Spiritus loci

date

1932

author

S.N.

title

Lucania e non Basilicata

summary

bibliography

  • «La Stampa», a. XI, n. 309, 28 dic. 1932.

teibody

Lucania e non Basilicata

La decisione del Duce

Roma, 27 notte.

Al Prefetto di Potenza è pervenuto il seguente telegramma del Duce:

«D’ora in poi, invece di Basilicata dovrà dirsi Lucania. Non vi è bisogno di alcuna specifica decisione. Basterà l’uso tutte le volte che sarà necessario di Lucania per far dimenticare il vecchio nome di Basilicata.MUSSOLINI».

Come è noto, ad iniziativa del Preside della Provincia comm. Avv. Lancieri, tutti i Comuni della regione avevano invocato l’appellativo di Lucania. Il telegramma del Duce ha suscitato grande entusiasmo fra le popolazioni della regione. Lucania ha, oltre tutto, il merito della priorità storica sul nome Basilicata.

Sembra che fra il 600 ed il 400 a. C. delle tribù osco-sabelliche occupassero una parte di paese tra il Silarno (Sele) ed il Mar Jonio, che già fra Taranto e Posidonia era da gran tempo abitata da fenici, siculi, enotri e jonii. Fin dall’ottavo secolo a.C. una larga emigrazione di elleni aveva esercitato un profondo influsso sull’assetto del paese. Sorsero così città fiorenti i cui nomi ci vennero tramandati dalla storia come Sibari, salita in pochi decenni agli splendori di una fastosa città ellenistica e di una formidabile potenza militare, Siri, Eraclea, Pandosia, Metaponto, Posidonia, Velia e Polinuro. Gli invasori, giungendo in quelle terre, le chiameranno lucane perché per essi erano orientali, e dovettero molto lottare per soggiogarne gli abitanti. Il nome di Basilicata, con il quale sino ad oggi si è denominata una parte della sede dell’antica Lucania, apparve per la prima volta in un documento del 1175. Esso sembra derivare da quello del funzionario bizantino Basilikos che ancora nel secolo XI amministrava quella parte dell’antica Lucania non sottoposta ai Principi di Salerno. Con i Borboni la regione ritornò alla sua unità ed al suo vecchio nome. Fu solo dopo l’annessione all’Italia nel 1863 che venne proposta la divisione della regione in tre Province e cioè Matera, Potenza e Melfi, e nel 1873 il Consiglio Provinciale emise il voto di ridare alla regione il classico e glorioso nome di Lucania. Ma il Governo dell’epoca respinse questo voto, come gli altri [+] in prosieguo di tempo.

Si deve oggi alla iniziativa del Governo fascista se questa storica regione può riavere il suo classico nome Italico senza ricorrere ad un appellativo che sappia di dominazione e di sfruttamento stranieri.

notes alpha

    notes int