DETAIL

Digital Editions Tools And Integrated Lod framework





About


DETAIL è la piattaforma che raccoglie edizioni e database digitali.

Le edizioni digitali di fonti in TEI-XML con uso dei Linked Open Data (LOD) sono realizzate nel quadro della collaborazione tra l’Università Federico II di Napoli, l’Università della Basilicata, @Cult, Wikidata e Factgrid: referenti prof. Fulvio Delle Donne e prof. Roberto Delle Donne.

Alcune edizioni utilizzano le potenzialità di Aracne, il framework sviluppato dal dr. Alfredo Cosco per la gestione e la pubblicazione di testi in XML-TEI, e prevedono l’implementazione dei Linked Open Data, col supporto del dr. Alessandro De Troia.

Altre si basano su EVT, il software di visualizzazione di immagini e testi in XML-TEIP5 sviluppato da Roberto Rosselli Del Turco.

Le Banche Dati


• I registri della Cancelleria Angioina

  1. La cancelleria angioina. Un sistema informativo digitale per la gestione e l’analisi della documentazione superstite, a cura del prof. Roberto Delle Donne. Edizione in codifica tei-xml che fa uso di Aracne. ISBN: ISBN 88-88904-03-4. Specimen di documenti con integrazione dei LOD, supportato anche dal progetto PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne.

• La documentazione di età aragonese

  1. Licterarum Partium 19. Un’edizione digitale, a cura di Davide Morra. Edizione in codifica tei-xml che fa uso di Aracne.

  2. ReDiAr - Reti Diplomatiche Aragonesi. Inventario digitale della Congiura dei Baroni (1485-1487), a cura di Biagio Nuciforo. Edizione in codifica tei-xml che fa uso di Aracne.

• Le banche dati e le edizioni della BUP (Collana Digital Humanities)

  1. Pietro da Eboli, De rebus Siculis Carmen, ed. critica a cura di Fulvio Delle Donne, ed. digitale con uso dei LOD a cura di Fulvio Delle Donne con l’ausilio di Angela Brescia e Martina Pavoni. Edizione in codifica tei-xml che fa uso della EVT - Edition Visualization Technology. Potenza: BUP - Basilicata University Press, 2020 e 2024. Collana: BUP - Digital Humanities. Edizioni e data-bases digitali, 1 (ISSN 2724-2072). ISBN 978-88-31309-28-8.

  2. Manfredi Potentini Vita Gerardi (BHL 3429) sive Laudatio sancti Gerardi episcopi Potenti, ed. critica e digitale a cura di Biagio Luca Guarnaccio. Edizione in codifica tei-xml che fa uso della EVT - Edition Visualization Technology. Potenza: BUP - Basilicata University Press, 2020. Collana: BUP - Digital Humanities. Edizioni e data-bases digitali, 2 (ISSN 2724-2072). ISBN 978-88-31309-04-2.

  3. Giambattista Vico, Orazioni, edizione digitale del ms. XIII B 55 della Biblioteca Nazionale di Napoli, a cura di Maria Luisa Colangelo. Edizione in codifica tei-xml che fa uso della EVT - Edition Visualization Technology. Potenza: BUP - Basilicata University Press, 2020. Collana: BUP - Digital Humanities. Edizioni e data-bases digitali, 3 (ISSN 2724-2072). ISBN 978-88-31309-06-6.

  4. Antonio Beccadelli (Panormita), Alfonsi regis Triumphus - Il Trionfo di re Alfonso, edizione e traduzione italiana a cura di Fulvio Delle Donne. Edizione in codifica tei-xml che fa uso della EVT - Edition Visualization Technology. Potenza: BUP - Basilicata University Press, 2021. Collana: BUP - Digital Humanities. Edizioni e data-bases digitali, 4 (ISSN 2724-2072). ISBN 978-88-945152-0-6.

  5. Iacopo Stefaneschi, De Bonifatii pape VIII consecratione et coronatione - La consacrazione e lincoronazione di papa Bonifacio VIII, edizione e traduzione italiana a cura di Fulvio Delle Donne. Edizione in codifica tei-xml che fa uso della EVT - Edition Visualization Technology. Potenza: BUP - Basilicata University Press, 2021. Collana: BUP - Digital Humanities. Edizioni e data-bases digitali, 5 (ISSN 2724-2072). ISBN 978-88-31309-09-7.

  6. Pietro da Prezza, Adhortatio, ed. critica e digitale con uso dei LOD a cura di Martina Pavoni. Edizione in codifica tei-xml che fa uso della EVT - Edition Visualization Technology. Potenza: BUP - Basilicata University Press, 2021. Collana: BUP - Digital Humanities. Edizioni e data-bases digitali, 6 (ISSN 2724-2072). ISBN 978-88-31309-12-7.

  7. Bartolomeo Miniatore, Formulario di petitioni, responsioni e repplicationi per Astorre II Manfredi, Signore di Faenza. Edizione critica a cura di Cristiano Amendola. Edizione in codifica tei-xml che fa uso di Aracne. Potenza: BUP - Basilicata University Press, 2022. Collana: BUP - Digital Humanities. Edizioni e data-bases digitali, 7 (ISSN 2724-2072). ISBN 978-88-31309-15-8.

  8. Antonio Beccadelli (Panormita), Alfonsi regis dicta aut facta memoratu digna - I detti e i fatti memorabili di re Alfonso: introduzione, edizione, traduzione del ms. Urb. lat. 1185, edizione e traduzione italiana a cura di Fulvio Delle Donne. Edizione in codifica tei-xml che fa uso della EVT - Edition Visualization Technology. Potenza - Napoli: BUP - Basilicata University Press; CESURA - Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese, 2024. Collana: BUP - Digital Humanities. Edizioni e data-bases digitali, 8 (ISSN 2724-2072). ISBN 978-88-31309-34-9.

  9. Il Commento di Enea Silvio Piccolomini agli Alfonsi regis dicta aut facta memoratu digna di Antonio Panormita, ed. digitale a cura di Fulvio Delle Donne. Realizzato nell'ambito del PRIN-PNRR 2022 IMPERI SITUS Imperial and Monarchical Power - Evolution of Regal Ideology in Southern Italy: Theories, Uses, Strategies (XII-XV Century), diretto dal prof. Fulvio Delle Donne. Database che fa uso di Aracne. Potenza - Napoli: BUP - Basilicata University Press; CESURA - Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese, 2024. Collana: BUP - Digital Humanities. Edizioni e data-bases digitali, 9 (ISSN 2724-2072). ISBN 978-88-31309-37-0.

  10. BiBas. Ricostruzione dei fondi librari delle Biblioteche monastiche e conventuali della Basilicata napoleonica, data-base digitale, a cura di Maria Giordano. Data-base MySQL. Potenza: BUP - Basilicata University Press, 2019. Collana: BUP - Digital Humanities. Edizioni e data-bases digitali, DB1 (ISSN 2724-2072).

I Progetti


• Il progetto DiLiBas

  1. DiLiBasMELL. Digital Libraries of Basilicata, Medieval Latin literature, a cura di Teofilo De Angelis. Realizzato nell'ambito del PON-AIM (P1849024-1, 2019) all'interno di un più ampio progetto dedicato alla classificazione, indicizzazione digitale ed edizione critica delle fonti in italiano e latino connesse con le città e il territorio della Basilicata tra tardo Medioevo ed età moderna. Database che fa uso di Aracne. In collaborazione con il PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata».

  2. DiLiBasMOL. Digital Libraries of Basilicata, Modern Literature, a cura di Cristina Acucella. Realizzato nell'ambito del PON-AIM (P1849024-1, 2019) all'interno di un più ampio progetto dedicato alla classificazione, indicizzazione digitale ed edizione critica delle fonti in italiano e latino connesse con le città e il territorio della Basilicata tra tardo Medioevo ed età moderna. Database che fa uso di Aracne. In collaborazione con il PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne.

  3. DiLiBasMODHIST. Digital Libraries of Basilicata, Modern Historiography, a cura di Paolo Conte. Realizzato nell'ambito del PON-AIM (P1849024-1, 2019) all'interno di un più ampio progetto dedicato alla classificazione, indicizzazione digitale ed edizione critica delle fonti in italiano e latino connesse con le città e il territorio della Basilicata tra tardo Medioevo ed età moderna. Database che fa uso di Aracne. In collaborazione con il PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne.

• I progetti PNRR

  1. Codice Diplomatico di Matera, I, Il Fondo Annunziata (1237-1493), ed. Francesco Panarelli, digitalizzazione a cura di Cristiano Amendola. Realizzato nell'ambito nell'ambito di un progetto sviluppato per la «Casa delle Tecnologie emergenti di Matera» (referente prof. Fulvio Delle Donne per il «Laboratorio di Sperimentazione 3D Video Capture, AR/VR e Mixed realitye», di cui è responsabile il prof. Ugo Erra) e del PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne. Database che fa uso di Aracne.

  2. Codice Diplomatico di Matera, II, Il Fondo Santa Lucia (1170-1494), ed. Francesco Panarelli, digitalizzazione a cura di Cristiano Amendola. Realizzato nell'ambito nell'ambito di un progetto sviluppato per la «Casa delle Tecnologie emergenti di Matera» (referente prof. Fulvio Delle Donne per il «Laboratorio di Sperimentazione 3D Video Capture, AR/VR e Mixed realitye», di cui è responsabile il prof. Ugo Erra) e del PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne. Database che fa uso di Aracne.

  3. Cronica dela città di Matera nel Regno di Napoli di Eustachio Verricelli, digitalizzazione a cura di Cristiano Amendola. Realizzato nell'ambito nell'ambito di un progetto sviluppato per la «Casa delle Tecnologie emergenti di Matera» (referente prof. Fulvio Delle Donne per il «Laboratorio di Sperimentazione 3D Video Capture, AR/VR e Mixed realitye», di cui è responsabile il prof. Ugo Erra) e del PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne. Database che fa uso di Aracne.

  4. Cronica seu compendio de la Città di Mathera del 1596 di Eustachio Verricelli, digitalizzazione a cura di Cristiano Amendola. Realizzato nell'ambito nell'ambito di un progetto sviluppato per la «Casa delle Tecnologie emergenti di Matera» (referente prof. Fulvio Delle Donne per il «Laboratorio di Sperimentazione 3D Video Capture, AR/VR e Mixed realitye», di cui è responsabile il prof. Ugo Erra) e del PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne. Database che fa uso di Aracne.

  5. I Dictamina di Pietro da Prezza, ed. digitale a cura di Martina Pavoni. Realizzato, con la tutela del prof. Fulvio Delle Donne, nell'ambito del PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne, in collaborazione con il PRIN-PNRR 2022 IMPERI SITUS Imperial and Monarchical Power - Evolution of Regal Ideology in Southern Italy: Theories, Uses, Strategies (XII-XV Century), diretto dal prof. Fulvio Delle Donne. Database che fa uso di Aracne.

  6. L'Epistolario di Pier della Vigna, ed. digitale a cura di Martina Pavoni. Realizzato, con la tutela del prof. Fulvio Delle Donne, nell'ambito del PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne, in collaborazione con il PRIN-PNRR 2022 IMPERI SITUS Imperial and Monarchical Power - Evolution of Regal Ideology in Southern Italy: Theories, Uses, Strategies (XII-XV Century), diretto dal prof. Fulvio Delle Donne. Database che fa uso di Aracne.

  7. Il De rebus circa regni Siciliae curiam gestis dello Pseudo Ugo Falcando, ed. digitale a cura Martina Pavoni. Realizzato, con la tutela del prof. Fulvio Delle Donne, nell'ambito del PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne, in collaborazione con il PRIN-PNRR 2022 IMPERI SITUS Imperial and Monarchical Power - Evolution of Regal Ideology in Southern Italy: Theories, Uses, Strategies (XII-XV Century), diretto dal prof. Fulvio Delle Donne. Database che fa uso di Aracne.

  8. L' Itinerarium di Federico II di Svevia, ed. digitale a cura di Fulvio Delle Donne, con la collaborazione di Martina Pavoni. Realizzato, con la tutela del prof. Fulvio Delle Donne, nell'ambito del PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne, in collaborazione con il PRIN-PNRR 2022 IMPERI SITUS Imperial and Monarchical Power - Evolution of Regal Ideology in Southern Italy: Theories, Uses, Strategies (XII-XV Century), diretto dal prof. Fulvio Delle Donne. Database che fa uso di Aracne.

  9. Storia dello "Studium" di Napoli in età sveva, ed. digitale a cura di Cristiano Amendola. Realizzato nell'ambito nell'ambito delle Celebrazioni degli Ottocento anni dell'Università di Napoli Federico II: il progetto è stato seguito dal prof. Roberto Delle Donne. L'edizione critica dei testi è stata curata da Fulvio Delle Donne. Il lavoro si è avvalso del supporto del PNRR Innovation Echosystem «Tech4You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal G.4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne, in collaborazione con il PRIN-PNRR 2022 IMPERI SITUS Imperial and Monarchical Power - Evolution of Regal Ideology in Southern Italy: Theories, Uses, Strategies (XII-XV Century), diretto dal prof. Fulvio Delle Donne.

  10. Giustino Fortunato: Lagopesole e i castelli del Vulture, ed. digitale a cura di Martina Pavoni. Realizzato, con la tutela del prof. Fulvio Delle Donne, nell'ambito del PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne. Database che fa uso di Aracne.

  11. I percorsi di Giustino Fortunato: la linea ferroviaria Foggia - Rocchetta - Potenza, ed. digitale a cura di Carmine Cassino. Realizzato, con la tutela del prof. Donato Verrastro, nell'ambito del PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne. Database che fa uso di Aracne.

  12. I percorsi di Giustino Fortunato: le linee ferroviarie della Basilicata, ed. digitale a cura di Carmine Cassino. Realizzato, con la tutela del prof. Donato Verrastro, nell'ambito del PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne. Database che fa uso di Aracne.

  13. La denominazione della Basilicata, ed. digitale a cura di Carmine Cassino. Realizzato, con la tutela del prof. Donato Verrastro, nell'ambito del PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne. Database che fa uso di Aracne.

  14. I percorsi della Basilicata. Le fonti greche e latine, ed. digitale a cura di Chiara Telesca. Realizzato, con la tutela del prof. Aldo Corcella, nell'ambito del PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne. Database che fa uso di Aracne.

  15. I percorsi della Basilicata. Editoria scolastica della Basilicata, ed. digitale a cura di Clelia Tomasco. Realizzato, con la tutela della prof. Michela D'Alessio, nell'ambito del PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne. Database che fa uso di Aracne.

  16. I percorsi della Basilicata. Spiritus loci, ed. digitale a cura di Sara Petta. Realizzato, con la tutela della prof.ssa Maria Teresa Imbriani, nell'ambito del PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne. Database che fa uso di Aracne.

  17. I percorsi della Basilicata. I documenti delle dipendenze cavensi, ed. digitale a cura di Barbara Visentin. Realizzato, con la tutela del prof. Francesco Panarelli, nell'ambito del PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne. Database che fa uso di Aracne.

  18. I percorsi letterari della Calabria. La novellistica, ed. digitale a cura di Lelio Camassa. Realizzato, con la tutela della prof.ssa Maria Pia Ellero, nell'ambito del PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne. Database che fa uso di Aracne.

  19. Le pergamene Potenza. Fondo Fusco, ed. digitale a cura di Giuseppe Russo. Realizzato nell'ambito del Progetto MeDiLuc curato dal prof. Francesco Panarelli, col supporto del PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne. Database che fa uso di Aracne.

  20. I documenti medievali di Potenza tràditi nel volume della Sommaria, ed. digitale a cura di Donatella Gerardi. Realizzato nell'ambito del Progetto MeDiLuc curato dal prof. Francesco Panarelli, col supporto del PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne. Database che fa uso di Aracne.

  21. Universitas di Matera. Documenti, ed. digitale a cura di Anna Maria Scalise. Realizzato nell'ambito del Progetto MeDiLuc curato dal prof. Francesco Panarelli, col supporto del PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne. Database che fa uso di Aracne.

  22. Codice Diplomatico Materano. La cattedrale, ed. digitale a cura di Antonio Antonetti. Realizzato nell'ambito del Progetto MeDiLuc curato dal prof. Francesco Panarelli, col supporto del PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne. Database che fa uso di Aracne.

  23. Le pergamene San Francesco Potenza, ed. digitale a cura di Rosanna Lamboglia. Realizzato nell'ambito del Progetto MeDiLuc curato dal prof. Francesco Panarelli, col supporto del PNRR Innovation Echosystem «Tech3You - Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement», Goal 4.1 «Preservation and enhancement of cultural heritage (tangible and intangible sources) and local identities in Calabria and Basilicata», diretto dal prof. Fulvio Delle Donne. Database che fa uso di Aracne.