
Storia dello “Studium” di Napoli in età sveva
date
[anteriore al 1249]
bibliography
- Ed. di riferimento: Delle Donne 2010, doc. 23 pp. 137-140
- Ed. precedenti: Epist., IV 8; HB Pierre, pp. 394-396, n. 98. La lettera è pubblicata anche come la n. 174 di PB, collazionata in maniera puramente indicativa nell’ed. Giles, II, pp. 126-127 (= Migne, col. 469)
- Mss.: A, cc. 34r-35r; B, c. 72r-v; B2, c. 96v; C, c. 59r; C2, cc. 121v-122r; F, c. 53r-v; I, c. 44v; M, cc. 56v-57r; O, c. 140r; R2, cc. 39v-40r; S2, c. 70r-v
teibody
Sedentibus super aquas amaritudinis et in salicibus organa suspendentibus,
Ps., 136, 2; ma cfr. anche il doc. 26; e, inoltre,
Glossae super Boetium, ed. L. Nauta, Turnhout 1999 (CC CM, 158), I, 3, p. 72.
De seculo nequam et valle miserie, ad scolas florentis patrie, ubi garrulitatis improbe nullus auditur tumultus, illius vocatione, cuius imperium in celo et in terris et in omnibus extenditur creaturis, grammaticorum eximius consocius noster et frater,
Ad tutelam igitur bene vivendi, doctores incliti, subtracti
Matt., 24, 29;
Marc., 13, 24.
Os., 10, 1.
Cant., 3, 6 ss.
Gen., 37 ss.
Convivio, II 13, dove, però, il contesto è molto diverso. Per questo si è intervenuti pensando all’etimologia del termine «grammatica» e a un errore di trascrizione spiegabile paleograficamente.
Magister Gualterius Esculanus, in
Mélanges Ferdinand Lot, Paris 1925, pp. 245-257. Bisogna dire, tuttavia, che, per questo maestro, alcuni codici portano nomi diversi: cfr. Huillard-Bréholles,
Pierre de la Vignecit., p. 395 n. 1, che riporta la lezione del cod. Phillipps, ora Monaco, MGH, A 1 (
notes alpha
notes int