
Pergamene Potenza - Fondo Fusco
date
1402 marzo 12
title
Instrumentum assignationis di Petrone de Bono Iohanne, mastrogiurato della città di Potenza, a favore dei procuratori del clero di San Michele.
summary
Petrone de Bono Iohannede Bono Iohanne, mastrogiurato della città di Potenza, fatta redigere copia autentica del mandato di Giovanni Filangieri, giustiziere regio della provincia di Basilicata, a lui indirizzato, munito di sigillo, poiché, dopo attenta ricognizione, non ha rinvenuto beni di Roberto de Aliducade Aliduca da pignorare, per mandare a debita esecuzione il mandato del giustiziere regio, chiede al giudice e al notaio di portarsi presso la casa sita nella ‘parrocchia’ di San Michele e di rogare l’istrumento per mezzo del quale essa, confinante con le mura della città, sarà assegnata ai procuratori del clero di San Michele.
bibliography
- BSNSP, Diplomatico, pergamene fondo Fusco 25, Potenza, segn. 10-BB-I-26 [A]
- PEDIO, La vita a Potenza dai Normanni agli Aragonesi attraverso una inedita cronaca del sec. XVII ed un inedito codice diplomatico, pp. 149-150, riprodotto in ID., Potenza dai Normanni agli Aragonesi. Note ed appunti, doc. XXVI, pp. 42-43 (regesto)
- FORTUNATO, Badie, feudi e baroni della valle di Vitalba, vol. III, Cartulario e Codice Potentino, p. 340 (regesto)
- A. PELLETTIERI, L’età angioina, in Le città nella storia d’Italia. Potenza, a cura di A. Buccaro, pp. 18-21, qui p. 20 e nota 35 p. 135 (notizia)
- R. RESTAINO, La città di Potenza nell’età medievale, in Potenza capoluogo 1806-2006. Edizione speciale per il Bicentenario di Potenza città-capoluogo, voll. 2, Santa Maria Capua Vetere 2008, I, Storia, istituzioni, società, pp. 101-122, qui p. 105 (notizia)
phyDesc
Pergamena (mm 235x465) in buono stato di conservazione. Macchie lasciate dall’umidità sono presenti lungo il margine di destra, più accentuate in alto, dove è presente anche un piccolo foro dovuto alla putrefazione e alla caduta della membrana.
teibody
† In nomine domini nostri Iesu Cristi, amen. Anno a nativitate ipsius millesimo quatringentesimo secundo, regnante serenissimo domino domino nostro
Nos
Quod scripsi ego predictus
† Ego
† Ego notarius
† Ego subdiaconus
† Ego
† Signum crucis proprie manus
† Signum crucis proprie manus
Cfr. nota b del doc. precedenteCfr. nota b del doc. precedente.
notes alpha
notes int