Storia dello “Studium” di Napoli in età sveva

date

[1240 circa?]

title

Doc. 26

summary

Consolatio composta dal maestro Terrisio per la morte del maestro Arnaldo Catalano, filosofo.

Non è possibile proporre alcuna datazione certa per questa lettera, che comunque, dato il periodo in cui fu attivo Terrisio, va probabilmente collocata intorno agli anni Quaranta del Duecento.

bibliography

  • Ed. di riferimento: Delle Donne 2010, doc. 25 pp. 144-146
  • Ed. precedente: Paolucci, pp. 44-45, n. XIV (dal ms. F)
  • Ms.: F, cc. 59v-60r, che riporta la seguente rubrica: «Epistola consolatoria de morte magistri Arnaldi Catalani philosophi, qui ignoravit diem et finem mortis sue»

teibody

Neapolitani studii doctoribus reverendis magister Terrisius eorum minimus non plus sapere quam oportet.

Inter magnilocos philosophie proceres, quos Ytalia fovet et nutrit, magister Arnaldus Catalanus non infimus, paulo ante multo sciencie vestitus honore, in punto, sicut vidistis, miserabiliter expiravit; cuius ossa et cineres urbs ista servat Neapolis, spiritus autem, cum, sicut de filiis Adam, sursum ascenderit, utinam ad patriam paradisi. Ad cuius transitum, licet impresentialiter, forte obscurata sunt sydera, quorum semitas edocebat, elementa concussa sunt, circa que sua intentio versabatur, ipsa etiam natura turbata, nam ipsius archana humanis mentibus inserebat. Que nimium peccasse videtur, quia suum non defendit actorem, qui animam suam posuit pro natura et mirum in modum, quod cum sue resolutionis tempore de anima disceptaret, uno solo momento suam sibi animam non potuit retinere; que ad minus sui discessus tempus debuit presignasse, ut non videretur in se ipsam tanto laboris opere consumpsisse. Legitur enim Martinum longo tempore ante sui obitum prescivisse; si tantus magister suum finem penitus ignoravit, in quo ex parte docemur quod anime rationalis cognitio aput philosophos recta non fuit: cui precepto tanto plus redigit, quanto suctilius indagatur, iuxta illud: «accedet homo ad cor altum et exaltabitur Deus».

Discite igitur, prudentes huius seculi, discite vos, magistri, quod solus Deus potens est de lapidibus filios Abrhae suscitare. Discite quod per se nichil sydera possunt. Discite quod elementorum ratio in eo solo consistit, qui suum mundum perpetua ratione gubernat. Discite quod natura sui iuris non est. Discite quod ancilla nostri corporis suo Domino stat et cadit. Actendite desuper quod tantum unusquisque scire comprehenditur, quantum Sancti Spiritus gratia subministrat: quia nemo potest dicere Iesum nisi in Spiritu Sancto. Actendite quantum sit amara mortis memoria. Actendite ut colligatis novissima, que purgantur secundum quod legitur: memorare, fili, novissima tua et in eternum non peccabis. Quis enim novit si spiritus filiorum Adam ascendat sursum et filii iumentorum descendant deorsum? Non Socrates, non Plato nec filii tenebrarum.

Doctor predoctus, studii fornace recoctus, cui patuere vie totius philosophie, Arnaldus dictus mortis certamine victus, hic iacet astrictus et vermibus ipse relictus. Cui non potuerant conludere mille sophiste, respice quo loculo doctor concluditur iste.

Cfr. Eccles., 3, 21. Si è intervenuti sulla base di questa occorrenza. È un’espressione tratta dalla liturgia. Cfr. Oratio altera in die depositionis defuncti. Cfr. Ioel, 2, 10; cfr. anche il doc. 26. Non è possibile stabilire di chi si tratti. Potrebbe essere il Martino che fu maestro di Tommaso d’Aquino: cfr. Grabmann, Mittelalterliches Geistesleben cit., p. 251, che ipotizza una sua identificazione con Martino di Dacia. In ogni caso, nella lettera successiva, si dice che anche Guglielmo de Luna conobbe in anticipo il giorno della sua morte. Cfr. Ps., 63, 7. Cfr. Matt., 3, 9; Luc., 3, 8. Si è intervenuti sulla base di queste occorrenze. Cfr. Boet., Cons., metr. III 9, 1; ma cfr. anche Petrus de Vinea, Epist., III 44 (= Delle Donne, Il potere cit., p. 63). Cfr. I Cor., 12, 3. Cfr. Eccli., 7, 40. Cfr. Eccles., 3, 21. Si è intervenuti sulla base di questa occorrenza. Cfr. Petrus de Vinea, Epist., III 44 (= Delle Donne, Il potere cit., p. 63). Il primo di questi versi è registrato da Walther, Initia carminum cit., n. 21034. Sulla struttura di questi esametri cfr. Delle Donne, Guglielmo de Luna cit., pp. 231-232 nota 29. Riguardo al personaggio non si posseggono notizie oltre a quelle fornite in questo testo. Non può trattarsi, in ogni caso, di Arnaldo di Villanova, pure talvolta chiamato Catalano. Cfr., comunque, anche C.H. Haskins, Studies in the History of Mediaeval Science, Cambridge Mass. 1924, p. 251.

notes alpha

    notes int