Pergamene Potenza - Fondo Fusco

date

1286 giugno 2

title

Instrumentum venditionis di Alessandro e Filippo, figli ed eredi del defunto Guglielmo Scornavayronis, di Potenza, a favore di Guglielmo de Auromundo

summary

Alessandro e Filippo, figli ed eredi del defunto Guglielmo Scornavayronis, abitanti in Potenza, vendono a Guglielmo de Auromundo tre pezzi di terra contigui tra loro, siti nel tenimento di Potenza nelle contrade dette Vallone del Lago, Poggio Arritella e Pietra Vulpara, attraversate nel mezzo da diversi rivoli d’acqua, per il prezzo di cinque once d’oro e diciotto tarì.

bibliography

  • ASNa, Regia Camera della Sommaria, Diversi, 1a numerazione, Volume di istrumenti, cc. 147v-148v, n. 52
  • BSNSP, Diplomatico, pergamene fondo Fusco 25, Potenza, segn. 10-BB-I-13 [A]
  • PEDIO, La vita a Potenza dai Normanni agli Aragonesi attraverso una inedita cronaca del sec. XVII ed un inedito codice diplomatico, doc. XIII, p. 145, riprodotto in ID., Potenza dai Normanni agli Aragonesi. Note ed appunti, doc. XIII, p. 38 (regesto)
  • FORTUNATO, Badie, feudi e baroni della valle di Vitalba, vol. III, Cartulario e Codice Potentino, pp. 328-329 (regesto)
  • SCALISE, La diocesi potentina nel Medioevo: riflessioni su vescovi e patrimonio del clero, p. 76 (notizia)

phyDesc

Pergamena mm 265x265 in mediocre stato di conservazione. Sono presenti numerose macchie di lasciate dall’umidità sparse su tutta la membrana, più scure lungo il margine di sinistra. Sono presenti diversi fori di piccole e medie dimensioni su tutta la superficie. In basso, un taglio della pergamena, che attraverso il campo delle sottoscrizioni testimoniali, è stato ricucito con filo di spago.

teibody

† Anno dominice incarnationis millesimo ducentesimo octuagesimo sexto, dominante magnifico domino domino Karolo dive memorie domini Karoli illustris Ierusalem et Sicilie regis herede et legitimo sucessore, dominii vero eius anno secundo, feliciter, amen, mense iunii secundo eiusdem, quartedecime indictionis.

Così A La parola è ripetuta

In presencia Simonis de iudice Simone iudicis Potencie et testium subscriptorum, Alexander et Philippus, filii et heredes condam Guillelmi Scornavayronis, cives et habitatores Potencie, vendiderunt et tradiderunt Guillelmo de Auromundo pecias terrarum tres contiguas inter se, sitas in tenimento Potencie in contrata ubi dicitur Vallonus de Lacu et Podius Arritelle et Petra Vulpara, diversis rivulis aquarum et limitibus per medium existentibus, hiis finibus circumdatas: ab uno latere tenent Iohannes Palloctinus et Matheus de Berardo de Vineola, mediante rivulo aquaro assendente ad fontem que dicitur Fons Mortua et revolvens per quodam designatum limen usque ad aliud limen sub lavanca […]acii ubi partitur confinis tenimenti Potencie et tenimenti Vineole, ab alia parte est via puplica in aqua pendente ubi dicitur aera comunis et ultra Serram tenet Iohannes de Berardo de Vineola, ab alia parte dessendendo per aliam lavancam usque ad limen quod est supra petrilia tenet ecclesia Sancte Marie de Bandito et a predicto limite usque ad vallonum predictum tenet ecclesia Sancti Michaelis de Potencia, mediante limite, ab alia parte est dictus Vallonus de Lacu et siqui alii sunt confines. Has autem pecias terrarum taliter sunt prescriptis finibus circumdatas per dessignata latera quatuor, una cum omnibus accessionibus et ingressionibus suis, dicti Alexander et Philippus predicto Guillelmo vendiderunt et tradiderunt, ut dictum est, pro quo receperunt adc eodem, nomine precii, uncias auri quinque et tarenos decem et octo, totum videlicet precium ipsius vendicionis. Quapropter dederunt et tradiderunt tam eidem Guillelmo quam heredibus suis liberam et omnimodam potestatem tenendi, possidendi, vendendi, donandi, permutandi, nec non et quocumque modo voluerit alienandi terras predictas. Insuper repromiserunt eidem et heredibus suis ipsas defendere et guarentire contra omnes homines qui eum vel heredes suos de predictis terris molestare vel inquietare temptaverint more iudiciorum et si dicti Alexander et Philippus vel sui heredes vel aliquis per se vel per suos heredes contra predictum Guillelmum vel suos heredes de predictis terris aliquo tempore venerint vel eas vobis deinceps calumpniati fuerint seu per quodlibet ingenium ipsum ab eis repetere vel subtrahere quesierint aut ipsum eis defendere et guarentire ab omnibus hominibus, ut supradictum est, more iudiciorum, debeant componere viginti agustales auri nomine pene, medietatem predicto Guillelmo vel suis heredibus et alteram medietatem regali curie predicta vendicione nichilominus rata perpetuo permanente.

Il 12 novembre 1375 Giovanna de Lacupensuli di Potenza, abitante in Pietragalla, assistita dal marito Roberto de Pascale de Altruda, suo mundualdo, vende al magister Taddeo de Amelino di Potenza alcuni suoi beni posseduti nel tenimento di Potenza, tra cui le terre nelle contrade Cicinelli e Lavanche, confinanti con i beni della chiesa di Santa Maria de Bandito, una terra nella contrada Bandito, confinante con il flumen magnum quod descendit a Vineola e con altri beni della predetta chiesa di Santa Maria de Bandito e delle chiese di San Gerardo e della Trinità di Potenza. Il contratto di vendita è rogato dal notaio Francesco di notar Giacomo di Potenza (cfr. I regesti dei documenti della Certosa di Padula 1070-1400, a cura di C. CARLONE, Fonti per la storia del Mezzogiorno medievale, 13, Altavilla Silentina 1996, pp. 285-286, n. 752; Repertorio delle pergamene dell’Archivio Cavense. Periodo angioino: 1266-1442, I, Regesti, a cura di C. CARLEO, Badia di Cava 2013, p. 314 LXXVI, 51; CARLONE, Le pergamene dei monasteri soppressi nell'Archivio Cavense, p. 107, n. 514; p. 131, n. 669). Così A Così A

Et taliter ego Iohannes de Gunella puplicus Potencie notarius de mandato contrahentium predictorum hoc instrumentum vendicionis scripsi, quia interfui et meo signo signavi. SN † Ego Simon iudex Potencie qui supra. † Ego Addam Potencie notarius interfui. † Ego Robertus de Episcopo medicus in Potencia interfui. † Ego pre‹s›biter Gulelmus interfui.

Così A

notes alpha

    notes int