Pergamene Potenza - Fondo Fusco

date

1440 aprile 15

title

Litterae exsecutoriae di Roberto, abate del monastero di Sant’Angelo del Bosco

summary

Roberto, abate del monastero di Sant’Angelo del Bosco, in diocesi di Potenza, incaricato dalla Sede Apostolica di mandare a debita esecuzione un mandato cum filo canapis e bolla pendente emesso a nome di papa Eugenio IV e a lui indirizzato, dopo averne fatto eseguire copia autentica e aver rinvenuto la lettera di concessione fatta da Giacomo, vescovo di Potenza, assegna al clero di San Michele il beneficio a titolo perpetuo, consistente nelle terre chiamate Leschya grande de la strata, rimasto vacante per la morte di Antonio de Lacupensuli, la cui rendita non eccede il valore di sessanta fiorini l’anno.

bibliography

  • BSNSP, Diplomatico, pergamene fondo Fusco 25, Potenza, segn. 10-BB-I-35 [A].
  • ASNa, Regia Camera della Sommaria, Diversi, 1a numerazione, Volume di istrumenti, cc. 100r-102v, n. 38.
  • PEDIO, La vita a Potenza dai Normanni agli Aragonesi attraverso una inedita cronaca del sec. XVII ed un inedito codice diplomatico, doc. XXXIV, p. 152, riprodotto in ID., Potenza dai Normanni agli Aragonesi. Note ed appunti, doc. XXXIV, p. 45 (regesto)
  • FORTUNATO, Badie, feudi e baroni della valle di Vitalba, vol. III, Cartulario e Codice Potentino, p. 346 (regesto)

phyDesc

Pergamena (mm 340x750) in cattivo stato di conservazione. Il margine di sinistra è stato notevolmente intaccato da rosicature di topi. Macchie diffuse su tutto il supporto, più intense nella parte superiore.

teibody

† Nos frater Robertus umilis abbas Sancti Angeli de Bosco , Potentine diocesis, executor a Sede Apostolica deputatus

Così A. Roberto, abate di S. Angelo del Bosco, in qualità di vicario del vescovo di Potenza, già nel 1433 dava mandato al diacono Bartolomeo di Raguzio di intimare all’abate del monastero di Santa Maria di Positano a presentarsi entro il termine di quindici giorni nella curia vescovile di Potenza. Roberto, infatti, a novembre del 1432 era stato incaricato da papa Eugenio IV di verificare la testimonianza rilasciata dal prete Nicola de Rocca di Pignola sullo stato di abbandono della chiesa di Santa Maria del Pantano di Pignola, dipendenza del monastero di Positano (V. VERRASTRO, S. Maria di Positano nelle fonti archivistiche lucane, in Fonti documentarie ‘amalfitane’ conservate negli archivi e biblioteche dell’Italia centro-meridionale. Prospettive di studio e chiavi di lettura, Atti del Convegno di Studi in memoria di Catello Salvati, Amalfi 24-26 ottobre 2002, Amalfi 2007, pp. 321-332, qui pp. 328-329, docc. 2-3; GERARDI, Le pergamene della chiesa di S. Maria Maggiore di Pignola, pp. 141-142, docc. 31, 33). Roberto sottoscrive un contratto di quietanza del 2 gennaio 1431 rilasciata da Antonello de Lauro, di Potenza, a Nicola Zappa, arciprete della chiesa della Trinità di Potenza, e ai preti Antonio Pandarello e Leonardo Naccarusio (ASDPZ, fondo Trinità, perg. n. 77). Egli, inoltre, sottoscrive un contratto di vendita del 30 settembre 1435 (v. infra, doc. n. 38). Nel 1466 abate del monastero è frate Nicola de Tito che sottoscrive un contratto di vendita di un vignale fatta dal convento di San Francesco di Potenza alla chiesa della Trinità (ASPz, fondo Trinità, perg. n. 19).

ad infrascripta notumfacimus per presentes qualiter per venerabiles archipresbiterum et capitulum ecclesie Sancti Michaelis civitatis Potencie nobis presentate fuerunt licteras sanctissimi in Cristo patris domini nostri domini Eugenii divina providentia pape .IIIIti. eius vera et consueta bulla plumbea cum filo canapis pendente munitas, non viciatas, non cancellatas, nec in aliquo sui parte suspectas, quas, ut decuit, cum debita reverentia umilitera supra capud recepimus quarum tenor per omnia talis est: .... Post quarum quidem licterarum presentationem et receptionem dicti archipresbiter et capitulum a nobis cum istancia postularunt, ut ad executionem predicti apostolici mandati nobis in hac parte directi procedere deberemus. Nos itaque executor prefatus, habita informatione sufficienti super omnibus in dictis licteris contemptis, volentes mandatis apostolicis nobis in ac parte directis humiliter obedire, ut tenemur auctoritate apostolica nobis in ac parte commissa, diligenter inquisivimus et invenimus dictas terras Leschya grande della strata nuncupatas, contemptas in dicta bulla apostolica, sitas in territorio dicte civitatis Potencie, solitas dari in titulum perpetui beneficii clericis secularibus, vacantes per obitum quondam Antonii de Lacupensuli, ac etiam reperimus donacionem, concessionem et applicationem factam per reverendissimum in Cristo patrem et dominum Iacobum , episcopum Potentinum, dictarum terrarum eidem ecclesie Sancti Michaelis esse veram, prout in licteris pontificalibus prefati domini episcopi latius continetur ac etiam nobis constat, sicut prefati archipresbiter et capitulum possiderunt de continuo dictas terras post concessionem predicti domini episcopi eidem ecclesie Sancti Michaelis factam ac de presenti tenent et possident tamquam alia bona dicte ecclesie ac plenius plenarie nobis constat quod illarum terrarum duodecim et dicte ecclesie sexaginta florenorum auri fructus, redditus et proventus secundum comunem extimacionem valorem annuum non excedunt, et hec omnia alia in dictis licteris apostolicis contempta inquisivimus diligenter et reperimus esse vera, iuxstaa tenorem ipsarum licterarum apostolicarum. Ideoque auctoritate apostolica supradicta approbamus et confirmamus predictam donationem, concessionem et applicationem factam per eundem dominum episcopum ac etiam eadem auctoritate supplemus omnes defectus siqui forsitan fuisset in eisdem licteris domini episcopi. Quare ad futuram memoriam et perpetuam cautelam dicte ecclesie Sancti Michaelis fieri fecimus has presentes licteras nostro sigillo quo utimur ac propria subscriptione munitas.

Così A, si legga aliqua. Doc. precedente. Così A, si legga hac, qui e dopo. Sul vescovo potentino Giacomo v. nota 2 doc. n. 37.

Datum Potencie, .XV°. mensis aprilis, tercie indictionis, .M°. .CCCC°. .XXXX°., pontificatus prefati sanctissimi domini nostri domini Eugenii divina providentia pape .IIIIti., anno vero eius .X°. † Nos frater Robertus abbas esecutor ut supra omnia predicta fatemur. † Ego dompnus Nicolaus de Porta archipresbiter predicte ecclesie Sancti Michaelis interfui. † Ego signavi dompnus Nicolaus de Martino presbiter dicte ecclesie. † Ego dompnus Ioanicius de Quatuor Oculis presbiter dicte ecclesie interfui. † Ego dompnus Angelus Porcarius presbiter dicte ecclesie interfui. † Ego dompnus Loysius Porcarius presbiter dicte ecclesie interfui. † Ego dompnus Nicolaus de Grumo presbiter dicte ecclesie interfui. † Ego dompnus Antonellus Sachi Ructo presbiter dicte ecclesie interfui. † Ego dompnus Angelus Grossus presbiter dicte ecclesie interfui. † Ego dompnus Angelus de Maczarella presbiter dicte ecclesie interfui. † Ego diaconus Iacobus de Ferrera diaconus dicte ecclesie interfui. † Ego diaconus Paullus de Zampria diaconus dicte ecclesie interfui. (SP D)

Angelo Quattrocchi compare come arciprete di San Michele sin dal 1445 (v. infra, doc. n. 47). Si ritrova ancora tale in un contratto del 27 agosto 1449 (ADPZ, fondo Trinità, perg. n. 87). Così A.

notes alpha

    notes int