Documenti medievali di Potenza tràditi nel volume della Sommaria

date

1382-11-04

title

78. Instrumentum testamenti di Margherita de Garruba

summary

Margherita de Garruba, moglie di Andrea de Casali Aspero, iure Romano vivens, stando presso il monastero femminile di S. Lazzaro di Potenza, giacendo a letto in quanto ammalata, ma nel possesso delle proprie facoltà mentali e locutorie, fa rogare il proprio testamento ultimo e definitivo, nel quale elegge quali propri eredi, per tutti i propri beni mobili e immobili, Nicola e Diana de Casali Aspero suoi figli legittimi e naturali, ad eccezione dei sottoscritti legati e fedecommessi; segnatamente, elegge quale luogo di sepoltura la chiesa di S. Gerardo di Potenza, alla quale lascia quindici tarì; lascia, per il male eventualmente commesso, tre tarì; lascia a Floria de Theodoro un tarì, in quibus sibi tenetur; stabilisce che tutti i chierici e i frati minori della città di Potenza, qualora lei muoia, prendano parte alle proprie esequie; lascia pro luminaria alla chiesa di S. Gerardo un appezzamento di terra sito nel tenimento di Potenza, nel luogo detto La via de li Palmenti; lascia a suor Antonella, monaca del monastero di S. Lazzaro nonché sua sorella carnale, due once di carlini d’argento; fa un lascito in favore di Nicola de Garruba, cantore di Potenza, nonché suo zio paterno, pari a un’oncia; lascia all’abate Giovannotto de Garruba, suo zio paterno, un’oncia; lascia ai suoi fratelli, il diacono Cicco e ‹?› de Garruba, un’oncia per ciascuno; stabilisce che a sue spese, per adempiere un voto da lei fatto, una persona visiti santum Angelum de Monte (unus homo qui vadat), in nome e per parte di detta testatrice, e che del pari - sempre a sue spese – un’altra persona si rechi a Santa Maria de Nova detta de lo Monte; lascia al predetto diacono Cicco de Garruba, suo fratello, sedici tarì ad quos sibi tenebatur; lascia alla badessa del monastero di S. Lazzaro, dodici tarì ad quos sibi tenebatur; lascia al giudice Meulo, tre tarì ad quos sibi tenetur; lascia a Giovanna de Balzano tre tarì, in quibus sibi tenetur; lascia a Domenico de Grazioso, suo zio paterno, due tarì; lascia a sua figlia Diana una cintura d’argento, con la condizione che qualora quest’ultima non pervenga alla maggiore età, detta cintura passi nel possesso della chiesa di S. Gerardo e che sia fatto un calice per ornamento di detta chiesa; lascia al predetto abate Ioannoto, suo zio paterno, e a suo figlio Nicola, per le spese sostenute durante la sua malattia, un’oncia; stabilisce inoltre che, soddisfatto tutto quanto declinato nel presente testamento, qualora rimanga qualcosa, questo surplus passi nel possesso dei propri epitopi, che potranno farne ciò che vogliono; elegge quindi quali propri distributori, esecutori ed epitropi Nicola de Garruba cantore, Ioannotto de Garruba abate, Cicco de Garruba diacono e Nicola de Garruba.

bibliography

  • ASNa, Regia Camera della Sommaria, Diversi, 1a numerazione, Dip. Somm., I, 309, n. 4bis, cc. 237v-239r, n. 70 [S].

teibody

(c. 237v) In nomine domini nostri Iesu Christi. Anno a nativitate eiusdem millesimo tricentesimo ottuagesimo tertio, regnante serenissimo principe et domino nostro Carolo tertio rege Hierusalem et Sicilie, Provincie et Forcalquerii ac Pedimontis comite, regnorum suorum anno secundo feliciter amen, die quarto mensis novembris, sexte indictionis, apud civitatem Potentie.

Il documento, sotto l’anno 1383, va ripocondotto al 1382, dato l’uso dello stile bizantino per il computo dell’indizione; al novembre del 1382, inoltre, corrispose il secondo anno di regno di Carlo III di Durazzo, sia che si calcoli per anni interi, sia che si consideri il computo per anno incipiente abbreviato.

Nos notarius Cichus notarii Iacobi de Potentia ipsius civitatis annalis iudex, Antonius de Marco Mordente de Laurino puplicus per provincias Terre Laboris et comitatus Molisii, Principatus citra , et ultra serras Montorii, et Basilicate reginali autoritate notarius et testes subscripti ad hoc specialiter vocati et rogati, presenti scripto puplico notumfacimus, fatemur et testamur quod ad preces nobis fattas pro parte Margarite de Garruba, uxoris magistri Andreę de Casali Aspero, iure Romano viventis pro ut ceteri homines et mulieres ditte civitatis ab antiquo vixerunt et vivunt, accersitis nobis ad monasterium monialium Santi Lazari de Potentia ubi invenimus dittam Margaritam iacentem in letto, egrotam, sanam tamen mente et rette locutionis existentem ipsamque considerans humane conditionis statum fragilem et caducum quo labim(us) in proviso et volens ipsa testatrix proinde anime sue saluti providere, de bonis suis omnibus presens suum ordinavit, fecit et condidit testamentum, quod voluit esse ultimum et finale et voluit quod lex Falcidia locum non habeat et quod si non valet iure testamenti saltim valeat iure codicillorum et cuiuscumque alterius ultime voluntatis obtineat firmitatem. In quo ditta Margarita testatrix heredes // (c. 238r) sibi instituit in omnibus bonis suis mobilibus et stabilibus, preterque infrascriptis legatis et fidei commissis, Nicolaum et Dianam de Casali Aspero filios suos legitimos et naturales; item elegit sibi sepulturam intus ecclesiam santi Girardi de Potentia pro qua legavit tarenos quindecim; item legavit pro malo oblato incerto tarenos tres; item legavit Florie de Theodoro, in quibus sibi tenetur, tarenum unum; item mandavit et voluit ipsa testatrix quod omnes clerici et fratres Minores ecclesiarum et loci civitatis Potentie, si ipsam mori contingerit, veniant et intersint exequiis suis; item legavit pro luminaria ditte ecclesie Santi Girardi petiam unam terre sitam in tenimento Potentie, in loco quod dicitur generaliter La via de li Palmenti, confinatam iuxta viam puplicam, vineam Bellucie de Lacupensuli, iuxta terras ditte ecclesie Santi Girardi et alios confines; item legavit sorori Antonelle moniali ditti monasterii Santi Lazari de Potentia, sorori sue nexu consanguinitatis seu carnalitatis, in carlenis argenti uncias duas; item legavit domno Nicolao de Garruba cantori Potentino patruo seu […..] suo in carlenis argenti ponderis generalis unciam unam; item legavit abbati Ioannotto de Garruba patruo suo, in carlenis argenti, unciam unam; item similiter legavit diacono Cicco de Garruba , fratribus suis, videlicet pro quolibet ipsorum in carlenis argenti unciam unam; item ditta testatrix voluit et mandavit quod ad expensas suas mittatur // (c. 238v) unus homo qui vadat ad Santum Angelum de Monte nomine et pro parte ipsius testatorise, que noverat illic attendere si vixisset; et similiter nomine ipsius testatoris ‹sic› ad suas expensas, ex voto fatto, per eam mittatur et vadat quidam alius homo ad Santam Mariam de Nova que generaliter dicitur de lo Monte, cum ipsa testatrix ad dittas indulgentias necessarias pergere tenebatur; item idem ‹sic› testatrix legavit preditto diacono Cicco, ad quos sibi tenebatur, in carlenis tarenis sexdecim; item legavit abatisse monasterii Santi Lazari, ad quos similiter ipse testatrix tenebatur sibi, tarenos duodecim; item legavit iudici Meulo, ad quos sibi tenetur, tarenos tres; item legavit Ioanne de Balzano, in quibus tenetur sibi, tarenos tres; item legavit domino Domento de Gratioso patruo suo tarenos duos; item legavit Diane filie sue preditte corregiam unam de argento si ipsa Diana pervenit ad etatem perfettam et si fortasse ditta Diana filia sua non venerit ad etatem perfettam, ipsa Margarita testatrix legavit et voluit quod ditta corrigia sit et esse debeat ditte ecclesie Santi Girardi et quod ex illa conficiatur unus calix ad opus et ornamentum ecclesie supraditte; item legavit preditto abbati Ioannotto de Garruba, pro expensis fattis per eum in infirmitate persone sue, et Nicolai eius filii in carlenis unciam unam; item voluit et mandavit ipsa Margarita testatrix quod absoluto et satisfatto presenti testamento per eam condito, quod omnia illa bona quod forsitan de suis bonis tam mobilibus quam stabilibus remanerent, que pot(est) ipsa testatrix iudica(re) // (c. 239r) quod remaneant et esse debeant et revertantur ad manus dittorum donni Nicolai cantoris, abbatis Ioannotti, diaconi Cicci et Nicolai suorum epitroporum et distributorum ordinatorum per eam et quod ipsi epitropi de dittis bonis facere possint et valeant iuxta eorum arbitrium voluntatis; item testatrix ipsa fecit et ordinavit epistropos distributores et executores presentis sui testamenti prenominatos dominum Nicolaum cantorem, abbatem Ioannottinum, diaconum Ciccum et Nicolaum de Garruba quibus dedit liberam et plenariam potestatem capiendi, vendendi, alienandi et distribuendi tantum de bonis suis donec presens suum ultimum testamentum et legata in eo contenta plenarie exequatur; item preditta testatrix revocavit omnia testamenta, omnes codicillos ceterasque ultimas voluntates tam olim fattas quam in posterum faciendas. Unde ad futuram memoriam et ditte testatricis preces et omnium quorum et cuius inde interest et interesse poterit certitudinem et cautelam fattum est exinde presens puplicum testamentum per manus mei preditti notarii, signo meo solito signatum et subscriptione mei qui supra iudicis et nostrum subscriptorum testium subscriptionibus roboratum.

Così S per improviso Così S per lababimus Salto in S, manca un nome Così S per Demetrio (da docc. coevi) Si rileva una incongruenza, frutto di un probabile errore di trascrizione; in effetti Nicola cantore, ovvero Nicola de Garruba, cantore, è citato due volte nell’elenco degli epitropi, uno dei quali era pressoché certamente Nicola, figlio della testatrice

Quod scripsi ego prefatus Antonius puplicus ut supra notarius qui premissis omnibus rogatus interfui ipsumque meo solito signo signavi. (SN) † Ego qui supra notarius Franciscus annalis iudex Potentie subscripsi † Ego diaconus Niconius de Lacupensoli canonicatus Potentinus testis interfui † Ego Adenolfus de Stampis testis sum † Ego diaconus Nicolaus de Ingannulo canonicus Potentinus interfui testis † Ego Galesius de Stampis de Potentia testis sum † Ego diaconus Antonius de Gati testis sum † Ego presbiter Andreas Sorbus testis sum † Ego diaconus Ciccus de Ricardo testis sum

Così S per Nicolaus ... canonicus Così S per Gaeta (da docc. coevi) Così S per Corbus (da docc. coevi)

notes alpha

    notes int