
I documenti medievali di Potenza tràditi nel volume della Sommaria
Bibliografia
G. Colangelo, Cronotassi dei vescovi di Marsico, Potenza, Marsico e Potenza e Muro, in Società e religione in Basilicata in età moderna. Atti del Convegno di Potenza–Matera (25 – 28 settembre 1975), II, Comunicazioni, Roma 1977, pp. 199-262;
M. De Cunto, La città di Potenza tra i Guevara e i Loffredo, Manduria-Bari-Roma 2019;
K. Eubel, Hierarchia catholica medii aevi et recentioris aevi, sive summorum pontificum, S. R. E. cardinalium, ecclesiarum antistitum series, e documentis tabularii praesertim Vaticani collecta, digesta, edita:
- - vol. I Ab anno 1198 usque ad annum 1431 perducta, Regensburg 1898,
- - vol. II Ab anno 1431 usque ad annum 1503 perducta, Regensburg 1914,
- - vol. III Saeculum 16. ab anno 1503 complectens, Regensburg 1923;
B. Ferrante, Le pergamene della chiesa della SS. Trinità di Potenza, «Archivio storico per la Calabria e la Lucania», 33 (1964), pp. 55-79;
P. B. Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, [Regensburg, 1873-1886];
D. Gerardi - F. Panarelli, Fonti per la storia degli ospedali in Basilicata (secc. XIII-XVI): spunti di indagine, in Alle origini dell'assistenza in Italia meridionale. Istituzioni, archivi e fonti (secc. XIII- XVII), curr. P. Avallone, G. Colesanti e S. Marino, «RiMe. Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa mediterranea», n. 4 n.s. (giugno 2019), pp. 63-82;
N. Masini, La città medievale. La città dei de Guevara e il ruolo dei francescani, in Le città nella storia d’Italia. Potenza, cur. A Buccaro, Roma-Bari 1997, pp. 36-40,
Id., Potenza nel XV secolo. Ricostruzione dell’impianto urbano ed architettura, Potenza 1996;
G. Messina, Storie di carta, storie di pietra, Potenza 1985;
Monasticon Italiae. III: Puglia e Basilicata, cur. G. Lunardi, H. Houben, G. Spinelli, Cesena 1986;
C. Palestina, L’arcidiocesi di Potenza Muro Marsico, vol. III, Appendice documentaria, Potenza 2000;
F. Panarelli, Un registro di documenti della chiesa Potentina (XIII-XVI secolo), in Alle fonti della Basilicata medievale: edizioni, progetti e cantieri, cur. F. Panarelli, Bari 2017, pp. 45-64;
T. Pedìo, Cartulario della Basilicata, 3 voll., Venosa 1999,
Id., Codice e cartulario potentino, in Id., Badie feudi e baroni della Valle di Vitalba, III, Manduria, 1968, pp. 273-355 = Cod. e cart. Potentino;
Id., La vita a Potenza dai Normanni agli Aragonesi attraverso una inedita cronaca del sec. XVII ed un inedito Codice diplomatico, «Archivio storico pugliese», 15 (1962), pp. 119:174: 142-152 [Codice diplomatico potentino – Regesto dei documenti (a. 1178-1440)] = Cod. Dipl. Potent.;
A. Pellettieri, Le mura di Potenza in età angioina, «Tarsia», 16-17 (1995), pp. 21-31;
Ead., Le pergamene di Potenza di età normanno-sveva (1178-1257), «Tarsia», n.s., 20 (1996-1997), pp. 69-92;
G. Rendina, Istoria della città di Potenza di Giuseppe arcidiacono Rendina de’ Baroni di Campomaggiore accresciuta da tempo in tempo, trascritta ed accresciuta da d. Gerardo Picernese, 1758, ed. R. M. Abbondanza Blasi, Salerno 2000;
G. Rendina, Istoria della città di Potenza di Giuseppe arcidiacono Rendina de’ Baroni di Campomaggiore accresciuta da tempo in tempo, trascritta ed accresciuta da d. Gerardo Picernese, 1758, ed. F. Villani, C. Mariano, G. Caserta, Calvello 2022;
Repertorio delle pergamene dell’Archivio Cavense. Periodo angioino: 1266-1442, I, Regesti, cur. C. Carleo, Badia di Cava 2013;
A. Ryder, Guevara, Inigo, in DBI vol. 60 (2003), ad vocem;
A. Scalise, La diocesi potentina nel Medioevo: riflessioni su vescovi e patrimonio del clero, «Bollettino Storico della Basilicata», 24 (2008), pp. 63-87;
G. Vitale, Potenza nel cozzo tra Svevi ed Angioini per il possesso del Regno di Napoli (Rilievi da un fondo di pergamene), «Archivio storico per le province napoletane», n. s., 38 (1958), pp. 137- 151.