
Pergamene Potenza - Fondo Fusco
date
1286 giugno 2
title
Instrumentum venditionis di Alessandro e Filippo, figli ed eredi del defunto Guglielmo Scornavayronis, di Potenza, a favore di Guglielmo de Auromundo
summary
Alessandro e Filippo, figli ed eredi del defunto Guglielmo Scornavayronis, abitanti in Potenza, vendono a Guglielmo de Auromundo tre pezzi di terra contigui tra loro, siti nel tenimento di Potenza nelle contrade dette Vallone del Lago, Poggio Arritella e Pietra Vulpara, attraversate nel mezzo da diversi rivoli d’acqua, per il prezzo di cinque once d’oro e diciotto tarì.
bibliography
- ASNa, Regia Camera della Sommaria, Diversi, 1a numerazione, Volume di istrumenti, cc. 147v-148v, n. 52
- BSNSP, Diplomatico, pergamene fondo Fusco 25, Potenza, segn. 10-BB-I-13 [A]
- PEDIO, La vita a Potenza dai Normanni agli Aragonesi attraverso una inedita cronaca del sec. XVII ed un inedito codice diplomatico, doc. XIII, p. 145, riprodotto in ID., Potenza dai Normanni agli Aragonesi. Note ed appunti, doc. XIII, p. 38 (regesto)
- FORTUNATO, Badie, feudi e baroni della valle di Vitalba, vol. III, Cartulario e Codice Potentino, pp. 328-329 (regesto)
- SCALISE, La diocesi potentina nel Medioevo: riflessioni su vescovi e patrimonio del clero, p. 76 (notizia)
phyDesc
Pergamena mm 265x265 in mediocre stato di conservazione. Sono presenti numerose macchie di lasciate dall’umidità sparse su tutta la membrana, più scure lungo il margine di sinistra. Sono presenti diversi fori di piccole e medie dimensioni su tutta la superficie. In basso, un taglio della pergamena, che attraverso il campo delle sottoscrizioni testimoniali, è stato ricucito con filo di spago.
teibody
† Anno dominice incarnationis millesimo ducentesimo octuagesimo sexto, dominante magnifico domino domino
Così A
La parola è ripetuta
In presencia
de Lacupensulidi Potenza, abitante in Pietragalla, assistita dal marito Roberto
de Pascale de Altruda, suo mundualdo, vende al
magisterTaddeo
de Amelinodi Potenza alcuni suoi beni posseduti nel tenimento di Potenza, tra cui le terre nelle contrade Cicinelli e Lavanche, confinanti con i beni della chiesa di Santa Maria de Bandito, una terra nella contrada Bandito, confinante con il
flumen magnum quod descendit a Vineolae con altri beni della predetta chiesa di Santa Maria
de Banditoe delle chiese di San Gerardo e della Trinità di Potenza. Il contratto di vendita è rogato dal notaio Francesco di notar Giacomo di Potenza (cfr.
I regesti dei documenti della Certosa di Padula 1070-1400, a cura di C. CARLONE, Fonti per la storia del Mezzogiorno medievale, 13, Altavilla Silentina 1996, pp. 285-286, n. 752;
Repertorio delle pergamene dell’Archivio Cavense. Periodo angioino: 1266-1442, I, Regesti, a cura di C. CARLEO, Badia di Cava 2013, p. 314 LXXVI, 51; CARLONE,
Le pergamene dei monasteri soppressi nell'Archivio Cavense, p. 107, n. 514; p. 131, n. 669).
Così A
Così A
Et taliter ego
† Ego
† Ego
† Ego
† Ego pre‹s›biter
Così A
notes alpha
notes int