Documenti medievali di Potenza tràditi nel volume della Sommaria

date

1399-12-18

title

92. Instrumentum testamenti di Palmerio Budario

summary

Palmerio Budario di Potenza, malato ma sano di mente, desiderando provvedere alla salute della propria anima, fa rogare il proprio ultimo e definitivo testamento, nel quale istituisce quale erede dei propri beni mobili e stabili il diacono Tommaso Budano ‹ovvero Budario›, suo figlio; lascia quindi alla figlia Antonella Budano ‹ovvero Budario› una dote di sei tarì; contestualmente, la predetta Antonella si dichiara soddisfatta della dote di paraggio ottenuta per le sue future nozze e rinuncia a qualsiasivoglia surplus a lei eventualmente spettante dai beni del padre; lascia quindi alla chiesa di S. Gerardo sei tarì per le decime non corrisposte; lascia tutti i propri beni stabili e mobili - come già detto - a Tommaso diacono, suo figlio, eccezion fatta per i sottoelencati lasciti. Stabilisce che il proprio corpo trovi sepoltura canonica nella chiesa di S. Gerardo e per questo lascia quindici tarì; per i mali eventualmente commessi fa un lascito di sei tarì; per le decime non corrisposte alla chiesa di S. Gerardo, lascia tre tarì; stabilisce che, il giorno della sua morte, le esequie debbano avvenire secondo la volontà del diacono Tommaso suo figlio, di Antonella sua figlia e degli epitopi; lascia per la celebrazione delle messe nel giorno delle sue esequie due tarì; fa un lascito per la costruzione del campanile della chiesa di S. Gerardo pari a due tarì; destina ad Antonella de Carnone, per i servizi per lungo tempo prestati, un materasso, un cuscino, due paia di lenzuola, un tappeto, una catena per il fuoco, un calderone e un telaio con tutti i suoi accessori; lascia alla predetta Antonella, per lo stesso motivo, una cintura d’argento con perline; lascia alla predetta Antonella causa amoris la sala di una casa (fatta eccezione per il vegetarium), ubicata presso la casa ‹ovvero chiesa ?› di Santa Zaccaria e della sua famiglia, circondata da querce, con la clausola che questa concessione è valida vita natural durante e che, alla morte di Antonella, detta sala passi nel possesso di Demetrio, suo nipote naturale, figlio di Antonella ‹de Carnone e del figlio Tommaso diacono ?›; qualora Demetrio non dovesse arrivare alla maggiore età, a succedergli deve essere il diacono Tommaso suo figlio; stabilisce altresì espressamente che se Antonella de Carnone dovesse convolare a nozze o se dovesse avere un amante, mentre è ancora in vita il diacono Tommaso, immediatamente deve essere espulsa dal dominio e dalla proprietà di detta sala e questa deve tornare nel possesso e nella proprietà del diacono Tommaso; lascia a Nicola de Martino, suo nipote, la metà di appezzamenti di terra che si trovano in Vallone Moarii ‹ovvero Molarii›, posseduti pro indiviso con Angelo de Bonoinfante; lascia a Strangia de Labro, sua sorella, un tarì; a Manfredo de Centum Manibus, suo padrino, un tarì; elegge quali propri epitopi il diacono Tommaso, suo figlio; Manfredi de Centum Manibus e Antonella, sua figlia.

bibliography

  • ASNa, Regia Camera della Sommaria, Diversi, 1a numerazione, Dip. Somm., I, 309, n. 4bis, cc. 252r-254v, n. 76 [S].

teibody

(c. 252r) In nomine domini nostri Iesu Christi amen. Anno a nativitate ipsius millesimo tricentesimo nonogesimo nono, regnante serenissimo domino nostro domino Ladislao Dei gratia Hungarie, Hierusalem, Sicilie, Croatie, Dalmatie, Rame, Servie, Galitie, Lodomerie, Comanie, Bulgarie rege, Provincie, Forcalquerii ac Pedimontis comite, regnorum vero eius anno tertio decimo feliciter amen, die decimo ottavo mensis (decem)bris, ottave inditionis, apud civitatem Potentie.

Nos Ciccarellus de Lacupensuli annalis iudex civitatis Potentie, Tomasius Strambus publicus ubilibet per provincias Principatus citra et ultra serras Montorii,Capitinate // (c. 252v) ac Basilicate regia autoritate notarius et testes subscripti ad hoc specialiter vocati et rogati, presenti scripto publico fatemur atque testamur quod Palmerius Budarus de Potentia, eger corpore sanus mente tamen et rette locutionis existens, considerans quod nihil certius morte et nihil incertius hora mortis, volens anime sue saluti providere, de bonis suis omnibus presens suum ordinavit et condidit testamentum quod esse voluit ultimum et finale et voluit quod lex Falcidia in eo locum non habeat et quod, si non valeret iure testamenti, valere voluit iure codicillorum et cuiuscumque alterius voluntatis ultime (con)tineat firmitatem; et quia cuiuslibet testamenti capud dignoscitur ‹esse› heredis institutio, in quo quidem testamento heredem sibi instituit in omnibus bonis suis stabilibus et mobilibus, preterquam in infrascriptis legatis et fidei commissis, diaconum Tomasium Budanum et Antonellam Budanum, filios suos legitimos et naturales; dans ipse testator dotem Antonelle filie sue in carlenis tarenos sex nomine hereditatis, presente ibidem ipsa Antonella et consentiente ad plenum de dittis tarenis sex sibi relaxatis nomine hereditatis, asserendo // (c. 253r) fore per eundem patrem suum de paragio maritatam de bonis paternis predittis, intelligente atque accettante, et renuntiavit expresse in hereditate preditta de forte superfluo adveniente et contingente sibi ex bonis paternis predittis ultra tarenos sex; item legavit pro defraudatis decimis ecclesie Santi Girardi tarenos sex ceteraque bona sua mobilia et stabilia seseque moventia legavit et dimisit preditto diacono Tomasio filio suo, preter de predittis legatis et fidei commissis; item legavit sibi canonicam sepulturam intus ecclesiam Santi Girardi, pro sepultura legavit ditte ecclesie tarenos quindecim de carlenis; item legavit pro malis oblatis incertis tarenos sex; item legavit pro defraudatis decimis ecclesie Santi Girardi tres tarenos; item voluit et mandavit quod in die obitus sui fieri debeant obsequia ad arbitrium predittorum diaconi Tomasii et Antonelle filiorum suorum, infrascriptorum epitroporum suorum, nec non et domini Manfredi de Centum Manibus; item legavit pro missis celebrandis in die obsequii sui tarenos duos; item legavit // (c. 253v) in construtione campanilis ecclesie Santi Girardi tarenos duos; item legavit Antonelle de Carnone, amore servitii sibi prestiti perdiu, ut dixit, mataracium unum, plumatium unum, par unum de linteaminibus, tappetum unum, catenam unam, caldaram unam et telare unum cum omnibus apparatibus; item legavit preditte Antonelle ex amore prefato corrigiam unam de argento pernulinam; item legavit preditte Antonelle, causa amoris, salam unam domus unius, absque vegetario, quod est iuxta casam Sante Zaccarie sueque familie, certiis circumdata sua vita durante tantum et, prefata ipsa Antonella morta, voluit testator ipse quod preditta sala detur et exibetur expresse Demetrio nepoti suo naturali filioque ditte Antonelle, patto tali adietto quod si idem Demetrius moriretur, quod absit, infra pupillarem etatem, voluit ipse testator quod succederet ipsi Demetrio in ditta sala domus ipse diaconus Tomasius filius suus; voluit ipse testator et expresse mandavit quod ut ipsa Antonella de Carnone traderetur nuptiis vel reciperet amasium, vivente ipso diacono Tomasio, statim ipsa Antonella a dominio // (c. 254r) et patronatu preditto sale domus expellatur atque excludatur et ad dominium et proprietatem ipsius diaconi Tomasii revertatur et reducetur; item legavit domino Nicolao de Martino, nepoti suo, medietatem terrarum que sunt in vallone Moariig10 , que erant pro indiviso cum magistro Angelo de Bono Infante; item legavit Strangie de Labro , sorori sue, tarenum unum; item legavit domno Manfredo de Centum Manibus, patrino suo, similiter tarenum unum; item dittus testator fecit, instituit et ordinavit suos epitropos, distributores et exequutores ac fidei commissarios presentis sui ultimi testamenti diaconum Tomasium, domnum Manfredum de Centum Manibus et Antonellam filiam suam quilibet eorum insolidum quibus et ipsorum cuilibet dedit liberam, plenariam et ordinariam potestatem vendendi, alienandi, distribuendi et aprehendendi tantum de bonis suis ditti presentis testamenti inclusis et legata in eo cum effettu plenario exequantur. Unde ad futuram memoriam et ditti testatoris preces et omnium quorum et cuius interest et poterit interesse certitudinem et cautelam fattum est exinde presens publicum instrumentum testamenti per // (c. 254v) manus mei preditti notarii, signo meo solito signatum, mei qui supra iudicis et nostrum predittorum subscriptorum testium signis et subsignationibus roboratum.

Così S per Budarius (da docc. coevi, qui e in seguito) Così S per obtineat Non è possibile stabilire con certezza se si tratti di una casupola di una certa Santa Zaccaria (e della sua famiglia) o se, per un errore di trascrizione, si fa in realtà riferimento alla chiesa di S. Zaccaria, nella parrocchia di S. Gerardo. Così S per ? si Così S per Molarii/Molarium (da doc. coevi) Così S Dubito della lettura

Quod scripsi ego predittus Tomasius publicus ut supra notarius qui premissis omnibus rogatus et vocatus interfui ipsumque meo solito et consueto signo signavi. (SN) † Ego Ciccarellus de Lacupensuli iudex annalis civitatis Potentie qui supra † Ego domnus Cicconus de Cicco canonicus Potentinus testis sum † Ego domnus Antonius de Venusio testis sum † Ego presbiter Goffredus de Moyse testis interfui † Signum crucis proprie manus domni Nicolai notarii Andreę qui interfuit et scribere nescit † Ego Rinaldus de Stampis de Potentia testis sum † Ego presbiter Iacobus Venter testis sum † Signum crucis proprie manus subdiaconi Angeli de Cancellario qui interfuit et scribere nescit

notes alpha

    notes int