
Pergamene Potenza - Fondo Fusco
date
1258 agosto [10-31]
title
Instrumentum assignationis di un orto a favore di Pasquale de sire Fulcone
summary
Il notaio e il giudice notificano che Pasquale de sire Fulcone, di Potenza, ha presentato un mandato di Galvano Lancia, conte del Principato, maresciallo del regno di Sicilia e capitano generale del Regno dalla porta di Roseto fino ai confini del predetto Regno, di cui si esegue copia autentica, mediante il quale il conte Galvano ordinava di accertarsi sul possesso di orto reclamato dai chierici di San Michele. Accertato attraverso l’interrogatorio di testimoni che ciò corrisponde a verità, il suddetto orticello è restituito da Pasquale ai chierici della suddetta chiesa.
bibliography
- PELLETTIERI, Le pergamene di Potenza di età normanno-sveva (1178-1257), doc. 10, pp. 91-92, sotto l’anno 1257 [P]
- BSNSP, Diplomatico, pergamene fondo Fusco (25, Potenza), segn. 10-BB-I-10 [A]
- PEDIO, La vita a Potenza dai Normanni agli Aragonesi attraverso una inedita cronaca del sec. XVII ed un inedito codice diplomatico, doc. X, p. 144, riprodotto in ID., Potenza dai Normanni agli Aragonesi. Note ed appunti, doc. X, p. 37, sotto l’anno 1227 (regesto)
- FORTUNATO, Badie, feudi e baroni della valle di Vitalba, vol. III, Cartulario e Codice Potentino, p. 326, sotto l’anno 1257 (regesto)
- SCALISE, La diocesi potentina nel Medioevo: riflessioni su vescovi e patrimonio del clero, pp. 75-76 (notizia)
phyDesc
Pergamena (mm 385x185) in ottimo stato di conservazione. Sono presenti lievi macchie lasciate dall’umidità lungo il margine di destra del supporto. In basso è presenta un foro di piccole dimensioni dovuto a difetto di concia.
teibody
† Anno dominice incarnacionis millesimo ducentesimo quinquagesimo septimo, mense augusti, prime indictionis, regnante domino nostro
PIn nominice
in luogo diAnno dominice
Pduecentesimo
Nos
Ppresente
Pfateremur
Psira
de sire Fulcone, marito di Suprinia e padre di Bernardo e Riccardo, risulta essere defunto, come appare da un contratto di assegnazione di una casa, sita a Potenza nel ‘vicinio’ della chiesa di Sant’Andrea, fatta dai predetti Bernardo e Riccardo a favore della loro madre (cfr. A. GIGANTI,
Le pergamene dell’archivio arcivescovile di Acerenza (secoli XIII-XIV), in Popolazione, paesi e società della Basilicata, a cura dello stesso e di R. Maino, Bari 1989, pp. 105-171, qui doc. 2, pp. 111-113).
Pgenerale
P omettein
Pquorum
Pprefato
Pdiaconus
Quod scripsi ego idem
† Ego
† Ego
† Ego presbiter
† Ego
† Ego
Pnatarius
Così A
notes alpha
notes int