Sollicitudo continua curas nostras exagitat, qualiter regnum nostrum Sicilie, naturaliter rerum victualium ubertate fecundum, prudentum virorum copia nostris temporibus artificialiter decoremus, ut fideles nostri regnicole, scientiarum fructus, quos indesinenter esuriunt, per aliena querere pomeria non coacti, paratam in regno sibi mensam propositionis inveniant: et quos ingeniorum nativa fertilitas ad consilia reddit alta conspicuos, litterarum scientia faciat eruditos. Ad quod licet progenitorum nostrorum nos clara prioritas invitet exemplis, dum eorum temporibus sic diversarum scientiarum in regno studia floruisse comperimus, ut non solum ad incolas filios sed ad exteros etiam extendisse probetur suavitatem odoris: nos tamen super hoc tanto libenter sine cuiusquam inductione concurrimus, quanto per hoc utiliter honori nostro consulere credimus, et exaltationem omnimodam regni nostri omni qua possumus diligentia procuramus.
Volentes itaque super hoc antiquorum gratam renovare temperiem, et regni nostri fastigia tripudialibus novitatis nostre primitiisae augmentare, universale studium in civitate nostra Salerni
, consulta nuper deliberatione, providimus reformandum: ut civitas ipsa antiqua mater et domus studii, sicut puritate fidei et situs amenitate prefulget, sic renovata quasi paranympha scientie, et singularium hospitalaria facultatum, docentibus et addiscentibus se prebeat gratiosam. Ad hoc igitur tam salubre convivium magistros quoslibet et scolares hilariter invitamus, fidelitati tue mandantes quatenus presens beneplacitum nostrum per iurisdictionem tuam solemniter studeas publicare, firmam singulis fiduciam oblaturus, quod immunitates et libertates omnes, quibus olim tempore divi Augusti tam in Neapolitano quam Salernitano studio uti et gaudere sunt soliti, faciemus universis et singulis illuc ire volentibus inviolabiliter observari.
Cfr. II Par., 29, 18; I Mac., 1, 23: cfr. anche i docc. 15, 28.
Cfr. il doc. 20.
Simile espressione si trova anche nei docc. 15 e 18.
L’espressione viene ricalcata anche nel doc. 15.
Per la scelta della lezione «Salerni» ci si è basati sul fatto che il ms. P (l’unico che la riporta) offre una redazione generalmente molto vicina a quella originaria, in quanto esso fu esemplato su una raccolta di documenti approntata nella cerchia di Nicola da Rocca.
Cfr. Sir., 24, 23.
Si segnala che a questo documento, nonché ai docc. 1 e 15, è ispirata, in
gran parte, la lettera con cui Carlo IV di Boemia fondò l’università di Praga,
del 7 aprile 1348: cfr. Acta regni Karoli IV, edd. K. Zeumer - R. Salomon,
in MGH, Const., 8, Hannoverae 1910-1926, pp. 580 s. n. 568. Per un’attenta
analisi comparativa cfr. Grévin, Rhétorique cit., pp. 716-721. Probabilmente il
tramite fu costituito da una raccolta portata da Enrico di Isernia
, che esulò presso
la corte boema: sul personaggio cfr. soprattutto H.M. Schaller, Enrico da
Isernia, in Dizionario Biografico degli Italiani, 42, Roma 1993, pp. 743-746.
L’espressione «per aliena querere pomeria» è riportata solo dal ms. P,
invece di «per aliena mendicare suffragia», tràdita da tutti gli altri testimoni.
Si è deciso di seguire la lezione del ms. P, perché questo codice è l’unico che,
correttamente, attribuisce il documento a Corrado (invece che a Federico II)
e che parla di Salerno (invece di Napoli) come nuova sede dello Studium. Per
cui si è pensato che, anche in questa occasione, P sia portatore di una versione
del documento più vicina all’originale, e che tutti gli altri testimoni tramandino
(come nel caso delle correzioni relative ai nomi di Corrado e di Salerno) una
lezione successivamente modificata, e, forse, facilior rispetto a un termine (pomerium)
di non immediata comprensione: del resto, l’adattamento del verbo
mendicare potrebbe essere spiegato con l’uso che, in un contesto simile, ne
viene fatto nel doc. 1.