
Documenti medievali di Potenza tràditi nel volume della Sommaria
date
1355-05-07
title
55. Memoratorium testamenti di Comina de Stampis
summary
Rainaldo de Abrucio e Bernardo de Episcopo, chierici e canonici della chiesa cattedrale di Potenza, agenti in qualità di procuratori di detta chiesa e del suo capitolo, chiedono ad Angelo de Bonopari, pubblico notaio della città di Potenza, il quale presiede la curia civile della città di Potenza pro tribunali, unitamente al giudice annuale Bartolomeo de Auromundo e al baiulo della città, Manfredi de Zampa di Potenza, di redigere un documento pubblico attestante un lascito testamentario indirizzato in articolo di morte a detta chiesa da parte di Comina de Stampis, vedova detenuta in casa dell’abate Francesco de Madio per ordine ‹?› del capitano di Potenza Riccardo Melia de Neapoli; detto lascito consiste in una terra, posseduta dalla predetta Comina pro indiviso con Galasio de Stampis, sita in località Bolachetti; poiché di tale donazione non ci sono attestazioni scritte, accogliendo la petizione dei predetti procuratori, si procede alla convocazione dei testimoni e, udite le loro deposizioni, è redatto un pubblico instrumento.
bibliography
- ASNa, Regia Camera della Sommaria, Diversi, 1a numerazione, Dip. Somm., I, 309, n. 4bis, cc. 449v-452v, n. 138 [S].
- Pedìo, Cartulario della Basilicata, III, p. 100.
teibody
(c. 449v) In nomine domini nostri Iesu Christi amen. Anno eius nativitate ‹sic› millesimo trecentesimo quinquagesimo quinto, regnantibus dominis nostris domino
Nos ‹sic› ‹sic› ad hoc specialiter vocati et rogati, presenti scripto publico notumfacimus et testando fatemur quod dum sederemus pro tribunali in loco iudicii in dicta civitate ‹sic› ‹sic› capit(aneum) civitate ‹sic› ipsius, de certo termine ex quo se cognoscens procul ‹dubio› morituram volensque ad veniam de comissis per eam finaliter devenire, coram infrascriptis testibus, suum patrem spiritualem ad confitendum se et ad testandum aliqua pro anima sua realiter invocavit; que iure alia legavit ‹sic› terram unam suam // (c. 450v) quam habet pro indiviso cum ‹sic›, terram heredum ‹sic› , terram predicte ‹sic› et mandate sunt per nos et eandem curiam, mandato executori ‹sic› curie, quod per emptore citet suprascriptos testes superius nominatos, [q]uilibet ipsorum ad penam unius agustalis, ut [...] sequenti die iuridice compareant in dicta curia depositare /‹ad› requisitionum veritate super tenorem dicte petitionis, ad petitionem predi[ct]orum procuratorum; quod ‹sic› termino veniente vi(delicet) dicto undecimo die iuridica ‹sic› dicti mensis madii eiusdem octave indicionis, dicti testes conparuerunt in iudicio coram nobis et iuraverunt dicere venire ad sacta Dei evangelia corporaliter tacta super tenore dicte petitionis; eodem die quo ‹sic› dicti testes coram nobis conparuerunt et iuraverunt, ut dictum est, eos examinandi super tenorem petitionis supradicte, sigillatim et in secreto, ut moris et iuris est, eorum dicta et depositiones // (c. 451v) inferius describuntur; et ipsorum supradictorum testium nomina et depositiones sunt et videlicet: ‹sic› super tenorem dicte petitionis prius sibi lecta et divulgarizata, dixit per omnia ut ‹sic› in causa scientie, loco et tempore, dixit ut idem ‹sic› dicte ‹sic›, // (c. 452v) signis et subscriptionibus roboratum.
Così S percomparentes
Così S perscedam
Così S perprocurationis
Così S pervobis
Così S perbaiulis
Così S per ?in
Così S per ?edictum
Così S perinter
Così S per ?appareat
Così S per ?detrimento et preiudicio
Così S perpetuunt
Così S perpetitionem
Così S perperhemptorie
Così S per ?deposituri
Così S per ?requisitionem
Così S per ?veritatis
Così S per ?veritatem
Così S per ?examinavimus
Così S perquorum
Così S perhec
Così S pergestis et actis
Quod scripsi ego idem ‹sic› notarius ‹sic› est per manus mei qui supra no[ta]rii non vicio sed errore, unde pro autentico habeatur unde ut supra. (S)
Signum crucis p[ropr]ie manus ‹sic›
Ego ‹sic›
Ego
Ego
Ego
Ego
Così S perMichaelis
Così S perBisantius
notes alpha
notes int