
  • PEDIO, La vita a Potenza dai Normanni agli Aragonesi attraverso una inedita cronaca del sec. XVII ed un inedito codice diplomatico, doc. XXX, p. 151, riprodotto in ID., Potenza dai Normanni agli Aragonesi. Note ed appunti, doc. XXX, p. 44 (regesto)
  • FORTUNATO, Badie, feudi e baroni della valle di Vitalba, vol. III, Cartulario e Codice Potentino, p. 343 (regesto)

phyDesc

Pergamena (mm 450x660) in ottimo stato di conservazione. Lievi macchie brune, lasciate da infiltrazioni di umidità, sono presenti lungo i margini laterali

teibody

† In nomine Domini, amen. Anno a nativitate eiusdem millesimo .IIIIc. .XXV., pontificatus sanctissimi in Cristo patris et domini nostri domini Martini divina providentia pape quinti, indictione tertia, mensi martii die secundo,

in presentia mei notarii et testium infrascriptorum ad hec specialiter vocatorum et rogatorum, venerabilis et religiosus vir frater Tangardus de Cappella, sacrista venerabilis hospitalis Sancti Spiritus in Saxia de Urbe, vicarius generalis in regno Sicilie reverendi in Cristo patris et domini domini fratris Venturelli de Corneto , generalis preceptoris et magistri dicti hospitalis ac fratrum et capituli hospitalis prefati, habens speciale mandatum ad omnia et singula infrascripta, de qua potestate costat per publicum instrumentum scriptum manu Cole Angeli Lelli Thomarelli, civis Romani, publici imperiali auctoritate notarii, cum sigillo pendente ipsius domini preceptoris, fratrum et capituli hospitalis predicti, sigillatum cum cera viride, cum cruce Sancti Spiritus, capitibus duodecim apostolorum, columba super ipsa cruce et licteris circumdato dicentibus «Sigillum hospitalis Sancti Spiritus in Saxia de Urbe», cum cordula rubea, cuius tenor dicti mandati sive instrumenti talis est: .... In fidem et testimonium omnium premissorum quo quidem instrumento lecto, idem frater Tangardus vicarius, ut supra, volens et cupiens commissionem et mandatum sibi factum per dictos costituentes ducere ad effectum, actendens et considerans quod nunc ad presens hospitale Sancti Spiritus de Urbe sit in maxima necessitate, sicut est cunctis manifestum, propter guerrarum inundantium discrimina et alias plure‹s› causas etiam adeo fructus et redditus ipsius hospitalis tam in capite quam in membris in tantum diminuti pro gubernatione et alimoniis pauperum dicti hospitalis non sufficiunt et precipue cum ad presens necessario pecuniis indigeat pro emendo zuccharum et alias res speciarie pro alimoniis et substentatione pauperum et infirmorum prelibati hospitalis nunc ad presens in eo cotidie et undique confluentium, cum non habeat pecunias manuales, nec res mobiles ad vendendum pro emendo dictas res et aliis necessitatibus et super predictis sit necessario celeriter providere de summa necessitati oportet ipsum vicarium recurrere ad alienationem aliquorum bonorum et iurium dicti hospitalis stabilium et membrorum eius quia onera divisa per partes facilius subportantur. Ideo venalem fecit quandam vineam pro medietate cum terris et arboribus hospitalis Sancti SpiritusSancti Spiritus de Potencia , membri utique hospitalis Sancti Spiritus de Urbe, sitam in territorio dicte civitatis Potencie in loco qui dicitur ad Sancto Heunofrio, divisam cum alia medietate de qua ad presens fit questio cum Ierardo Cuminelli de Leo Sordo de Potencia , qui dicit pretendere in dicta medietate vinee certum ius, et dictus dominus vicarius pro parte hospitalis prefati dicit dicta medietas spectare et pertinere pleno iure ad dictum hospitale Sancti Spiritus de Potencia, qua posita est in loco predicto inter hos fines, videlicet ab uno latere dicte vinee est res dompni Angeli Passarelli, ab alio latere est via publica a parte inferiori, qua medietas divisa est cum alia medietate, sulco mediante, de qua fit questio, ut supra, vel siqui ad dictam medietatem vinee sunt plures vel veriores confines antiqui vel moderni, prefatus dominus vicarius, ut supra, banniri fecit dictam vineam in platea publica civitatis Potencie voce preconia, ut siqui vellet dictam medietatem vinee emere, ire deberet ad eum quia paratus erat dictam medietatem vinee cum terris et arboribus et iuribus ipsius vendere et pretium exinde recipere pro causa predicta ad cuius bagni emissione comparuit lo Infante de dicta civitate Potencie qui obtulit se daturum de dicta medietate vinee cum terris et arboribusc ducatos auri decem et octo, quo pretio oblato idem dominus vicarius, ut supra, cupiens conditionem dicti hospitalis et dictorum costituentium in quantum poterat facere meliorem venditionem dicte vinee cum terris et arboribus pro dicta quantitate dicti oblati pretii dicti volentis emere non expresso fecit iterato bagniri, ut siqui vellet dictum pretium aumentare, ire deberet ad eum quia paratus erat illud recipere et emptorem illum admictere in emptionem dicte medietatis vinee, et quia expetato triduo et elapso nullus alius in emptione dicte vinee comparuit nisi prefatus Infante, idcirco idem frater Tangardus vicarius, ut supra, tam proprio nomine suo quam nomine et pro parte dictorum costituentium et hospitalis predicti Sancti Spiritus, vendidit et per fustem presentialiter dedit, tradidit et assignavit predicto Infante de Potencia, ibidem presenti et recipienti pro se suisque heredibus et successoribus ementi et recipienti predictam medietatem vinee divisa‹m› cum alia medietate, sulgo mediante, loco et finibus designatam, cum introytibus et exitibus, iuribus et pertinentiis ipsius medietatis vinee et ad ipsam medietatem spectantibus et pertinentibus et cum quibus hactenus dictum hospitale Sancti Spiritus eam tenuit et possedit pro pretio supradicto ducatorum .XVIII., de quibus decem et octo ducatis et pretium predictum prefatus vicarius a dicto Infante emptore prefato manualiter et presentialiter recepit ducatos sex auri, reliquos duodecim ducatos dictus Infante solvit et pacavit archipresbitero Sancte Trinitatis, procuratori dicti hospitalis Sancti Spiritus de Potencia, pro substentatione pauperum et oblatorum ibidem morantium, ut clare apparuit per publicum documentum, de quibus post ipsam solutionem prefatus vicarius bene contentum et pacatum vocavit ab ipso Infante et renunciavit exceptioni non numerate pecunie, non habitorum, non receptorum, non ponderatorum dictorum .XVIII. ducatorum et pretium vinee predicte, cum omnibus introitibus et exitibus ac iuribus et pertinentiis ad dictam medietatem vinee spectantibus et pertinentibus ad habendum, tenendum et possidendum per eundem Infantem emptorem prefatum et suos heredes et successores et faciendum deinceps de ea vinea omne totum et quicquid ipsi emptori et suis heredibus placuerit pro eorum libito voluntatis, libere sine contradictione et molestia dicti vicarii et dictorum costituentium vel dicti hospitalis ipsorumque successoribus vel alterius cuiuscumque. Promisit insuper dictus dominus vicarius venditor, ut supra, pro se ipso nomine et pro parte dictorum costituentium et dicti hospitalis, de dicta medietate vinee cum iuribus suis vendita contra ipsum emptorem presentem, recipientem et stipulantem pro se suisque heredibus et successoribus nullo umquam tempore per se ipsos vel alium aut alios litem, questionem et controversiam non inferre nec inferenti consentire, sed ipsas res venditas ipsi emptori et heredibus suis omni tempore et ubique ab omni persona et parte molestante legitime defendere ac de evictione teneri ipsamque venditionem omniaque et singula supradicta et subscripta perpetuo ratam, gratam et firmam habere, tenere ac haberi et teneri per dictos costituentes et non contra facere vel venire, dicere et opponere, nulla ratione vel causa, de iure vel de facto, opere sive verbo, publice vel occulte, in iudicio sive extra. Item reficere et refici facere omnia et singula dampna et interesse omnesque expensas, que et quas et quod dictus Infante emptor prefatus vel sui heredes et successores paterentur in iudicio vel extra, occasione litis sibi mote vel movende de dicta medietate vinee vendite, ut supra, in qua possessione per fustem eundem emptorem ipse dominus vicarius presentialiter induxit, pro quibus omnibus et singulis omni tempore firmiter actendendis et adimplendis ac inviolabiliter observandis per dictum fratrem Tangardum vicarium et prefatos costituentes et successores eorum dicto emptori et suis heredibus et contra non veniendo dictus dominus vicarius nomine et pro parte dictorum costituentium eidem emptori presenti, recipienti et legitime stipulanti pro se et heredibus suis oblicavit omnia bona dicti hospitalis Sancti Spiritus de Urbe et domus Sancti Spiritus de Potencia mobilia et stabilia ubicumque sistentia et nichilominus idem dominus vicarius pro se ipso et dictis costituentibus, silicet domino preceptore, fratribus et capitulo dicti hospitalis Sancti Spiritus de Urbe sedi seu camere apostolice pro dictis omnibus adimplendis se et dictum dominum preceptorem, fratres et capitulum dicti hospitalis et successores eorum ad penam ducentorum ducatorum auri, me infrascripto notario pro parte dicte camere apostolice recipienti a prefato domino vicario legitime stipulante penam eandem, qua soluta vel non si comictatur predicta omnia et singula in suo robore perseverent et ad maiorem cautelam omnium predictorum observantium, idem dominus vicarius visis scripturis et non tactis more religiosorum prestitit sacramentum sive iuramentum ad sancta Dey evangelia. Unde ad futuram rey memoriam et predicti Infantis emptoris et suorum heredum et successorum cautelam, presens publicum instrumentum exinde factum per me notarium infrascriptum fieri mandaverunt.

Frate Venturello de Nubiel di Corneto sede, peraltro, di un altro priorato del Santo Spirito, dottore di decreti, fu precettore di Santo Spirito in Saxia a partire dal 1413 per ordine di re Ladislao, di cui cui Venturello era anche consigliere e oratore, come si riscontra da un suo mandato del 13 ottobre di quell’anno, mediante il quale i frati dell’Ordine erano anche autorizzati a chiedere la questua nel regno di Sicilia anche senza licenza e autorizzazione regia. Venturello fu nominato da re Ladislao, che appoggiava l’antipapa di Avignone, in contrapposizione al precettore Leluzzo da Caste Sant’Angelo, sostenitore del pontefice di osservanza romana, ma, ufficialmente, iniziò il suo mandato dal 1417 (cfr. P. ADINOLFI, La portica di S. Pietro ossia Borgo nell’età di mezzo: nuovo saggio topografico dato sopra pubblici e privati documenti, Roma 1859, p. 183, doc. XIII, pp. 270-272; P. DE ANGELIS, L’Ospedale di Santo Spirito in Saxia. Dal 1301 al 1500, Roma 1962, II, pp. 55-56, 523, e doc. XVII, pp. 627-628). Di certo, Venturello, che nel 1425 era precettore generale e maestro dell’ospedale di Santo Spirito in Saxia, come si riscontra dal documento qui edito, non lo era più alla data del 20 gennaio 1429, allorquando lo era frate Barontus de Pistorio (ASRoma, fondo pergamene, Ospedale S. Spirito, perg. n. 5543). Il 13 febbraio 1430 Venturello, in seguito al trasferimento di Tommaso alla diocesi di Strongoli, fu eletto vescovo della diocesi calabrese di Oppido (UGHELLI, Italia Sacra, IX, col. 419; GAMS, Series episcoporum, p. 909; EUBEL, Hierarchia catholica, I, p. 377; II, p. 207; F. Russo, Regesto Vaticano per la Calabria, II, p. 203, nn. 9901-9902, 9907-9908). Il 16 novembre 1446 papa Eugenio IV lo incaricò di far restituire ad Antonello Sirleto la chiesa sotto il titolo di San Giovanni Terista, sita presso Messina, fondata per devozione dei cittadini messinesi al Santo mietitore, che l’arcivescovo di Messina, Bartolomeo Gattola, aveva indebitamente occupato (cfr. F. RUSSO, Regesto Vaticano per la Calabria, II, p. 305, n. 11021). Rimase nella sede di Oppido sino al 1449, anno della sua morte, quando fu sostituito in quella sede dal frate agostiniano Girolamo da Napoli (ivi, p. 320, n. 11161). Presso l’ospedale di S. Spirito in Sassia di Roma si conserva la sua lapide sepolcrale, murata sulla parete del Cortile dei Commendatori una illustrazione della lastra è in DE ANGELIS, L’Ospedale di Santo Spirito in Saxia. Dal 1301 al 1500, II, p. 57. La sua morte è assegnata comunemente all’anno 1420, perché questo si legge nell’iscrizione della stessa lapide; tuttavia, tale anno non è ovviamente accettabile, visto che, come già scritto, alla data del 2 marzo del 1425, invero quella del documento qui edito, egli risulta ancora in vita, e che, come già scritto, morì certamente nel 1449. Lo spazio in più che si osserva chiaramente dopo i decimali ‘XX’ dell’iscrizione, lascia suppore che il 1420 fu la data di realizzazione della lastra tombale, eseguita quando Venturello ancora viveva, da integrare, riempiendo lo spazio lasciato volutamente vuoto, quando il precettore sarebbe realmente morto, cosa che, però, non avvenne più. Il sigillo dell’Ordine era costituito, dunque, dalla croce a due bracci orizzontali con le estremità biforcate, sovrastate dalla colomba, emblema dello Spirito Santo, e attorniate dalle teste dei dodici Apostoli. In alcuni casi, anziché le teste degli Apostoli, comparivano le teste dei Santi Pietro e Paolo. Per un'accurata disamina del sigillo si veda REHBERG, L’Ordine di Santo Spirito e le sue filiali dal medioevo al primo Cinquecento, p. 50; alcuni esemplari di sigilli di diversi priorati sono riprodotti a matita in DE ANGELIS, L’Ospedale di Santo Spirito in Saxia. Dal 1301 al 1500, II, p. 660. Doc. precedente. Sul priorato di Santo Spirito di Potenza, vedi nota 1 del doc. 34. La parola è vergata nell’interlineo. Così A. Così A. Così A. La parola è vergata nell’interlineo. La parola è ripetuta al rigo successivo. Così A. Così A.

Actum in civitate Potencie in domo habitationis magnifici viri Marini Zuroli de Neapoli, presentibus hiis testibus, videlicet magnifico viro Marino Zurolo de Neapoli, dompno Antonio de Venosa, , Francisco de Asthi, dompno Nicolao de Porta et Gerardo de Garuba de dicta civitate civitate Potencie, testibus ad predicta vocatis, habitis et rogatis. Et ego PPetrus Paulus Laurentii Lelli Pauli, Romanus civis, canonicus ecclesiarum Sancti Nicolai in Carcere Tuliano et Sancti Marci de Urbe, Dei gratia publicus apostolica auctoritate notarius, quia predictis omnibus et singulis dum sic agerentur et fierent una cum prenominatis testibus, presens interfui, ideo ea scripsi et publicavi rogatus meumque signum apposui consuetum in fidem et testimonium omnium premissorum. (S) Petrus Paulus

Pietro Paolo di Lorenzo di Lello Paolo il 20 gennaio del 1429 per conto di Barontius de Pistorio, precettore generale e maestro dell’ospedale di Santo Spirito in Saxia di frate Lello de Nepi camerario, frate Domenico de Vascellis viceospedaliere, frate Romano de Nepi cellerario, frate Antonio de Lanciano, frate Gerardo de Tullo, frate Giovanni de Nursia, frate Francesco de Cortona, frate Marchion de Lauditorio, frate Cristoforo da Roma e frate Pietro Rotundo, per loro utilità locano una casa sita a Roma al magister Salimeni de Sinobii, carpentiere di Lucca, abitante al rione Ponte (ASRoma, fondo pergamene, Ospedale S. Spirito, perg. n. 5543). Il ricorso a notai di Roma per ogni transazione tra la casa-madre e le sue filiali in particolare per le nomine dei rettori o le deleghe a loro fatte, come avviene anche per la filiale di Potenza, era anche uno dei modi per tenerle sotto maggiore controllo, avendo sotto mano i registri notarili, che conservavano gli stessi precettori generali, per celeri controlli sui beni e sui censi annuali degli ospedali, cosa che difficilmente poteva avvenire con il ricorso a notai locali. Meno rigido, invece, era il controllo sugli ospedali delle circoscrizioni d’Oltralpe (cfr. a riguardo REHBERG, L’Ordine di Santo Spirito e le sue filiali dal medioevo al primo Cinquecento, pp. 50-51).

notes alpha

    notes int