
Storia dello “Studium” di Napoli in età sveva
date
[1240?]
bibliography
- Ed. di riferimento: Delle Donne 2010, doc. 11 pp. 109-110
- Ed. precedenti: Della Noce, p. 489 (dal ms. M2); Caravita, p. 313 (dal ms. M2); Origlia, p. 102 (dal ms. M2).
- Ms: M2, c. 220r
teibody
Honestissimo et peritissimo viro
La scuola e la bibliografia di Monte Casino, Napoli 1820, pp. 95-96, che ripubblica anche la lettera, ma, plausibilmente, riprendendo l’edizione di Angelo Della Noce; A. Amelli,
Quaternus de excadenciis et revocatis Capitanatae de mandato imperialis majestatis Frederici II, Montecassino 1903, p. XV; Grabmann,
Mittelalterliches Geistes lebencit., pp. 251 ss., che pure riproduce la lettera; inoltre Kantorowicz,
Federico IIcit., p. 715; T. Leccisotti,
Magister Erasmus, «Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medioevo e Archivio muratoriano», 47 (1932), pp. 209-215; Leccisotti,
Uno sconosciuto ‘Abbreviatore’ del Lombardo: Erasmo di Montecassino, in Miscellanea Lombardiana, Novara 1957, pp. 321-325.
Postquam fratres, qui nos pane divine mense reficiebant,
Gen., 26, 19.
Thren., 4, 4.
notes alpha
notes int