Pergamene Potenza - Fondo Fusco

date

1283 febbraio

title

Instrumentum testamenti di Roberto de Vetro di Potenza

summary

Roberto de Vetrode Vetro, cittadino e abitante in Potenza, fa rogare il suo testamento mediante il quale istituisce erede la moglie Flamenga, alla quale lascia mezzo augustale e, in restituzione della dote da lei ricevuta al tempo del loro matrimonio, due case vicine, site nel Castrovetere di Potenza, di cui una è quella in cui vive il testatore, un orto con pozzo e alberi, sito in prossimità delle mura della città, e una vigna sita nella contrada Mendarolo. Alla chiesa di San Michele di Potenza, per la salvezza della sua anima, dona tutte le terre che possiede in contrada Campo Saraceno. Richiede ai suoi epitropi di vendere la terra sita al Pantano e di distribuire il denaro tra gli indigenti. Inoltre, vuole che la somma di quindici tarì dovutagli da Riccardo de Picerno, per il censo di un orto, sia così distribuita dagli epitropi: sei tarì alla chiesa di San Michele per la realizzazione di una croce, altri sei ai frati Minori di Potenza per la celebrazione di messe cantate, un tarì a Giovanni cappellano di Santo Stefano, un tarì al notaio Giacomo rogatario del suo testamento e il rimanente tarì sia dato al sacerdote che celebrerà messe cantate. Infine, vuole che sia venduto un suo asino e che il denaro ricavato sia destinato alla celebrazione dei divini uffici.

bibliography

  • BSNSP, Diplomatico, pergamene fondo Fusco 25, Potenza, segn. 10-BB-I-12 [A]
  • ASNa, Regia Camera della Sommaria, Diversi, 1a numerazione, Volume di istrumenti, cc. 96r-97v, n. 36.
  • PEDIO, La vita a Potenza dai Normanni agli Aragonesi attraverso una inedita cronaca del sec. XVII ed un inedito codice diplomatico, doc. XII, p. 145, riprodotto in ID., Potenza dai Normanni agli Aragonesi. Note ed appunti, doc. XII, p. 38 (regesto)
  • FORTUNATO, Badie, feudi e baroni della valle di Vitalba, vol. III, Cartulario e Codice Potentino, p. 328, sotto l’anno 1280 (regesto)
  • VITALE, Potenza tra Svevi ed Angioini, p. 142 (notizia)
  • A. PELLETTIERI, Le mura di Potenza in età angioina, in «Tarsia», anno IX, 16-17 1995, pp. 21-31, qui pp. 22-23 (notizia)
  • SCALISE, La diocesi potentina nel Medioevo: riflessioni su vescovi e patrimonio del clero, pp. 73-74, 76 (notizia)

phyDesc

Pergamena mm 275x215 in discreto stato di conservazione. Sono presenti diverse macchie di lasciate dall’umidità sparse su tutta la membrana, più marcate al centro. In basso sono presenti quattro piccoli fori, dovuti all’azione dei tarli, e uno di medie dimensioni, dovuto a difetto di concia.

teibody

† Anno dominice incarnationis millesimo ducentesimo octuagesimo tercio, regnante domino nostro Karolo, Dei gratia invictissimo rege Ierusalem, Sicilie, ducatus Apulie et principatus Capue, principe Achaye, alme Urbis senatore, Andegavie, Provincie, Forcalcherii et Tornodorii comite, regnorum eius Ierusalem anno sexto, Sicilie vero octavodecimo, feliciter, amen, mense februarii, undecime indictionis, aput Potenciam.

In presencia Bernardi de Comestabulo regalis Potencie iudicis, Iacobi Cumbi puplici eiusdem civitatis notarii et testium subscriptorum licteratorum ad hoc specialiter vocatorum et rogatorum, ego Robbertus de Vetro , civis et habitator Potencie, eger corpus, sanus tamen mente, de bonis meis condo quod sine scriptis dicitur testamentum, in quo mihi heredem instituo Flamengam, uxorem meam, in omnibus bonis meis, preterquam in subscriptis meis legatis lego sibi tamen pro eius hereditate medium augustalem, de quo volo et mando quod habeat se contentam pro hereditate predicta, fateor enim me recepisse ab ea tempore contracti matrimonii inter me et ipsam in dotem uncias auri duodecim et corredos honorabiles tres, pro quarum dotium restitucione volo quod ipsa habeat insolutum subscripta bona mea, que habeo et possideo intus in terra Potencie et pertinentiis eius, videlicet domum unam in qua habito, cum omnibus utensilibus seu bonis in eadem domo existentibus, sitam in Castroveteri, cuius fines inferius designantur. Item aliam domum sitam prope predictam domum et prope domum Riccardi de Picerno et iuxta viam pupplicama et siqui alii sunt confines. Item ortum unum cum puteo et arboribus, situm iuxta muros civitatis eiusdem, mediante via puplica que circuit ipsam civitatem, prope ortum archipresbiteri Sansonis et prope ortum diaconi Iacobi et siqui alii sunt confines. Item vineam unam in contrata Mendaroli, prope vineam Rogerii de Vetro et vin‹e›am Rogerii de Organatrice et siqui alii sunt confines. Predicta vero Flamenga, uxor mea, presens et consenciens huic testamento, vivens secundum ius romanum prout alie mulieres Potencie ab antiquo vixerunt et vivunt, tenuit se contentam de predictis bonis relictis sibi a me predicto testatore pro restitucione in integrum suarum dotium predictarum, nec non et dodarii quod recipere debet post mortem mei predicti testatoris, et sic predicta Flamenga iuravit ad sancta Dei evangelia tenere se semper contentam de predictis bonis causa restitutionis predictarum suarum dotium in integrum, ut dictum est, nec non et dodarii supradicti et numquam ullo tempore contra predictum testamentum in totum vel in parte venire, set ipsum semper in omnibus et per omnia invionabiliter custodire, et si contra veniret, obligavit se ad penam viginti augustalium regie curie se composituram, nichilominus predicto testamento in suo robore duraturo. Lego autem ecclesie Sancti Michaelis de Potencia, tam pro anima mea quam pro satisfactione decimarum, omnes terras meas quas teneo et possideo in contrata Campi Sarraceni, quarum fines inferius describuntur, et eas clericis eiusdem ecclesie per fustem trado ipsosque que de ipsis in possessionem induco. Ita quod predicte terre in perpetuum semper sint in bonis et ex bonis ipsius ecclesie numerentur et numquam distrahi a dominio ipsius ecclesie valeant vel alienari. Item lego pro anima mea peciam unam terre sitam in contrata Pantani, prope terras Martini de Platano et terras Palmerii Cortesii et siqui sunt alii confines, vendendam per manus predicte uxoris mee et predicti archipresbiteri Sansonis, quos in presenti testamento epitropos et executores meos ordino et confirmo et pecuniam quam ex vendicione ipsius perceperint, distribuant locis et personis indigentibus, sicut melius et salubrius viderint expedire. Preterea de tarenis auri quindecim, quos habeo super ortum Riccardi de Picerno, quos tarenos quindecim predictus Riccardus mihi dare tenetur, volo quod per manus dictorum epitroporum meorum, solvantur tarenos sex predicte ecclesie Sancti Michaelis. Item tarenos sex fratribus Minoribus Potentinis pro missis canendis. Item dompno Iohanni, capellano Sancti Stephani , tarenum unum. Item notario Iacobo tarenum unum et reliquum tarenum detur alicui sacerdoti pro missis canendis. Item habeo asinum unum quem vendi iubeo per dictos epitropos et de ipsius precio divina misteria celebrentur; predicti vero sex tareni legati fuerunt per me dicte ecclesie Sancti Michaelis pro cruce. Preterea ego predictus testator volo et mando quod si presens testamentum seu ultima mea voluntas non valeret iure testamenti vel aliqua iuris sollempnitate deficeret, valeat saltim iure codicillorum seu racione cuiuslibet alterius extreme vel ultime voluntatis. Ad cuius rei geste memoriam et predicte heredis mee cautelam et ne de predictis legatis memoria morte testium deperiret, presens puplicum instrumentum exinde fieri rogavi per manus predicti notarii, signo suo signatum, subscriptione predicti iudicis et subscriptorum testium ad hoc vocatorum et rogatorum subscriptionibus roboratum. Scriptum et designatum per manus mei qui supra Iacobi puplici Potencie notarii qui vocatus et rogatus a predicto testatore interfui et meo signo signavi. Fines autem predictarum terrarum Campi Saraceni sunt hii: ab uno latere est via puplica, ab alio latere tenet heres quondam domini Roberti de Lacupensili , a tercio tenet dominus marchio et a quarto est vallonus comunis. Item fines predicte domus sunt hii: ab uno latere est via puplica, a secundo latere tenet predictus archipresbiter, mediante quintana comuni, a tercio latere tenet dompna Clarizia, mediante quintana vicinali, et a quarto tenet predicta Flamenga. SN

Così A Così A, rispetto a prima Oggi Vietri di Potenza Il 24 novembre del 1274 compare anche Guglielmo de Philippa Organatrice che acquista una casa sita nella città di Potenza nel ‘convicinio’ della Santa Trinità da Guglielma, moglie del giudice Leonardo Strambo (ASDPz, fondo Trinità, perg. n. 1; cfr. B. FERRANTE, Le pergamene della chiesa della SS. Trinità di Potenza, in «Archivio Storico per la Calabria e la Lucania», 33 1964, pp. 55-79, qui doc. I, pp. 60-61; FORTUNATO, Badie, feudi e baroni della valle di Vitalba, voll. 3, a cura di T. Pedio, Manduria 1968, vol. III, Cartulario e Codice Potentino, pp. 325-355 d’ora in avanti PEDIO, Codice e cartulario Potentino, qui p. 327). La chiesa di Santo Stefano ricadeva nella circoscrizione della parrocchia di San Gerardo. Nel XVI secolo necessitava di lavori di rifacimento del tetto e del pavimento (PELLETTIERI, L’edilizia ecclesiastica fino al XIV secolo, p. 35; SANNINO, Dal viceregno spagnolo alla fine del Settecento, cap. III, L'edilizia religiosa, p. 57. Si trova menzionata in un istrumento del 17 gennaio del 1370 relativo alla divisione di beni strabili tra il notaio Giacomo de Stampis e Adenolfo de Stampis ASPz, fondo San Francesco, perg. n. 16). Lagopesole, oggi frazione di Avigliano Potenza cfr. PEDIO, Centri scomparsi in Basilicata, pp. 62-63.

Bernardus scripto iudex testatur in isto. † Ego Sanson archipresbiter ecclesie Sancti Michaelis vocatus et rogatus a predicto testatore interfui. † Ego Iohannes de Lacupensuli vocatus et rogatus a predicto testatore interfui. † Ego Bernardus de sire Pascali vocatus et rogatus a predicto testatore interfui. † Ego Illarius de Bigio vocatus et rogatus a predicto testatore interfui. † Ego Rogerius Fanella vocatus et rogatus a predicto testatore interfui. † Ego Paganus de Episcopo vocatus et rogatus a predicto testatore interfui.

La sottoscrizione del giudice è costruita metricamente in versi leonini Così A

notes alpha

    notes int