Documenti medievali di Potenza tràditi nel volume della Sommaria

date

1290-11-02

title

16. Intrumentum concordiae tra Francesco, vescovo di Potenza e Andresana

summary

Francesco, vescovo di Potenza, agendo in presenza e con il consenso di tutto il capitolo della chiesa potentina, dichiara e comprova, attraverso l’esibizione di documenti, che la chiesa cattedrale di Potenza vanta un possibile, futuro diritto di successione sui beni del fu Ruggero, figlio del defunto Guglielmo de iudice Roberto, subordinatamente a una clausola testamentaria in forza della quale la chiesa subentrerà nel possesso di detti beni solo a determinate condizioni, tra cui la dipartita senza figli del predetto Ruggero e di Francesco, figlio di Andresana, moglie di Gerardo de Monbrixon, della città di Potenza; essendo il suddetto Ruggero passato a miglior vita e volendo chiarire la situazione, Francesco vescovo di Potenza, acquisito il parere degli avvocati e dei consulenti esperti di diritto della suddetta chiesa, addiviene a una amichevole concordia e composizione con la predetta Andreasana e col di lei figlio Francesco: segnatamente, Andresana e Francesco cedono e donano alla chiesa cattedrale di Potenza un’isca, sita nel tenimento di Potenza in contrada Pontis fluminis Sancti Eronci, di cui Andresana, con l’assenso del vescovo, riserva per sé l’usufrutto vita natural durante; contestualmente, i predetti Andresana e Francesco versano altresì al vescovo di Potenza la somma di due once d’oro, da utilizzare per l’opera e il pulpito della suddetta chiesa cattedrale potentina. Dichiaratosi soddisfatto di quanto ricevuto, il vescovo distrugge i documenti attestanti la futura, ma dubbia successione ereditaria e li consegna ad Andresana.

bibliography

  • ASNa, Regia Camera della Sommaria, Diversi, 1a numerazione, Dip. Somm., I, 309, n. 4bis, cc. 444r-446r, n. 136 [S].

teibody

(c. 444r) Anno dominice incarnationis millesimo ducentesimo octuagesimo , regnante domino nostro Carolo secundo Dei gratia gloriosissimo rege Ierusalem, Sicilie, ducatus ducatus Apulie, principatus Capue, principe Achaye, Andegavie, Provincie et Forcalquerii comite, regnorum eius anno sexto feliciter amen, mense novembris secunde, indicionis eiusdem quarte, a(n)te / pareatam.

Così come pervenuto in trascrizione, il documento presenta incongruenze nella datazione; nel 1280, invero, era ancora in vita Carlo I d’Angiò, pertanto si ritiene molto verosimile che octuagesimo debba essere corretto con nonagesino. Avvalorano tale ipotesi anche le seguenti osservazioni: il 1290, cui spettò la quarta indizione, coincise con il VI anno di regno di Carlo II (computato per anni interi, al pari di quanto si rileva per altri documenti rogati dal medesimo notaio); nel 1290, inoltre, risulta electus Francesco, vescovo di Potenza, attore della concordia (Eubel, Hierarchia catholica, vol. I, p. 407) Così S per ? apud Così S per ? Potentiam Così S per nonagesimo

Nos Nicolaus de Imero regius iudex Potentie , Ioannes de Gunella publicus eiusdem terre notarius et testes subscripti licterati de eadem terra ad hoc specialiter vocati et rogati, presentes scripti publici donec declaramus quod cum vocaremur pro parte reverendi patris domni Francisci venerabili episcopi Potentini ad presentiam eiusdem et ex // (c. 444v) parte domne Androsane cosorrs Girardi de Monbrixon, civis Potentie, que coram eadem domino episcopo dicebatur esse quodam incendereibus celebrantes, corrculimus nos ad domos predicti episcopi et coram presentia ipsius, coram qua invenimus domnam Andresanam prefatam et totum capitulum ecclesie Potentie, et sic cum predictus domnus episcopus, una cum prefato capitulo, asseruisse maiorem ecclesiam Potentie habere quamdam futuram successionem in bonis quondam Rogerii filii quondam Guillelmi de iudice Robberto, ... ipsius domne Andresane et Francisci filiorum eius, si casu dicti Rogerius et Franciscus sine liberis proprio nomine donne Andresane decedera(nt); maxime cum predictus Rogerius iam sit ad presens rebus humanis extractus, sicud hec omnia predictus domnus episcopus, cum predicto capitulo, asserebat liquere per quedam publica instrumenta in quibus dicebat esse testamenta omnium predictorum, que instrumenta idem dominus episcopus in manu sua tenebat, tandem tam dictus dominus episcopus, cum predicto suo capitulo, quam predicta domna Andresana, una cum Francisco filio suo, volentes inter se amicabiliter // (c. 445r) componere de predicta successione futura dubia et mera habita super hiis per predictum dominum episcopum et suum capitulum, deliberatione sollemni a iuris peritis sue ecclesie advocatis, consultoribus et amicis nobis videndentibus et presentibus, ad infrascriptam concordiam et compositionem amicabiliter devenerunt, videlicet: quod dicta domna Andresana et dictus Franciscus, filius eius, donaverunt et tradiderunt predicte ecclesie Potentine quamdam ysclam suam sitam in tenimento Potentie, in contrata Pontis fluminis Sancti Eroncii, cuius fines inferius describuntur, retento tantum dicte domne Andresane, ex ea, fructu usuario in vita sua et ab eodem domino episcopo concesso; et solverunt eidem domino episcopo, pro parte ipsius ecclesie recipienti, in auro uncias duas, convertendas necessario in opere ‹sic› et tribune ‹sic› ecclesie supradicte. Et predictus domnus episcopus, una cum consensu et voluntate totius sui capituli predicti, ad voluntatem et meliorationem predicte ecclesie remisit, nomine et pro parte ipsius ecclesie, tam eidem domne Andresane quam Francisco filio suo, ibidem presenti, omne ius omnemque actionem futurum et futuram quod et quam // (c. 445v) predictus domnus episcopus in predictis bonis, nomine et pro parte ipsius ecclesie, esserebat habere ex futura et conditionali successione predicta. Quam concordiam et compositionem imutabilem tam predictus domnus episcopus cum suo capitulo quam predicti iuris periti advocati, amici et consultoris ipsius ecclesie fori ‹sic› ipsi ecclesie utilem decreverunt; et nos cum ipsis, visis et inspectis instrumentis ‹de› iuribus supradictis, vidimus ‹et› decrevimus eam, per compositionem ipsam, prefata ecclesiam fore melioratam, tum meliora sunt pauca presentia quod multa futura, dubia et incerta et sub conditione dimissa; et in presentia nostra, dictus domnus episcopus prefacta instrumenta laniavit et laniata dicte domne Andresane assignavit. Fines vero predicte yscle sunt hii: ab uno latere tenet Dorancius de Baro pro parte uxoris sue; a secundo latere est cyalendinum / montis Sancti Luce, a duabus aliis lateribus ‹est› via publica.

Così S qui, nell'escatocollo e in docc. coevi de Muro Così S per ? presenti scripto puplico sententie Così S per ? quandam compositionem Così S per contulimus Così S per filii Così S per ? post mortem Così S per molendinum Così S per monasterii

Unde ad futuram memoriam et tam dicte domne Andresane quam dicti Francisci filii sui, de mandato et voluntarie tam dicti domini episcopi quam predicti sui capituli, // (c. 446r) presens publicum instrumentum exinde factum est per manus mei predicti Ioanni notarii, signatum signo meo solito, sigillo et subscriptione predicti episcopi, subscriptione mei qui supra iudicis nec non et sub oratione ‹sic›...../ predictique capituli et nostrorum qui interfuimus testium subscriptionibus roboratum. (S) Nos Franciscus episcopus [Po]tentinus qui supra Ego Nicolaus de Muro re[gius] iudex Potentie qui supra Ego Thomasius archidiaconus Potentinus interfui, vo[lui] et consensi Ego Herricus archipresbiter Potentinus interfui, volui et consensi Ego Mathias cantor Potentinus interfui, volui et consensi Ego .... nas proprie manus presbiteri et canonici Potentini qui interfui, volui et consensi Ego Petrus canonicus et presbiter Potentinus volui et consensi Ego diaconus Petrus de Amerisio, canonicus Potentinus interfui, volui et consensi

notes alpha

    notes int