
Documenti medievali di Potenza tràditi nel volume della Sommaria
date
1340-03-06
title
43. Instrumentum venditionis di Luca Ferretta in favore di Tommaso, figlio di Tinnello de Granarro (ovvero de Granno)
summary
Luca Ferretta di Potenza vende a Tommaso, figlio di Tinnello de Granarro di Potenza, al prezzo di due once di carlini d’argento, i seguenti beni terrieri ubicati nel tenimento di Potenza: - la terza parte di un terreno da lui posseduto pro indiviso, sito in contrada Mili Cotoni; - la terza parte di un ulteriore appezzamento di terreno, di cui è titolare in comune e pro indiviso, ubicato in contrada Fontis dela Ferramenta; - la porzione di terreno a lui spettante, di alcune terre possedute pro indiviso e site nella predetta contrada Mili Cotoni; la parte da lui posseduta di alcune terre tenute in comune in contrada Tere, (citra ipsum flumen Tere); la parte a lui pertinente di alcune terre possedute in comune e situate in contrada Fontis de Cannis; nonché tre ulteriori appezzamenti di terreno (relativamente alla parte di cui è titolare, trattandosi di terre in comune), posti in contrada Matina de Rivisco.
bibliography
- ASNa, Regia Camera della Sommaria, Diversi, 1a numerazione, Dip. Somm., I, 309, n. 4bis, cc. 42r-45r, n. 11 [S].
teibody
(c. 42r) In nomine domini nostri Iesu Christi. Anno eius millesimo tricentesimo quatragesimo, regnante serenissimo domino domino nostro
Nos ‹sic› indiviso cuiusdam alterius petii de terra sita in eodem tenimento, in ‹sic›
‹sic› de Madio‹sic› et legi rescissorie qua deceptis ultra dimidium iu[s]ti pretii subvenitur, iuri dicenti generalem renuntiationem non valere et penam in contrattibus non apponi debere et apponita ‹sic› non valere, nec exigi debere et omni alii iuris et legum auxilio quibus suffragantibus contra preditta vel aliquid predittorum contra prenominatum emptorem vel heredes suos per ipsum venditorem vel heredes // (c. 44v) suos venire possit, promittens et obligans se predittus venditor eiusque heredes et bona sua omnia mobilia et stabilia, habita et habenda, ullo unquam tempore per se vel heredes suos seu alium vel alios eius nomine ipsi emptori vel eius heredibus molestiam seu circui/tionemo de dittis terris non inferre, nec inferenti consentire, sed terras easdem defendere et ante stare ab omni homine omnique persona et predittam venditionem et omnia et singula supraditta perpetuo rata et firma habere, tenere, non contra facere vel venire per eum vel eius heredes, aliqua causa vel ingenio, in iudicio vel extra iudicium, de iure vel de fatto, sub pena dupli ditte pene, quantitatis medietate ipsius pene ditto emptori vel eius heredibus persolvenda, reliqua medietate curie regie seu reginali, ditto emptore pro se et suis heredibus et me preditto notario pro parte ditte curie penam ipsam stipulantibus. Et eadem pena soluta vel non, preditta omnia et singula in eorum nichilominus robore perseverent; pro quibus omnibus et singulis attendendis, adimplendis et inviolabiliter observandis [dittus] venditor in nostri presentia eidem emptori presenti recipienti corporale prestitit ad santa Dei evangelia iuramentum. In cuius rei testimonium et ditti emptoris et heredis ‹sic› eiusque cautelam, ad preces ipsorum contrahentium, presens exinde confettum est puplicum instrumentum scriptum per manus mei preditti notarii, signo meo solito signatum, subscriptione mei qui supra iudicis et testium subscriptorum subscriptionibus // (c. 45r) roboratum.
Così S qui, nel doc. n. 44Granno
Così S perGratiano,
come si desume dal prosieguo del doc. e da testimonianze coeve
Così S verosimilmente peret tota omnia ipsa petia de terra
Così S probabilmente perdomini
Così S qui, di seguitoTere
Così S qui e di seguito perRivisci
Così S perGratiano,
come si desume dal prosieguo del doc. e da testimonianze coeve, qui e in seguito
Così S perGratiano,
come si desume dal prosieguo del doc. e da testimonianze coeve, qui e in seguito
Così S qui e di seguito perRivisci
Quod scripsi ego prefatus
Ego
Ego
Ego
Ego ‹sic› de Amindola
Ego
Ego
notes alpha
notes int