Pergamene Potenza - Fondo Fusco

date

1327 aprile 7

title

Instrumentum testamenti di Isabella, moglie del defunto Giovanni de Fresa

summary

Isabella, moglie del defunto Giovanni de Fresa, malata nel corpo ma sana di mente, fa rogare il suo testamento mediante il quale istituisce sua erede la nipote Tommasa e Pasquale, figlio della defunta Angela, altra sua nipote, lasciando un’oncia e mezzo a ciascuno. Rimette alla predetta Tommasa la somma di quattro tarì da lei dovutale. Per quattro ceri, due per la chiesa di San Gerardo, uno per la chiesa di Santa Maria Annunziata e un altro per la chiesa di Santa Eucarestia, lascia otto tarì. Al diacono Angelo Bellupede lascia sei tarì, alla chiesa di Santa Eucarestia lascia due coperte. Al diacono Durante Mello tutte le sue terre che possiede in contrada Monte Calvello che, dopo la sua morte, andranno alla chiesa di San Gerardo per le luminarie. Ai frati del convento di San Domenico assegna quattro tarì. Fa numerosi altri lasciti in denaro e per messe per la sua anima. Nomina, infine, suoi esecutori testamentari il prete Cioffo, il diacono Durante e Nicola de Lamparia di Potenza.

bibliography

  • BSNSP, Diplomatico, pergamene fondo Fusco (25, Potenza), segn. 10-BB-I-17 [A]
  • PEDIO, La vita a Potenza dai Normanni agli Aragonesi attraverso una inedita cronaca del sec. XVII ed un inedito codice diplomatico, doc. XVII, pp. 146-147, riprodotto in ID., Potenza dai Normanni agli Aragonesi. Note ed appunti, doc. XVII, pp. 39-40 (regesto)
  • FORTUNATO, Badie, feudi e baroni della valle di Vitalba, vol. III, Cartulario e Codice Potentino, p. 332 (regesto)
  • A. PELLETTIERI, L’edilizia ecclesiastica fino al XIV secolo, in Potenza. Le città nella storia, a cura di A. Buccaro, Bari 1997, pp. 32-36, qui p. 34, e nota di riferimento n. 119, p. 138 (notizia)
  • EAD., I Frati predicatori a Potenza, in Mediterraneo, Mezzogiorno, Europa. Studi in onore di Cosimo Damiano Fonseca, a cura di G. Andenna e H. Houben, voll. 2, Bari 2004, II, pp. 817-823, qui p. 817 (notizia)
  • SCALISE, La diocesi potentina nel Medioevo: riflessioni su vescovi e patrimonio del clero, pp. 76-77 (notizia)

phyDesc

Pergamena mm 255x320 in discreto stato di conservazione. Macchie scure lasciate dall’umidità sparse su tutta la membrana, più accentate nella parte inferiore e in alto a destra. A causa di rosicatura di topi, manca un piccolo lembo della membrana in alto a sinistra, che inficia il recupero dello scritto. Un piccolo taglio lungo il margine laterale inferiore è stato ricucito con filo di spago.

teibody

† Anno dominice incarnationis millesimo trecentesimo vicesimo septimo, regnante domino nostro Roberto, Dei gratia Ierusalem et Sicilie rege, ducatus Apulie et principatus Capue, Provincie, Forcalquerii ac Pedimontis comite, regnorum vero eius anno octavo decimo, feliciter, amen, die septimo aprilis, decime indictionis, apud Potenciam.

Nos Nicolaus de Carruba iudex civitatis Potencie, Nicolaus Strambus puplicus eiusdem civitatis notarius et testes subscripti ad hoc specialiter vocati et rogati presenti scripto puplico notumfacimus et testamur quod Ysabella mulier, uxor quondam Iohannis de Fresa de […], iure romano vivens, in nostri presentia constituta per gratiam Dei mente et sensu sana, licet [corpore languens], suarum rerum et bonorum omnium dispositionem per presens nuncupativum testamentum, quod sine scriptis dicitur, condidit testamentum in quo sibi heredes instituit Thomasiam mulierem, neptem suam, et Pascalem, filium quondam Angele, neptis sue, quibus legavit pro legitima eorum uncias tres, videlicet eidem Thomasie unciam unam et dimidiam et eidem Pascali, similiter pro legitima sua, unciam unam et dimidiam, et tantam si eum contigerit in ipsa legitima ius habere, alias ipsa Thomasia in totum predicte legitime succedat. Item legavit eidem Thomasie, quos sibi dare tenetur, tarenos quatuor. Item legavit pro quatuor cereis, dandis duobus ecclesie Sancti Girardi, tertio ecclesie Sancte Marie Annunciate et reliquo ecclesie Sancte Eucaristie de Potencia, tarenos octo. Item legavit diacono Angelo Bellupede tarenos sex. Item legavit eidem ecclesie Sancte Eucaristie cultram unam et culcitram unam. Item legavit diacono Doranto Mello omnes terras quas tenet et possidet in contrata Montis Calvelli dum vixerit et post mortem suam terre ipse revertantur ad dominium ipsius ecclesie Sancti Girardi pro luminaribus. Item legavit eidem dyacono Doranto pro uno indumento clericali de panno lineo brachia viginti unum. Item legavit Lucie, sorori eiusdem dyaconi Angeli de Bellopede, tarenos quatuor. Item eidem ecclesie Sancti Girardi pro testamento tarenos quatuor. Item pro defraudatione decimarum tarenos quatuor. Item pro frataria tarenos quatuor. Item pro cera denariis et ipsis cereis tarenos sexdecim. Item fratribus Sancti Dominici pro cera et denariis tarenos quatuor. Item pro malis ablatis incertis, convertendos in fabrica Sancte Marie Annunciate, tarenos quatuor; item eodem modo in ecclesia Sancti Dominici de Potencia tarenos quindecim. Item pro missis canendis unciam unam distribuendam per manus infrascriptorum epitroporum suorum. Item MargariteMargarite, servitrici sue, pro maritagio suo, unciam unam, tarenos novem et corredum unum; item Cice tarenos quatuor; item Sibilie tarenos quatuor; item Angele tarenos tres; item Ysabelle tarenos tres. Item pro anima filiis et filiabus suis pro missis canendis, distribuendos per ipsos infrascriptos epitropos, tarenos viginti; item eodem modo pro anima quondam viri sui tarenos tres; item presbitero Coffo , patrino suo, tarenos duos; item dyacono Doranto Mello tarenos tres. Item voluit quod magister Nicolaus de Lamparia si emere voluerit domum suam minori precio, ipsam habeat quam quisquam alius tarenorum quindecim. Item legavit eisdem heredibus cuilibet ipsorum pro hereditate tarenum unum. Ad hoc omnia exequendum esse voluit epitropos et commissarios suos predictos presbiterum Coffum, dyaconum Dorantum et Nicolaum de Lamparia de Potencia, quibus dedit plenam et liberam potestatem, ut sine contradictione heredum possint sua auctoritate de bonis suis vendere et alienare pro predictis omnibus adimplendis et exequendis, ut dictum est. Et hanc suam ultimam voluntatem asseruit esse velle iure testamenti, codicillorum et cuiuslibet ultime voluntatis quo melius valere potest. Quod autem superius in quartadecima linea ubi legitur «tarenos octo» interlineatum est per me predictum notarium non vicio set errore.

Tarenos octo aggiunto nell’interlinea Nel 1332 papa Giovanni XXII concesse una lettera d'indulgenza mediante la quale accordava l'indulgenza di cento giorni a tutti i fedeli che si fossero recati a visitare la chiesa dell'Annunziata di Potenza nel giorno della festa dell'Assunta, la stessa concessa alla chiesa di San Nicola di Potenza (AAV, Reg. Vat. 104, epp. 1557-1558; cfr. A. SCALISE, La diocesi potentina nel Medioevo: riflessioni su vescovi e patrimonio del clero, p. 77). Sul monastero di San Domenico di Potenza si veda A. PELLETTIERI, I Frati predicatori a Potenza, in Mediterraneo, Mezzogiorno, Europa. Studi in onore di Cosimo Damiano Fonseca, a cura di G. Andenna e H. Houben, voll. 2, Bari 2004, II, pp. 817-823, con l'edizione, alquanto difettosa, di un contratto di ratifica di permuta del 17 gennaio 1347 in cui compare frate Giacomo de Andria, vicario del convento domenicano di Potenza ivi, appendice, pp. 824-827, attualmente conservato tra le membrane del fondo di San Francesco di Potenza ASPz, fondo San Francesco, perg. n. 11. Qualche anno prima, il 30 luglio 1343, frate Angelo de Ginuisio, dell'ordine dei Predicatori di Potenza, vendette a Filippo Garitello una casa posta nella 'parrocchia' di San Michele, come si riscontra dal contratto del notaio Giacomo de Inganulo rogato in presenza del giudice ai contratti Bariona de Amerisio Archivio della Badia di Cava de' Tirreni (Arca LXXI, 65; cfr. I regesti dei documenti della Certosa di Padula 1070-1400, p. 142, doc. 350; Repertorio delle pergamene dell’Archivio Cavense. Periodo angioino: 1266-1442, I, Regesti, p. 243 LXXI, 65; CARLONE, Le pergamene dei monasteri soppressi nell'Archivio Cavense, p. 79, n. 345).Nell'Archivio di Stato di Potenza si conserva una lettera di indole generale di papa Clemente IV del 3 gennaio del 1268 indirizzata al magister e ai frati dell'ordine dei Predicatori con la quale si vietava di accogliere i frati Minori senza licenza del ministro generale. Come osserva Isabella aurora, il documento potrebbe trovarsi a Potenza in relazione alla figura del domenicano Gualterio di Calabria, che fu vescovo della città dal 1267, in considerazione del fatto che mancano fonti che attestino qui la presenza dei Predicatori nella seconda metà del XIII secolo (Bullarium ordinis Praedicatorum, I, p. 491, n. 78; Bullarium Franciscanum, III, p. 136, n. 146, AURORA, Documenti originali pontifici in Puglia e Basilicata (1199-1415), doc. 45, pp. 326-327; EAD., La Basilicata e la curia pontificia: lo stato delle fonti (secoli XIII-XIV), in Alle fonti della Basilicata medievale: edizioni, progetti e cantieri, a cura di F. Panarelli, Bari 2017, pp. 85-136, qui p. 110). Il prete Cioffo per le decime dell'anno 1324 versò alla camera apostolica dieci grana (Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Apulia-Lucania-Calabria, a cura di D. VENDOLA, p. 170, n. 2173).

Et taliter ego idem Nicolaus Strambus puplicus Potencie notarius hoc instrumentum scripssi quia predictis rogatus interfui et meo solito signo signavi. Insuper voluit et mandavit testatrix predicta quod aliquid supererit de bonis suis solutis, legatis et fideicommissis predictis destribuatur pro anima sua per eosdem epitropos. Quod scripsi ut supra. SN † Ego Nicolaus de Carruba iudex Potencie qui supra. † Ego diaconus Franciscus de Madio canonicus Potentinus testis interfui. † Ego presbiter Nicolaus Scotus testis interfui. † Ego subdiaconus Bernardus de Pagano canonicus Potentinus testis interfui. † Ego dyaconus Sergius de Scala clericus maioris ecclesie Potentine interfui. † Ego subdiaconus Angelus Pulcher PesAngelus Pulcher Pes interfui. † Ego diaconus Nicolaus de Lanceis interfui. † Ego Rogerius Follecta interfui.

Così A Il prete Nicola Scotto per le decime dell’anno 1324 versò alla camera apostolica un tarì (ivi, p. 170, n. 2173). Ruggero Folletta compare ancora come testimone in un contratto di vendita del 31 maggio 1332 (ASDPz, fondo Trinità, perg. n. 24) e come contraente in un istrumento di vendita di una terra sita a Potenza nella contrada Rivisco fatta a favore dell’abate Gerardo de Madio, canonico potentino, il 20 marzo 1342 (ASPz, fondo San Francesco, perg. n. 10).

notes alpha

    notes int