Pergamene Potenza - Fondo Fusco

date

1248 agosto

title

Instrumentum testamenti di Pixonus de Saxo di Potenza

summary

Pixonus de Saxo di Potenza fa rogare il suo testamento con il quale istituisce suoi eredi i figli Francesco e Bona, moglie di Alessandro de Camerario. A sua moglie Flamenga, per la dote portatagli consistente in otto once, lascia la terza parte dei suoi beni. Tra i tanti lasciti che egli fa, assegna, in particolare, al clero della chiesa di San Michele di Potenza cinque soldi l’anno, da darsi l’ultimo giorno del mese di gennaio e da prevelare dalle rendite di una sua terra sita in contrada Tora, per la celebrazione di messe per l’anima di suo figlio Roberto. Per la salute della sua anima lega tre tarì all’episcopio, altri due tarì al vescovo di Potenza se parteciperà al suo funerale, e sette tarì e mezzo al clero di San Michele. Infine, nomina suoi esecutori testamentari il prete Stefano e suo fratello Adda.

bibliography

  • PELLETTIERI, Le pergamene di Potenza di età normanno-sveva (1178-1257), doc. 9, pp. 89-90, sotto l’anno 1247 [P]
  • BSNSP, Diplomatico, pergamene fondo Fusco (25, Potenza), segn. 10-BB-I-9 [A]
  • ASNa, Regia Camera della Sommaria, Diversi, 1a numerazione, Volume di istrumenti, cc. 144v-145v, n. 50.
  • PEDIO, La vita a Potenza dai Normanni agli Aragonesi attraverso una inedita cronaca del sec. XVII ed un inedito codice diplomatico, doc. IX, p. 144, riprodotto in ID., Potenza dai Normanni agli Aragonesi. Note ed appunti, doc. IX, p. 37, sotto l’anno 1227 (regesto)
  • FORTUNATO, Badie, feudi e baroni della valle di Vitalba, vol. III, Cartulario e Codice Potentino, p. 326, sotto l’anno 1247 (regesto)
  • VITALE, Potenza tra Svevi ed Angioini, p. 141 (notizia)
  • SCALISE, La diocesi potentina nel Medioevo: riflessioni su vescovi e patrimonio del clero, p. 73 (notizia)

phyDesc

Pergamena (mm 330x215) in discreto stato di conservazione. Sono presenti diverse macchie di colore marrone scuro sparse su tutta la superficie della membrana. Al centro e lungo il margine di sinistra sono presenti piccoli fori dovuti a rosicature che, tuttavia, non inficiano il recupero integrale dello scritto.

teibody

† In nomine Dei eterni, amen. Anno dominice incarnationis millesimo ducentesimo quadragesimo septimo, mensse augusti, sexte indictionis, imperii vero domini nostri Frederici, Dei gratia invictissimi Romanorum imperatoris semper augusti anno vicesimo septimo, regni vero Ierusalem vicesimo secundo et in Scicilia quadragesimo septimo, feliciter, amen.

P duecentesimo Così A; P omette mensse

In presencia Sanctori de iudice Iordano imperialis iudicis contractuum in Potencia et testium subscriptorum ad hoc specialiter vocatorum et rogatorum, Pixonus de Saxo, civis Potencie, sanus mente licet eger corpore nuncupativum quod sine scriptis dicitur, condidit testamentum in quo heredes instituit filios suos Franciscum et Bonam, coniugem Alexandri de CamerarioAlexandri de Camerario, et voluit et statuit ut dicta Bona sit contempta dotibus suis et si non vuluerit eis esse contempta, conferat eas secundum iura et sucedat cum dicto Francisco, frate suo. Item voluit et statuit ut uxor sua Flamenga pro dotibus quas recepit ab ea, videlicet octo uncias auri quas confessus est sibi solutas et numeratas ab ea vel ab alia persona pro ea habeat integram tertiam omnium bonorum suorum et sit in electione ipsius uxoris quod velit habere utrum dictam tertiam vel dotes prenominatas. Item statuit ut clerici Sancti Michaelis habeant quinque solidos singulis annis, ultimo mensis ianuarii, de terra una quam habet et possidet in tenimento Potencie in contrata Tore, cuius fines inferius describentur, et hoc sive convaleat sive de hac egritudine moriatur, ut idem clerici supradicto die pro anima iaconi Roberti, filii sui, dignentur orare. Pro anima sua legat episcopio tarenos auri tres et si contingat episcopum ad exequias suas accedere legat sibi tarenos duos; ecclesie Sancte Trinitatis legat tarenos duos; ecclesie Sancti Michaelis tarenos auri septem et dimidium; presbitero Constantino, patrino suo, tarenum unum; Ponti de Torello legavit tarenum unum; clericis dicti Sancti Michaelis pro subtractis quondam decimis reliquid tarenos tres; Alexandrine, nepti sue, quartam uncie de pretio domus comunis ipsius textatoris et Adde, fratris eiusdem et patris eiusdem Alexandrine ; ipsi Adde reliquid maclam que fuit quondam Iohannis de Anselmo. Item partem terrarum quas habet comunes cum ipso fratre suo in contrata Pantano, similiter reliquid eidem. Item, si contingat puerum Franciscum infra tempora pubertatis decedere, vuluerit quod tercia pars vinee sue, quam habet in tenimento Potencie in contrata Sancti Eunufrii , cuius fines inferius describentur, sit presbiteri Stephani, canonici Potentini, in vita sua, post mortem autem eius redeat dicta tercia vinee ad ecclesiam Sancti Michaelis Potentinam pro anima sua; similiter aliam terciam reliquid dicte uxori sue, post mortem autem eius redeat ad dictam Bonam; reliquam terciam vinee habeat dicta Bona heres, post mortem eiusdem Francisci. Et statuit autem et fecit epitropos et exequutores huius ultime sue voluntatis predictos presbiterum Stephanum et Addam, fratrem suum, ut eorum arbitrio et disposicione omnia que suprascripta sunt, fiant et impleantur. Fines autem supradicte terre sunt hii: ab uno latere tenet dominus Guillelmus Philippus, ab alio latere est flumen, ab alio latere tenet Riccardus Guarani et a quarto latere tenet idem textator; fines autem supradicte vinee sunt hii: ab uno latere est via publica, ab aliis tribus lateribus tenet dicta ecclesia Sancti Eunuffrii .

P Iordani In A camerario et aggiunto nell’interlineo; P omette et Coas' A P igitur P numoratas In A ealia P unum P quinques In merito a questo lascito, nel Volume di Istrumenti, si trova copia semplice della dichiarazione rilasciata ad aprile del 1250 al notaio Bartolomeo, in presenza di Santoro del giudice Giordano, giudice imperiale di Potenza, da parte di Flamenga, vedova di Pixonus de Saxo, e di suo figlio Giordano, in merito alla disposizione testamentaria, ovveroche se Francesco fosse morto senza figli, l’isca andrà alla chiesa di San Michele; se, invece, Francesco morisse con prole, la chiesa di San Michele riceverà annualmente i cinque solidi all'anno da coloro i quali prenderanno l’isca (ASNa, Regia Camera della Sommaria, Diversi, 1a numerazione, Volume di istrumenti, cc. 94r-94v, n. 34) P agritudine P omette iaconi~orare P sua P Torelli P unciam P demus P Alexandrina P comunies P puerunt P puebertatis P pro P Enufrii La chiesa di Sant'Onofrio (Sanctus Eunufrius) si trovava nel rione Monte Sant’Antonio, oggi rione Montereale e dava nome ad un'intera contrada, sita nei pressi del Gallitello, dove la chiesa vantava diversi possedimenti (PELLETTIERI, L’edilizia ecclesiastica fino al XIV secolo, pp. 35-36). Compare citata in diversi contratti di vendita: nel 1305 (BSNSP, Diplomatico, pergamene fondo Fusco (25, Potenza), segn. 10-BB-I-14, v. infra doc. n. 15), nel 1345 (ASDPZ, fondo Trinità, perg. n. 28bis), nel 1424 (BSNSP, Diplomatico, pergamene fondo Fusco (25, Potenza), segn. 10-BB-I-28, v. infra doc. n. 34); nel 1455 (ASDPZ, fondo Trinità, perg. n. 70 bis). Nella seconda metà del XVI secolo, come si evince dalle Visite Pastorali del vescovo Carafa, questa chiesa si trovava in pessime condizioni (SANNINO, Dal viceregno spagnolo alla fine del Settecento, cap. III, L'edilizia religiosa, p. 57) P exequatores P Guarano Così A

Et taliter ego Peregrinus publicus Potencie notarius hoc instrumentum scripsi de mandato et voluntate supradicti textatoris quia interfui et meo signo signavi. (SN) † Ego Sanctorus de iudice Iordano imperialis iudex contractuum in Potencia qui supra vocatus et rogatus huic testamento interfuit. † Ego Iacobus canonicus Potentinus vocatus et rogatus interfui in supradicto testamento, in quo dictus Pixonus de Saxo heredes instituit predictos Franciscum et Bonam, filios suos. † Ego presbiter Girardus Sancti Michaelis vocatus et rogatus interfui in supradicto testamento, in quo dictus Pixonus de Saxo heredes instituit predictos Franciscum et Bonam, filios suos. † Ego presbiter Stephanus canonicus Potentinus vocatus et rogatus interfui in supradicto testamento, in quo dictus Pixonus de Saxo heredes insti/tuit predictos Franciscum et Bonam, filios suos. † Ego iaconus Dangerosus vocatus et rogatus interfui in supradicto testamento, in quo dictus Pixonus de Saxo heredes instituit predictos Franciscum et Bonam, filios suos. † Signum manus presbiteri Constantini Sancti Michaelis qui omnibus supradictis interfuit. † Signum manus magistri Roberti de Vetro qui omnibus supradictis interfuit. † Signum manus Adde de Presbitero qui omnibus supradictis interfuit.

P modo P sibi

notes alpha

    notes int