Pergamene Potenza - Fondo Fusco

date

1311 novembre 13

title

Instrumentum permutationis tra Angelo de Gaudiano, arciprete della chiesa di San Michele di Potenza, e il prete Giacomo de Elzia

summary

Angelo de Gaudiano, arciprete della chiesa di San Michele di Potenza, con il consenso di tutto il clero congregato nel coro della chiesa maggiore di Potenza, e con licenza e autorità concessa dal magister Pietro de Madio, arcidiacono della cattedrale di Potenza, e dal prete Guglielmo de Guerrerio, arciprete della cattedrale, entrambi vicari generali del vescovo Guglielmo, danno al prete Giacomo de Elzia, chierico della chiesa di San Michele, un pezzo di terra sito nel tenimento di Potenza in contrada Mendarolo, in cambio del quale il predetto prete Giacomo cede al clero di San Michele un orto sito nel tenimento di Potenza nella contrada San Giacomo.

bibliography

  • PALESTINA, L’arcidiocesi di Potenza Muro Marsico, III, Appendice documentaria, doc. 28, pp. 55-57 [P]
  • BSNSP, Diplomatico, pergamene fondo Fusco 25, Potenza, segn. 10-BB-I-15 [A]
  • ASNa, Regia Camera della Sommaria, Diversi, 1a numerazione, Volume di istrumenti, cc. 83r-85r, n. 28
  • PEDIO, La vita a Potenza dai Normanni agli Aragonesi attraverso una inedita cronaca del sec. XVII ed un inedito codice diplomatico, doc. XV, p. 146, riprodotto in ID., Potenza dai Normanni agli Aragonesi. Note ed appunti, doc. XV, p. 39 (regesto)
  • FORTUNATO, Badie, feudi e baroni della valle di Vitalba, vol. III, Cartulario e Codice Potentino, p. 331 (regesto)
  • SCALISE, La diocesi potentina nel Medioevo: riflessioni su vescovi e patrimonio del clero, p. 75 (notizia)
  • F. PANARELLI, Un registro di documenti della chiesa Potentina XIII-XVI secolo, in Alle fonti della Basilicata medievale: edizioni, progetti e cantieri, a cura dello stesso, Bari 2017, pp. 45-64, qui pp. 56-57 (notizia)

phyDesc

Pergamena mm 280x580 in ottimo stato di conservazione. Sono presenti piccole e lievi macchie lasciate dall’umidità. In basso è presente un foro di piccole dimensioni che non intacca le sottoscrizioni dei testimoni. Nel campo delle sottoscrizioni testimoniali sono evidenti le linee di rigatura tracciate a secco sul lato carne.

teibody

† Anno dominice incarnationis millesimo trecentesimo undecimo, regnante domino nostro Roberto, Dei gratia gloriosissimo Ierusalem et Sicilie rege, ducatus Apulie et principatus Capue, Provincie et Forcalquerii ac Pedimontis comite, regnorum eius anno tercio, feliciter, amen, die terciodecimo novembris, decime indictionis, apud Potenciam.

In presencia Symonis de Iudice olim in anno proximo preterite none indictionis regii civitatis Potencie iudicis in defectu aliorum iudicum nondum in eadem terra pro predicto presenti anno decime indictionis per regiam curiam creatorum, Bernardi de Comestabulo puplici eiusdem civitatis notarii et testium subscriptorum ad hoc specialiter vocatorum et rogatorum, ego presbiter Angelus de Gaudiano, archipresbiter ecclesie Sancti Michaelis de Potencia, cum consensu et voluntate omnium clericorum eiusdem ecclesie Sancti Michaelis, videlicet presbiteri Iohannis de Rosa, presbiteri Palmerii de Officzo , presbiteri Angeli Scarani , diaconi Manfridi de sire Pascali, diaconi Nicolai Russi, diaconi Nicolai Fisi, diaconi Girardi de MelfioGirardi de Melfio, diaconi Laurentii de Officzo , diaconi Iacobi Piscitelle, diaconi Madii de Pantaleo et diaconi Angeli de Capacia, ibidem presentium, ut moris est, ad hoc specialiter congregatorum in choro maioris ecclesie Potentine, de licentia et auctoritate mihi tradita et concessa in subscripta permutatione a discretis viris magistro Petro de Madio , archidiacono Potentino, et presbitero Guillelmo de Guerrerio , archipresbitero dicte maioris ecclesie Potentine, reverendi patris domini fratris Guillelmi , venerabilis episcopi Potentini in spiritualibus et temporalibus generalibus vicariis, tam pro me ipso et meis successoribus ac nomine et pro parte dicte ecclesie Sancti Michaelis et dictorum clericorum, trado et permuto tibi presbitero Iacobo de Elzia, clerico dicte ecclesie Sancti Michaelis, recipienti, peciam unam terre sitam in tenimento Potencie in contrata Mendaroli, hiis finibus circumdatam: ab uno latere tenet dicta ecclesia Sancti Michaelis, mediante vallone; a secundo et tercio latere tenes tu idem presbiter Iacobus de Elzia; a quarto latere tenent heredes Rogerii de Capacia et siqui aliis sunt confines, hanc autem peciam terre prescriptis finibus circumdatam per dessignata latera quatuor, una cum omnibus accessionibus et ingressionibus suis, tibi dicto presbitero Iacobo de licentia et auctoritate quo supra presentibus, consentientibus et ratum habentibus dictis clericis, nomine et pro parte dicte ecclesie Sancti Michaelis, trado et permuto, ut dictum est. Pro qua pecia terre, nomine et pro parte dicte ecclesie Sancti Michaelis et clericorum ipsorum, recepi a te dicto presbitero Iacobo ortum unum situm in eodem tenimento Potencie in contrata Sancti Iacobi, hiis finibus circumdatum: ab uno latere tenet Iohannes de Turturella, mediante sulco; a secundo et tercio latere superius et inferius sunt vie puplice et a quarto latere tenet Girardus de Iodia, hunc autem ortum prescriptis finibus circumdatum per dessignata latera quatuor, una cum omnibus accessionibus et ingressionibus suis, tu predictus presbiter Iacobus mihi, nomine et pro parte dicte ecclesie Sancti Michaelis et clericorum, recipienti eodem modo, in cambium tradidisti et permutavisti, cum presens permutatio dicte ecclesie Sancti Michaelis ad utilitatem cedit multiplicem et profectam, ut hoc verum esse dicti clerici ipsius ecclesie in verbo veritatis et fidei affirmarunt et eorum testimonio hoc habetur. Quapropter nomine et pro parte quo supra do et trado, tam tibi dicto presbitero Iacobo quam heredibus tuis, liberam et omnimodam potestatem tenendi, possidendi, vendendi, dandi, permutandi, nec non et quocumque modo volueritis alienandi peciam terre predicte. Insuper repromicto tibi nomine et pro parte quo supra et heredibus tuis ipsum eam defendere et guarentire contra omnes homines, qui te vel heredes tuos de dicta pecia terre molestare vel inquietare temptaverint more iudiciorum, et si ego vel dicti clerici aut successores nostrum vel aliquis per nos vel successores nostros vel pro parte ipsius ecclesie contra te vel contra tuos heredes de dicta pecia terre aliquo tempore venerimus vel eam vobis deinceps calumpniati fuerimus seu per quodlibet ingenium eam a vobis repetere vel subtrahere quesierimus aud eam vobis defendere et guarentire ab omnibus hominibus, ut supradictum est, noluerimus more iudiciorum, debeamus componere augustales aurei viginti nomine pene, medietatem tibi vel tuis heredibus et reliquam medietatem curie competenti, te dicto presbitero Iacobo pro te et tuis heredibus et dicto notario puplico penam eandem legitime stipulantibus, permutatione predicta rata nichilominus perpetuo permanente. Pro quibus omnibus observandis firmiter obligamus omnia bona dicte ecclesie proinde tibi et heredibus tuis, preterea guadiam tibi dedi pro terra predicta.

P inde P puplicus P Officio P presbiter Il 2 febbraio del 1287 Angelo Scarano, sotto la dignità di diacono della chiesa di San Michele, vende a Guglielmo de Philippa un vigneto incolto sito nel tenimento di Potenza in contrada Campo Saraceno (ADPz, fondo Trinità, perg. n. 4; B. FERRANTE, Le pergamene della chiesa della SS. Trinità di Potenza, in «Archivio Storico per la Calabria e la Lucania», 33 1964, pp. 55-79, qui doc. IV, pp. 64-65; PEDIO, Codice e cartulario Potentino, p. 329. In qualità di prete del clero di San Michele di Potenza, è testimone in un contratto dotale del 1312 cfr. D. GERARDI, Le pergamene della chiesa di S. Maria Maggiore di Pignola secc. XIV-XIX, Anzi 2023, doc. n. 2, p. 62). Quasi certamente è lo stesso Angelo, prete di San Michele, che sottoscrive il documento del 14 novembre 1305 (v. infra, doc. n. 14). P Melfie P Offierio P ab P autem Con il titolo di abate, Pietro de Madio, arcidiacono di Potenza, in questo documento menzionato anche come magister, compare in un contratto di vendita del 9 maggio 1336 (ASPz, fondo San Francesco, perg. n. 6; cfr. FORTUNATO, Badie, feudi e baroni della valle di Vitalba, vol. III, Cartulario e Codice Potentino, p. 333). Quasi certamente si tratta dello stesso arcidiacono che nell'anno 1324 versò alla camera apostolica tre tarì in occasione della riscossione delle decime (Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Apulia-Lucania-Calabria, a cura di D. VENDOLA, Studi e Testi 84, Città del Vaticano 1939, p. 170, n. 2166). Probabilmente si tratta dello stesso arciprete della cattedrale di San Gerardo che per le decime dell'anno 1324 versò alla camera apostolica la somma di quattro tarì e mezzo dieci grana (ivi, p. 170, n. 2167). Guglielmo era finora noto nei repertori come vescovo di Potenza dal 1314 fino al 1343, anno della sua morte (UGHELLI, Italia Sacra, VII, col. 139; GAMS, Series episcoporum, p. 913; EUBEL, Hierarchia catholica, I, p. 407). Egli, il 7 maggio del 1314, fece rogare al notaio Nicola de Madio di Potenza il transunto di un istrumento pubblico sigillato con il sigillo di Roberto, arcivescovo di Acerenza, e del vescovo di Potenza, suo predecessore (probabilmente Francesco), al fine di voler confermare il numero dei canonici del capitolo cattedrale di Potenza fissato a dodici con l’obbligo di risiedere stabilmente nel territorio potentino. Tale disposizione, già voluta dal vescovo Garsia nel 1221, ci conferma come il potere del metropolita di Acerenza, che doveva prestare il suo consenso, fosse esercitato concretamente sulla diocesi di Potenza (RENDINA, Istoria della città di Potenza, ediz. Abbondanza, pp. 259-262; ediz. Villani-Mariano-Caserta, pp. 258-263; FONSECA, Istituzioni ecclesiastiche, pp. 286, 292). Il presente documento qui edito, nel quale è definito frate e, dunque, afferente ad un ordine monastico, consente di anticiparne la sua nomina già all’anno 1311. Tuttavia, in un altro istrumento di procura del 14 agosto 1310 frate Guglielmo figura come presule della diocesi di Potenza, nella cui curia il clero della chiesa della Trinità nomina il suo arciprete, Guglielmo de Palma, procuratore per recuperare presso la terra di Oria i beni appartenuti al defunto Benedetto de Caraience e lasciati, come da sua ultima volontà testamentaria, alla predetta chiesa (ASPz, fondo Trinità, perg. n. 4). Guglielmo, in verità, dovette essere vescovo di Potenza sin dal 1309, visto che egli è presente al Concilio provinciale del 25 gennaio del 1310 della provincia acheruntina, insieme all’arcivescovo di Acerenza, Roberto, e ai vescovi di Guido di Venosa e Marco di Anglona (Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Apulia-Lucania-Calabria, a cura di D. VENDOLA, (Studi e Testi 84), Città del Vaticano 1939, doc. III, pp. 364-365; FONSECA, Istituzioni ecclesiastiche, pp. 286-287). Sembra impossibile identificarlo con frate Guglielmo, dell’ordine dei Predicatori, vescovo di Potenza attestato nel 1274, al quale succedettero Bonifacio nel 1289 e Francesco eletto nel 1290. Quando Guglielmo morì, nel 1343, la sede potentina fu affidata all’amministrazione dell’arcidiacono Pietro de Madio, nominato vescovo dal capitolo con la conferma di Pietro, arcivescovo di Acerenza. Tuttavia, tale elezione non fu convalidata da papa Clemente VI che assegnò l’episcopato di Potenza a frate Guglielmo de Torre, di Adria, dell’ordine dei frati Minori (RENDINA, Istoria della città di Potenza, ediz. Abbondanza, pp. 264-265; ediz. Villani-Mariano-Caserta, pp. 266-267). Il presulato del vescovo Guglielmo a Potenza fu molto difficile specie nei rapporti con la popolazione locale. Egli, infatti, possedeva diritti nel Casale sulla chiesa del Santo Sepolcro alle porte della città, su numerose case date a censo e su tutte le botteghe della piazza di Potenza. I cittadini di Potenza, però, occupavano ogni cosa e non gli riconoscevano alcun diritto, lamentandosi spesso con il re Roberto della sua condotta. Inoltre, il vescovo vantava anche diritti sulla buczaria (macelleria) di Potenza, pretendeva la decima della bagliva e diritti sulla tintoria degli Ebrei, come si riscontra in un documento 15 gennaio 1322 (CAGGESE, Roberto d’Angiò e i suoi tempi, I, p. 462). P venerabili P episcopo P specialibus P vicarius P dicte P signi P meum A ripete dicte P in eodem P in P permutatione P testimonium P habet P omnimodum P reliquo P mediante P permutandi P te

Et taliter ego qui supra Bernardus de Comestabulo puplicus dicte civitatis Potencie notarius hoc instrumentum permutacionis ad rogatum et requisitionem dictorum contrahentium scripsi quia predictis interfui et meo solito signo signavi. SN † Ego Symon de Iudice olim in anno proxime preterito none indictionis regius iudex Potencie in defectu aliorum iudicum nondum in eadem terra per curiam creatorum subscripsi. † Ego Petrus de Madio archidiaconus Potentinus ac reverendi patris domini fratris Guillelmi episcopi Potentini in spiritualibus et temporalibus vicarius generalis predicte permutacioni auctoritate mihi commissa consensi et me subscripsi. † Ego Guillelmi de Guerrerio archipresbiter Potentinus ac reverendi patris domini fratris Guillelmi episcopi Potentini in spiritualibus et temporalibus vicarius generalis predicte permutacioni auctoritate mihi commissa consensi et me subscripsi. † Signum manus Angeli de Gaudiano archipresbiteri ecclesie Sancti Michaelis qui supra voluit, consensit et ratum habuit. † Signum manus presbiteri Iohannis de Rosa qui supra voluit, consensit et ratum habuit. † Signum manus presbiteri Palmerii de Offiza qui supra voluit, consensit et ratum habuit. † Signum manus diaconi Nicolai de Fisio qui supra voluit, consensit et ratum habuit. † Ego diaconus Manfridus de sire Pascali qui supra volui, consensi et ratum habui. † Signum manus dyaconi Nicolai de Altimodio qui supra voluit, consensit et ratum habuit. † Ego subdiaconus Girardus qui supra volui, consensi et ratum habui. † Ego subdiaconus Madius de Pantaleone qui supra volui, consensi et ratum habui. † Signum manus subdiaconi Iacobi de Pixitella qui supra voluit, consensit et ratum habuit. † Signum manus subdiaconi Laurentii de Offiza qui supra voluit, consensit et ratum habuit. † Signum manus subdiaconi Angeli de Capacia qui supra voluit, consensit et ratum habuit. † Ego presbiter Nicolaus cantor Potentinus interfui.

P rogasiscentem P alictorum A ripete aliorum al rigo seguente P notarius P curia sanctorum Dei evangelica in luogo di curiam creatorum subscripsi P permutacionis Così A, si legga Guillelmus P predictis P curia sanctorum Dei evangelica in luogo di curiam creatorum subscripsi Nicola de Altimodio sottoscrive un contratto di vendita del 26 ottobre 1322 rogato dal notaio Roberto de Lacupensuli di Potenza (ASPz, fondo Trinità, perg. n. 5). Egli, in un contratto di vendita di una casa, sita nella ‘parrocchia’ di San Michele, rogato a Potenza il 29 dicembre 1334 dal notaio Roberto di mastro Perrone, risulta essere arciprete della chiesa di San Michele (Archivio della Badia di Cava de' Tirreni, arca LXX, 28; cfr. I regesti della Certosa di Padula, cit., pp. 111-112, n. 264; Repertorio delle pergamene dell’Archivio Cavense. Periodo angioino: 1266-1442, I, Regesti, cit., p. 226 LXX, 28, sotto l’anno 1335; CARLONE, Le pergamene dei monasteri soppressi nell'Archivio Cavense, p. 67, n. 270, sotto l'anno 1335). Potrebbe trattarsi del diacono Gerardo de Madio che nell'anno 1324 versò alla camera apostolica dieci grana per la decima (Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Apulia-Lucania-Calabria, p. 170, n. 2175). P Pantaleonem P Pixitelle

notes alpha

    notes int