Pergamene Potenza - Fondo Fusco

date

1402 febbraio 13

title

Mandatum di Giovanni Filangieri, giustiziere regio della provincia di Basilicata

summary

Giovanni Filangieri, giustiziere regio della provincia di Basilicata, rende noto che i preti Antonio de Venusio e Leo Tarallo, entrambi di Potenza, procuratori del clero della chiesa di San Michele, avevano portato in giudizio Roberto de Aliduca, di Potenza, figlio ed erede del defunto Antonio, il quale, avendo acquistato una casa, sita nella ‘parrocchia’ di San Michele, che dal defunto Angelo de Dyano, arciprete della chiesa di San Michele, era stata donata alla predetta chiesa per sua volontà testamentaria, non aveva pagato per l’arco di cinque anni un censo di quattro tarì mezzo che gravava sulla casa, con grave pregiudizio per l’anima del testatore. Inoltre, Roberto non aveva dato alla chiesa di San Michele altri cinque tarì lasciati dal suo defunto padre Antonio per la riparazione delle fabbriche della predetta chiesa. Per tal motivo, il Filangieri ordina al mastrogiurato che prelevi dai beni di Roberto la somma di complessiva di ventidue tarì e mezzo più altri cinque da assegnare ai preti di San Michele. In caso tali somme non fossero recuperabili attraverso il pignoramento dei beni di Roberto, la casa sarà assegnata alla chiesa di San Michele a soddisfazione della somma dei ventisette tarì e mezzo con il pagamento di altri quattro tarì da parte di Roberto per le spese processuali.

bibliography

  • Inserto nel doc. seguente [B]

phyDesc

Lorem ipsum dolor sit amet

teibody

Nos Iohannes Filialgerius regius et reginalis iusticiarius Basilicate et cetera,

Così B, si intenda Filangerius.

notumfacimus vobis magistro iurato civitatis Potencie quod olim de preterito mense novembris presentis anni decime indictionis, in iudicio coram nobis comparuerunt presbiter Antonius de Venusio, habitator Potencie, et presbiter Leo Tarallus de Potencia, procuratores, procuratorio nomine et pro parte Sancti Michaelis de eadem civitate Potencie, et in iudicio coram nobis conveniri fecerunt Robertum de Aliduca de Potencia, filium et heredem condam domini Antonii de Aliduca de Potencia, de eo videlicet quod olim condam dompnus Angelus de Dyano de Potencia, archipresbiter Sancti Michaelis, in ultimis constitutus legavit dicte ecclesie Sancti Michaelis quolibet anno tarenos quatuor et medium in et super quadam domo ipsius condam dompni Angeli, sita et posita in parrochia Sancti Michaelis dicte civitatis Potencie. Demum dicta domus devenit emptionis titulo ad manus, dominium et potestatem dicti Roberti, quam domum tenuit et possedit iam sunt elapsi quinque anni. Dictus Robertus et nunc etiam tenet et possidet et minime curavit nec curat solvere dictum incensum ecclesie predicte in preiudicium anime dicti testatoris. Et quia nobis et nostre curie costitit per testes idoneos et fidedignos quod dictus Robertus minime solvit, nec solvere curavit dicte ecclesie seu procuratoribus ipsius predictos tarenos quatuor et medium de carlenis, nec non prefixus fuit terminus per nos et nostram curiam dicto Roberto ad probandum de satisfactione dicti legati et minime probavit, propterea mandamus vobis magistro iurato quod capiatis tantum de bonis dicti Roberti que assendant ad summam tarenorum viginti duorum et medium de carlenis, nec non quia costat nobis et nostre curie, quod dictus condam dominus Antonius, pater dicti Roberti, legavit dicte ecclesie pro reparatione ipsius tarenos quinque, quos dictus Robertus minime dicte ecclesie solvere curavit, propterea volumus et mandamus vobis magistro iurato quod capiatis seu arrestetis tantum de bonis dicti Roberti ad opus dicte ecclesie Sancti Michaelis quod assendant ad summam etiam tarenorum quinque et assignetis dictis presbiteris pro parte ecclesie predicte tenendi per dictos presbiteros pro parte dicte ecclesie quousque erit satisfactum eisdem, nomine quo supra, tam dictis tarenis viginti duobus et medio quam etiam de tarenis quinque, et in casu quo non possetis habere pignera, assignetis eidem dictam domum tenendam per eos, donec erit satisfactus eis de dictis tarenis viginti septem et medio et de expensis de tarenis quatuor de carlenis.

La parola è vergata nell’interlineo.

Datum Potencie die terciodecimo mensis februarii, decime indictionis, nipcio quo utitur nipciatum.

notes alpha

    notes int