
I percorsi di Giustino Fortunato
date
1899
author
title
Rionero Medievale, con 26 documenti inediti [estratto n.5]
summary
Lorem ipsum dolor sit amet
bibliography
- Notizie storiche della valle di Vitalba, vol. IV, V. Vecchi, Trani 1899, pp. 62-69.
teibody
Non era, letteralmente, più, se dopo soli due anni de gentibus de Regno aut exteris il morto casale, ricostruendolo più su, presso la positam inter casale Rivinigri et casale Barilis
, là, ove
diciturfluisse un altro più antico casale: nel cedolario della regina Giovanna I del 1344 non ricomparisce se non per memoria, e indarno lo si cercherebbe in quella della regina Giovanna II del 1415, che più si avvicina allo stato definitivo della provincia nel secolo XVI. Egli, il
Come
II
Restò assolutamente deserto il luogo, fino alla metà, circa, del secolo XVI, quando vi si alloggiarono alcuni contadini albanesi di
I primi emigrati dell’Epiro, che ebbero stanza in
Ad essi tennero dietro, il 1533, molti di que’ cittadini di Coron, a cui il governo vice-reale di Napoli aveva offerto imbarco su duecento navi mercantili, a posta noleggiate, e che vennero, più specialmente, assegnati a
Or al 1533 risale, per l’appunto, la origine del nuovo de comunitate fidelium – il 1666: le due scritte, ne’ restauri di questi ultimi anni, sono andate perdute. Ma non erano coronei, benestanti la più parte, sebbene figli o nipoti de’ profughi del 1478 coloro, che primi tornavano a accasarsi colà, sopra un rialto, che si sporge nel vallone e che domina, a pochi passi, la copiosa fontana, da cui nasce il rivus niger del gualdo di quia casalia ex se non regunt et propriam iurisdictionem non habent. Nell’«apprezzo» di noviter erectum, è detto nella liquidazione del «relevio» del 1628; e solo nel 1642 riesce agli abitanti di stipular «capitoli» col feudatario, i cui due primi articoli sono del tenore seguente: «che sia a’ soprannominati e loro compagni concesso habitare lo sicut cives atellani, secondo è stato solito, e senza che sieno molestati da persona alcuna». Nel 1648 «prammatica XXIV de baronibus, la quale vietava la riedificazione de’ casali estinti, senza licenza della regia Corte. praeter consuetudinem et extra legem.
Gli albanesi del In hac dioecesi adsunt tres albanesium pagi, qui latino et graeco ritu prius vivebant, Barilis nempe, Ginestra et Rionigrum, sed a me praedicationibus et assiduis adhortationibus…ad solum latinum ritum, ipsismet consentientibus, redacti sunt
; nel quale intento, viceversa, egli riescì – a detta dell’ARANEO – con le buone, in
ignis sacer, una specie di eresipola cancerosa, che infierì per tutta l’Italia nella seconda metà del secolo XII (A. CAPPIELLO,
ib., p.8). – Nel registro A., n.3, fol. 81 t., della cancelleria angioina è un atto di re Carlo I del 7 giugno 1273
pro fratribus hospitalis sancti Antonii, col quale è fatta ingiunzione
universis officialibus perRegnum Sicilie constitutisdi lasciarli liberamente questuare, sovvenendoli, ove occorra, di consiglio e di ausilio, ma non senza aver cura, che essi non conducano seco de’ proditori (
quod dicti fratres vel nuncii nullum de nostris proditoribus vel suspectis secum ducant, nichilque ferant). E la concessione era valevole per due anni (
post biennium minime valituris).
Discorsi su le famiglie nobili delRegno
, Napoli, 1654, p. I, p. 167.
Geog. E dem. della prov. di Bas. ne’ secoli XIII e XIV(nell’
Arch. stor. per le prov. nap., an. XV, fasc. 3).
Notizie storiche tratte da 62 registri angioini dell’Archivio di Napoli, Napoli, 1877, p. 117. – La regina Giovanna II, con diploma del 20 febbraio 1422, venendo in soccorso degli abitanti de’ casali di
Per il Comune diPescopagano contro il Comune di San Menna
, Potenza, 1889, p. 61.
Descrizione storica e geografica delle Sicilie, prima edizione, 1786-88, vol. II, p. 378.
Consilia sive responsa, Venezia, 1591.
Pe’l Comune diRionero contro la Mensa Vescovile di Melfi e l’Abadia di Monticchio nella Commissione Feudale, Napoli, 23 luglio 1810. - «Nella Rivela de’ naturali di
Memoria per la Regia Mensa Vescovile diMelfi contro l’Università di Rionero nel Supremo Tribunale della Regia Camera, Napoli, 12 luglio 1804.
Comm. Feud., processo n. 5537, vol. 1020, fol. 586.
Comm. Feud., processo n. 3527, vol. 629, fol. 52.
Nuova situazione de’ pagamenti fiscali delli carlini 42 a foco delle province delRegno di Napoli
, Napoli, 1652, un vol. in fol.
Vera e distinta Relazione del terremoto accaduto in Napoli e parte del suo Regno il giorno 8 di settembre 1694, Napoli, 15 ottobre 1694, per Dom. Ant. Patrino e Camillo Cavalli (Bibl. Sismica della Soc. di St. Pat. Map., VI, F, 33).
Per la Terra diRionegro
, Napoli, 31 maggio 1775, p. 2-3- . Il PANI-ROSSI (
LaBasilicata
, Verona, 1868, p. 127) cade in errore, affermando il contrario.
Epis. Melph., Melphien. Ac Rapollen. Ecclesiar. Synodales Constitutiones, Venezia, 1635.
Lorem Ipsum dolor sit amet
notes alpha
notes int