
Documenti medievali di Potenza tràditi nel volume della Sommaria
date
1311-11-13
title
27. Instrumentum permutationis tra la chiesa di S. Michele di Potenza e Giacomo de Elzia, prete e chierico della stessa
summary
Angelo de Gaudiano, arciprete della chiesa di S. Michele di Potenza, agendo - con il consenso di tutti i chierici della predetta chiesa congregati nel coro - per se stesso e in nome della chiesa di S. Michele, nonché in forza dell'autorità conferitagli dai vicari generali del vescovo di Potenza, frate Guglielmo (segnatamente: Pietro de Madio, archidiacono potentino, e Guglielmo de Guerrerio, arciprete della ecclesia maior di Potenza), concede a Giacomo de Elzia, prete e chierico di S. Michele, una terra sita nel tenimento della città di Potenza, in contrada Mendaroli, ricevendo in cambio un orto sito in contrada Sancti Iacobi, nel medesimo tenimento.
bibliography
- Palestina, L’arcidiocesi di Potenza, vol. III, Appendice documentaria, n. 28 pp. 55-57.
- ASNa, Regia Camera della Sommaria, Diversi, 1a numerazione, Dip. Somm., I, 309, n. 4bis, cc. 83r-85r, n. 28 [S].
- Originale: Napoli, Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria, Diplomatico, Pergamene del Fondo Fusco, (25-Potenza), segn. 10 BB I n. 15 [A].
- Pedìo, Cod. Dipl. Potent., p. 146 n. XV; Id.,Cod. e cart. Potentino, pp. 31; Id., Cartulario della Basilicata, III, pp. 9-10; Messina, Storie di carta, storie di pietra, p. 68; Scalise, La diocesi potentina nel Medioevo: riflessioni su vescovi e patrimonio del clero, p. 75; F. Panarelli, Un registro di documenti della chiesa Potentina (XIII-XVI secolo), in Alle fonti della Basilicata medievale: edizioni, progetti e cantieri, a cura dello stesso, Bari 2017, pp. 45-64: 56-57.
teibody
(c. 83r) Anno dominice incarnationis millesimo tricentesimo undecimo, regnante domino nostro ‹sic›, regnorum eius anno tertio feliciter amen, die duodecimo novembris, Xe ind(ictioni)sc, apud
Aterciodecimo
In presentia
ARosa
qui e in seguito
AOfficzo
qui e in seguito
AOfficzo
APiscitelle
qui e in seguito
APantaleo
Achoro
AGuerreiro
qui e in seguito
Afratris
AElzia
AMendaroli
AIohannes de Turturella
AFodra
Asi
Apro parte
Apermutatione
Et taliter ego qui supra
Ego
Ego
Ego
Signum manus
Signum manus
Signum manus
Signum manus
Ego
Signum manus
Ego
Ego
Signum manus
Signum manus
Signum manus
Ego
notes alpha
notes int