
Pergamene Potenza - Fondo Fusco
date
1248 agosto
title
Instrumentum testamenti di Pixonus de Saxo di Potenza
summary
Pixonus de Saxo di Potenza fa rogare il suo testamento con il quale istituisce suoi eredi i figli Francesco e Bona, moglie di Alessandro de Camerario. A sua moglie Flamenga, per la dote portatagli consistente in otto once, lascia la terza parte dei suoi beni. Tra i tanti lasciti che egli fa, assegna, in particolare, al clero della chiesa di San Michele di Potenza cinque soldi l’anno, da darsi l’ultimo giorno del mese di gennaio e da prevelare dalle rendite di una sua terra sita in contrada Tora, per la celebrazione di messe per l’anima di suo figlio Roberto. Per la salute della sua anima lega tre tarì all’episcopio, altri due tarì al vescovo di Potenza se parteciperà al suo funerale, e sette tarì e mezzo al clero di San Michele. Infine, nomina suoi esecutori testamentari il prete Stefano e suo fratello Adda.
bibliography
- PELLETTIERI, Le pergamene di Potenza di età normanno-sveva (1178-1257), doc. 9, pp. 89-90, sotto l’anno 1247 [P]
- BSNSP, Diplomatico, pergamene fondo Fusco (25, Potenza), segn. 10-BB-I-9 [A]
- ASNa, Regia Camera della Sommaria, Diversi, 1a numerazione, Volume di istrumenti, cc. 144v-145v, n. 50.
- PEDIO, La vita a Potenza dai Normanni agli Aragonesi attraverso una inedita cronaca del sec. XVII ed un inedito codice diplomatico, doc. IX, p. 144, riprodotto in ID., Potenza dai Normanni agli Aragonesi. Note ed appunti, doc. IX, p. 37, sotto l’anno 1227 (regesto)
- FORTUNATO, Badie, feudi e baroni della valle di Vitalba, vol. III, Cartulario e Codice Potentino, p. 326, sotto l’anno 1247 (regesto)
- VITALE, Potenza tra Svevi ed Angioini, p. 141 (notizia)
- SCALISE, La diocesi potentina nel Medioevo: riflessioni su vescovi e patrimonio del clero, p. 73 (notizia)
phyDesc
Pergamena (mm 330x215) in discreto stato di conservazione. Sono presenti diverse macchie di colore marrone scuro sparse su tutta la superficie della membrana. Al centro e lungo il margine di sinistra sono presenti piccoli fori dovuti a rosicature che, tuttavia, non inficiano il recupero integrale dello scritto.
teibody
† In nomine Dei eterni, amen. Anno dominice incarnationis millesimo ducentesimo quadragesimo septimo, mensse augusti, sexte indictionis, imperii vero domini nostri
Pduecentesimo
Così A; P omettemensse
In presencia
PIordani
In Acamerario et
aggiunto nell’interlineo; P ometteet
Coas' A
Pigitur
Pnumoratas
Punum
Pquinques
Volume di Istrumenti, si trova copia semplice della dichiarazione rilasciata ad aprile del 1250 al notaio Bartolomeo, in presenza di Santoro del giudice Giordano, giudice imperiale di Potenza, da parte di Flamenga, vedova di
Pixonus de Saxo, e di suo figlio Giordano, in merito alla disposizione testamentaria, ovveroche se Francesco fosse morto senza figli, l’isca andrà alla chiesa di San Michele; se, invece, Francesco morisse con prole, la chiesa di San Michele riceverà annualmente i cinque solidi all'anno da coloro i quali prenderanno l’isca (ASNa, Regia Camera della Sommaria, Diversi, 1a numerazione, Volume di istrumenti, cc. 94r-94v, n. 34)
Pagritudine
P ometteiaconi~orare
Psua
PTorelli
Punciam
Pdemus
PAlexandrina
Pcomunies
Ppuerunt
Ppuebertatis
Ppro
PEnufrii
(Sanctus Eunufrius)si trovava nel rione Monte Sant’Antonio, oggi rione Montereale e dava nome ad un'intera contrada, sita nei pressi del Gallitello, dove la chiesa vantava diversi possedimenti (PELLETTIERI,
L’edilizia ecclesiastica fino al XIV secolo, pp. 35-36). Compare citata in diversi contratti di vendita: nel 1305 (BSNSP, Diplomatico, pergamene fondo Fusco (25, Potenza), segn. 10-BB-I-14, v. infra doc. n. 15), nel 1345 (ASDPZ, fondo Trinità, perg. n. 28bis), nel 1424 (BSNSP, Diplomatico, pergamene fondo Fusco (25, Potenza), segn. 10-BB-I-28, v. infra doc. n. 34); nel 1455 (ASDPZ, fondo Trinità, perg. n. 70 bis). Nella seconda metà del XVI secolo, come si evince dalle Visite Pastorali del vescovo Carafa, questa chiesa si trovava in pessime condizioni (SANNINO,
Dal viceregno spagnolo alla fine del Settecento, cap. III, L'edilizia religiosa, p. 57)
Pexequatores
PGuarano
Et taliter ego
† Ego
† Ego
† Ego presbiter
† Ego presbiter
† Ego iaconus
† Signum manus presbiteri
† Signum manus magistri
† Signum manus
Pmodo
Psibi
notes alpha
notes int