
Documenti medievali di Potenza tràditi nel volume della Sommaria
date
1418-02-18
title
107. Mandatum postulati Potentini
summary
Andrea de Berlangerio di Napoli, vescovo eletto potentino, dà mandato a Giuliano, arciprete della chiesa di S. Michele, e ai prepositi e procuratori della stessa (Nicola de Porta e Colutio de Alma) di far redigere un pubblico inventario dei beni appartenenti alla chiesa di S. Michele, siti nel territorio di Potenza e della città, al fine di evitare defraudazioni.
bibliography
- Inserto in doc. n. 109, ASNa, Regia Camera della Sommaria, Diversi, 1a numerazione, Dip. Somm., I, 309, n. 4bis, cc. 122v-129v, n. 46 [S].
teibody
Nos
Series episcoporum, p. 913; Eubel,
Hierarchia catholica, I, p. 407; Colangelo,
Cronotassi dei vescovi, p. 220). Nel protocollo dei documenti in cui questa testimonianza è inserta (docc. n. 109 e 110-1418 febbraio 20) si fa riferimento allo scisma d’Occidente: probabilmente la vicenda della elezione di Andrea de Berlangerio da parte del capitolo e della sua conferma da parte della regina Giovanna, concretatasi però non in un vero e proprio presulato, quanto piuttosto in un ruolo di procuratore della diocesi (come si legge nei docc. nn. 109 e 110), va inserita in questo contesto storico e letta alla luce dei repentini cambiamenti verificatisi nel 1418. A tal proposito, Rendina nella sua Istoria scrive: «Furono così frequenti le mutazioni dei vescovi nella città di Potenza, in questo tempo che durò lo scisma nella chiesa di Dio; perlocché stimo dura prova il poter rintracciare l’ordinata serie de’ vescovi che sono stati in questi anni» (Rendina,
Istoria della città di Potenza, ediz. Abbondanza, p. 270; ediz. Villani-Mariano-Caserta, p. 274).
Tenore presentium mandamus vobis donno ‹sic› in fraudem ecclesie supradicte, sed singula in dicto puplico inventario fiendo sollemniter ascribantur et alia que ascribenda sunt non obmictantur ‹sic› quomodolibet vel perdantur, ut disparia paribus adiungantur et detur singula(r)iatas unumque rei, que defectu negligentie sive fraudis non possint quomodolibet deperiri et in hoc nullam moram temporis vel negligentiam commictatis, sicut penam excomunicationis incurrere evitatis.
Così S perut
Così S peranimarum
Così S persingularitas
Così S perunicuique
Dat(um)
notes alpha
notes int