
Pergamene Potenza - Fondo Fusco
date
1280 febbraio 8
title
Instrumentum donationis di Montanea, madre del defunto Pietro di Potenza, al clero della chiesa di San Michele
summary
Montanea, madre del defunto Pietro di Potenza, in considerazione della fragilità della vita umana, pro remedio animae suae e per la salvezza delle anime dei suoi genitori e del predetto Pietro, dona al clero della chiesa di San Michele una casa lasciatale dal defunto Ruggero, arciprete della predetta chiesa, sita in parrochia et vicinio di San Michele, riservandosene, tuttavia, l’usufrutto sua vita durante.
bibliography
- BSNSP, Diplomatico, pergamene fondo Fusco 25, Potenza, segn. 10-BB-I-11 [A]
- PEDIO, La vita a Potenza dai Normanni agli Aragonesi attraverso una inedita cronaca del sec. XVII ed un inedito codice diplomatico, doc. XI, p. 145, riprodotto in ID., Potenza dai Normanni agli Aragonesi. Note ed appunti, doc. XI, p. 38 (regesto)
- FORTUNATO, Badie, feudi e baroni della valle di Vitalba, vol. III, Cartulario e Codice Potentino, p. 328 (regesto)
- VITALE, Potenza tra Svevi ed Angioini, p. 149 (notizia)
- C. D. FONSECA, Le istituzioni ecclesiastiche dal Tardo antico al Tardo medioevo, in Storia della Basilicata, 2. Il Medioevo, pp. 231-306, qui p. 278 nota 203 (notizia)
- SCALISE, La diocesi potentina nel Medioevo: riflessioni su vescovi e patrimonio del clero, pp. 73, 79 (notizia)
phyDesc
Pergamena mm 275x215 in discreto stato di conservazione. Sono presenti diverse macchie di colore marrone scuro sparse sulla parte superiore della membrana.
teibody
† Anno dominice incarnationis millesimo ducentesimo octuagesimo, mensse februarii octavo eiusdem, octave indictionis, aput
Così A.
Nos
I Registri della Cancelleria Angioina, ricostruiti da Riccardo Filangieri con la collaborazione degli archivisti napoletani, vol. I 1265-1269, Napoli 1963, p. 211, n. 111; PEDIO,
La Basilicata dalla caduta dell’Impero romano agli Angioini, vol. IV, pp. 168, 170-171; VITALE,
Potenza tra Svevi ed Angioini, p. 149; P. DALENA,
L’età angioina e aragonese: gli assetti istituzionali, in
Storia della Basilicata, 2. Il Medioevo, a cura di C.D. Fonseca, Bari-Roma 2021, pp. 125-142, qui p. 126. Nel 1252 o 1254 Pietro di Potenza aveva ricevuto conferma del possesso di alcuni beni stabili, tra cui un mulino, proprio da re Manfredi cfr. C. FRIEDL, M. BRANTL,
Die urkunden der Deutschen Könige und Kaiser. Die Urkunden Manfreds, Monumenta Germaniae Historica, Diplomata regum et imperatorum Germaniae. Manfredi Diplomata, Bd. 17, Wiesbaden 2013, dep. 13, pp. 415-416.
Et taliter ego
† Ego
† Ego magister
† Ego
† Ego iudex
† Ego
Così A
notes alpha
notes int