Pergamene Potenza - Fondo Fusco

date

1219 aprile

title

Publicum memoriale di Garsidonio

summary

Garsidonio fa rogare il suo testamento con il quale nomina suoi eredi i figli Palmerio e Mengarda. Per la salvezza della sua anima lascia tre solidi alla chiesa dell’episcopio, altrettanti alla chiesa della Santa Trinità, mezza oncia alla chiesa di San Michele, un quarto di oncia per la crociata in Terra Santa e otto denari per ogni cappella. Alla nipote Palmera lascia due salme di frumento e, per volontà della moglie, un bue; al prete Vincenzo una tunica con l’obbligo di celebrare un trentale di messe per la sua anima. Vuole che chi sarà in possesso della sua terra che possiede presso la cinta muraria della città di Potenza, sia che siano i suoi figli, sia altri ai quali la terra sarà data, faccia celebrare ogni anno e in perpetuo un trentale di messe nella chiesa di San Michele, diversamente, se ciò non avvenisse, il clero di San Michele prenderà possesso della predetta terra. Se accadesse che i suoi figli muoiano, vuole che due parti di questa terra e un terzo di tutti i suoi beni mobili e immobili vadano al clero di San Michele, con l’obbligo per i sacerdoti di celebrare una messa la settimana con una lampada accesa davanti la croce per la sua anima. La terza parte della terra e le due altre parti dei suoi beni, invece, vuole che restino a Bonafiglia, sua moglie e madre di Palmerio e Mengarda. Infine, nomina suoi esecutori testamentari Vincenzo di Martino Falesio e Riccardo de Guarrana.

bibliography

  • PELLETTIERI, Le pergamene di Potenza di età normanno-sveva (1178-1257), doc. 6, pp. 83-84, sotto l’anno 1220 [P]
  • BSNSP, Diplomatico, pergamene fondo Fusco (25, Potenza), segn. 10-BB-I-6 [A]
  • PEDIO, La vita a Potenza dai Normanni agli Aragonesi attraverso una inedita cronaca del sec. XVII ed un inedito codice diplomatico, doc. VI, p. 143, riprodotto in ID., Potenza dai Normanni agli Aragonesi. Note ed appunti, doc. VI, p. 36, sotto l’anno 1220 (regesto)
  • FORTUNATO, Badie, feudi e baroni della valle di Vitalba, vol. III, Cartulario e Codice Potentino, p. 325, sotto l’anno 1220 (regesto)
  • SCALISE, La diocesi potentina nel Medioevo: riflessioni su vescovi e patrimonio del clero, pp. 73, 81 (notizia)

phyDesc

Pergamena (mm 320x210) in ottimo stato di conservazione. Sono presenti lievi macchie lasciate dall’umidità lungo il margine superiore di destra del supporto.

teibody

† In nomine sancte ac individue Trinitatis, amen. Anno dominice incarnacionis millesimo ducentesimo vicesimo, mense aprilis, septime indictionis, regnante domino nostro Frederico, Dei gratia invictissimo rege Romanorum semper augusto et regni Sicilie, ducatus Apulie et principatus Capue, anno regni ipsius in inperio sexto, in Sicilia vicesimo, feliciter, amen.

P duecentesimo Il documento, sotto l’anno 1220, dato l’uso dello stile bizantino per l’indizione, va ricondotto all’anno precedente, coerentemente con il ciclo indizionale. Il ventesimo anno di regno di Federico II, tuttavia, non corrisponde all’anno 1219, né secondo il computo per anni interi (alla data di aprile del 1219 è il ventunesimo) né ricorrendo all’annus incipiens abbreviato (alla data del documento è il ventiduesimo) o a quello allungato (alla data del documento è il ventunesimo). Anche il sesto anno del titolo di re dei Romani, conferito ad Aquisgrana il 25 luglio del 1215, non corrisponde in maniera coerente alla data del documento né per anni interi né facendo ricorso al computo degli anni incipientes abbreviato o allungato.

In presencia bonorum hominum ad hoc specialiter vocatorum, ego Garsidonius, humane fragilitatis lapsum precogitans, testamentum condo nuncupative, in quo Pamlerium et Mengardam, filios meos, heredes instituo. Pro anima mea relinquo episcopio solidos .III.; ecclesie Sancte Trinitatis solidos .III.; ecclesie Sancti Michaelis dimidiam unciam auri; pro Terra Sancta quartam uncie auri; unicuique cappelle denarios octo; Palmere, nepte mee, duas salmas frumenti tempore messium et bovem unum quem uxor mea sibi dare voluerit; presbitero Vincencio tunicam meam relinquo et dicat inde pro anima mea unum trentale. Volo ut quicumque terram meam quam habeo prope muros civitatis Potencie possederit sive filii mei sive alicui distracta fuerit, in unoquoque anno perpetuo trentale unum pro anima mea in ecclesia Sancti Michaelis faciat celebrare. Ita tamen quod si illi qui terram possederint illud facere noluerint, ipsa ecclesia Sancti Michaelis dictam terram auctoritate sua ad opus suum accipiat. Preterea volo quod si filii mei infra etatem decesserint, due partes terre mee, que est prope muros civitatis, et tercia pars omnium bonorum meorum tam mobilium quam inmobilium ecclesie Sancti Michaelis pro anima mea tribuatur, tali tenore quod sacerdotes ipsius ecclesie in unaquaque edomoda missam unam pro anima mea perpetuo debeant celebrare et lampadem unam accensam constituere ante crucem; tercia vero pars dicte terre et due partes aliorum bonorum meorum tam mobilium quam inmobilium penes Bonamfiliam, matrem eorum, remaneant. Hec omnia constituo distribuenda per manus presbiterii Vincencii Martini Falesii et Riccardi de Guaranna. Et ad huius rei geste memoriam retinendam, que tam casu testium quam oblivionis caligine facile posset dilabi, hoc publicum memoriale scriptum per manus Rogerii publici notarii Potencie fieri iussimus, eius signo et signaculis testium subscribendum et roborandum.

P instituto P CCC, Pqui e dopo P dedicat P me P uno quo P constiture P constituto P notari P testum

Et taliter ego Rogerius publicus Potencie notarius duo consimilia instrumenta mandato ipsius testatoris scripsi, quorum unum iussit in ecclesia Sancti Michaelis deponi et fideliter custodiri. (S) † Signum manus Guillelmi archipresbiteri Sancti Michaelis qui vocatus interfuit. † Ego presbiter Robertus Sancti Michaelis vocatus interfuit. † Signum manus presbiteri Guillelmi Sancte Trinitatis qui vocatus interfuit. † Ego Robertus Satrianensis iudex qui vocatus interfui. † Signum manus presbiteri Arnaldi Sancti Michaelis qui vocatus interfuit. † Signum manus presbiteri Andree Sancti Michaelis qui vocatus interfuit. † Signum manus Iordani filii Rogerii Fabri qui interfuit vocatus. † Signum manus Riccardi de Guarrana qui vocatus interfuit.

P interfui, qui e dopo P vocatur

notes alpha

    notes int