Spiritus loci
date
1947
author
title
Tre poesie di Sinisgalli con una lettera ad una giovane amica: G. D. Giagni
summary
bibliography
- «Corriere lucano», 31 agosto 1947.
teibody
Tre poesie di Sinisgalli con una lettera ad una giovane amica di Gian Domenico Giagni
Mia cara G., volevo inviarti il libro ma non ho avuto l’occasione di farlo. E poi pensavo che tu già l’avessi visto: in questi ultimi tempi è difficile che ti sfugga quello che io e
Di giorno in giorno mi meraviglia sempre di più il tuo grande amore per la letteratura e in particolar modo quella che noi predilegiamo. So che leggi poesie e non disdegni di leggerti tutto
Ma ti piacciono i versi, immensamente; un libro di poesie ti è più gradito di qualsiasi altro oggettino che si regala normalmente ad una ragazza della tua età. Ti invierò il volume di I nuovi Campi Elisi, Mondadori, 1947), ogni lucano dovrebbe averlo in casa, con amore; un volume che come indica la scheda bibliografica, è della dimensione 13-19, di 116 pagine e pesa appena 130 grammi (ogni pagina un grammo, com’è bella questa misura esatta per un libro di poesie!) È il secondo volume di versi di
Tu conosci
Il mio amico ormai è grigio alle tempie e rassegnato; e questo è il frutto della sua maturità e rassegnazione.
Ogni uomo, cara G., ad una certa età stringe nel proprio pugno il frutto di anni di esperienze, di amori, di insoddisfazioni. È l’età che va dai trenta ai quarantacinque anni, e
Il suo ultimo libro dice tutto; è la storia di una seconda giovinezza, forse della sua ultima giovinezza; una storia di centotrenta pagine e millenovantadue versi, se non erro, nata tra il millenovecentoquarantadue ed il millenovecentoquarantasei.
Ma ti sembro troppo legato alle cifre, forse hai ragione; le cifre molte volte distraggono, rendono freddi e calcolatori. Nessun calcolo si può fare su un volume di versi; ma a
E questo per anni ha meravigliato critici ed amici, meraviglierà anche te che conosci le sue prose ed il suo primo libro di poesie, “la storia di una giovinezza”. Vuoi che ti dica del libro? Tu un giorno o l’altro lo vedrai; intanto ti mostro tre saggi che sono a fine libro, là dove normalmente si pensa che l’autore scelga il rifugio dei propri peccati. Qui invece non c’è peccato: sono i versi ritrovati in due mesi (“di stupida felicità” dissi un giorno) tra i luoghi familiari di
Io conosco il vecchio libro notarile sul quale furono scritte. È una delle cose più incantevoli che abbia visto; un librone azzurro fitto fino all’inverosimile: tra poesia e poesia vi sono annotazioni, schizzi, titoli, prose, racconti, studi sulla lingua italiana, sull’orfismo, sui dialetti (c’è “stozza”, “pèttela”, “luciente”, “grasta”) confessioni, geroglifici, ritagli eccetera.
Ho pensato alle annotazioni leopardiane alle canzoni «St. XII, v. 9. Che stai? La particella interrogativa che usata invece di perché non ha esempio nel Vocabolario… Solo in forza di romito, disabitato, deserto non è del Vocabolario, ma del Petrarca
…» ho pensato allo Zibaldone, ad uno Zibaldone che nasce tra le colline sempreverdi di
Avrei toccato a una una Le nostre sembianze risuscitate»).
Si commuove, e ha paura di farlo; da un angolo di un vico lucano s’incanta alla processione di monelli vocianti dietro la spoglia della “guardiana della sera”. Ma non tocca a me dirti questo, so quanto male faccia una parola falsata nel giro di un verso. Per questo i critici, anche i più rispettabili, riescono a distruggere un verso, due, un poema; il loro gioco è un triste gioco, ma il più delle volte necessario.
Ma tu che vivi tra i miei monti e i monti di Nuovi Campi Elisi c’è metà della nostra vita, c’è la rassegnazione di uomo che ormai attende il Divino Cacciatore oltre la nebbia della Città che da tre anni ha accolto la madre.
Ora il mio amico poeta è in attesa, la sua felicità è in questo restare immobile e ascoltare i sonagli sulla strada carraia, nessuna malinconia è più bella dell’attendere la fine dei propri giorni, con un fascio di versi sotto l’ascella e l’amore per una formica, per una mosca, per una chiocciola.
Buona notte, mia cara G., questo è tutto. Una farfalletta è caduta stamane nel mio calamaio. Non è ancora morta, non so come tirarla fuori; ogni volta che intingo il pennino è una pena. Chissà se vivrà fino a quando ti giungeranno queste mie poche parole sul mio più caro amico. Sarà una notte impossibile per lei e per me. Caramente
25 agosto 1947
notes alpha
notes int