
Documenti medievali di Potenza tràditi nel volume della Sommaria
date
1411-12-24
title
98. Instrumentum inventarii dei beni del fu Giovannello de Madio
summary
Francesco de Asthis e Macza ‹ovvero Marco› de Angriano di Potenza, agendo in qualità di epitropi, esecutori e distributori del testamento del fu Giovannello de Madio di Potenza, dopo essersi recati nell’abitazione di quest’ultimo, sita nella parrocchia di S. Gerardo, e dopo che il corpo del predetto Giovannello è stato condotto a sepoltura, procedono alla redazione dell’inventario del beni mobili e stabili del predetto testatore; segnatamente: una casa a più piani in cui il testatore abitava, sita nella città di Potenza, nella parrocchia di S. Gerardo; terre poste in contrada Rifreddo, nel tenimento di Potenza, possedute indivise con Petruccio Rugio de Salerno; terre site in contrada Planquerte; terre in contrada Rivisco, Margis ‹ovvero Margine ?› e Canaletto; terre ubicate in località Margine; un pezzo di terra posto in Puteo Falesse; un pezzo di terra in contrada Rivisco; altre terre poste nel tenimento di Potenza nei detti luoghi e contrade; terre situate alla Pescara del fu Andreani ‹ovvero Andreuccio›; una vigna sita in contrada Moraginis ‹ovvero Margine ?›; una casa sita nella parrocchia di S. Gerardo, presso le mura della città; un casalino sito a Potenza, nella parrocchia di S. Gerardo, presso le mura della città, nel luogo detto Casalina de Madiis; un altro casalino nella stessa parrocchia, confinante con abitazioni. Dichiarano quindi di aver trovato nella casa del testatore i seguenti beni; intus salam: una panca rotta; sette vecchie assi; intus aulam: tre materassi di cotone pieni di lana; una trapunta di lino con fasce di cotone, imbottita con penne; due cuscini a strisce pieni di penne; un cuscino imbottito con penne; una intelaiatura per letto inchiodata con vecchie assi; un paio di lenzuola di lino, usate; una trapunta di lino bianca, usata, a tripla tela; un tappeto di lana variamente lavorato; un altro tappeto di lana; un arcile senza chiusura contenente cinque tomoli di farina; un sacco per tenervi ‹la farina ?›; una cesta di vimini; una cassapanca di noce chiusa con serratura, nella quale sono custodite: una trapunta bianca laborata; un’altra trapunta bianca a quadrupla tela; una trapunta di lino lavorata a doppio lino, con fasce di seta ‹?› rosse e nere in margine; un paio di lenzuola di lino filato a tripla tela; una cotta di lino appartenuta al fu abate Angelo de Madio; due brocche di creta; un piatto di creta; due lampade a olio di ferro; una copertura in ferro per il fuoco, per la notte; due cofanetti di legno vuoti, con serratura di ferro; in sala superiori: una panca grande; un cassone piccolo; un mortaio di pietra; una lampada a olio di ferro; una tavola da pranzo usata, di forma circolare; due catene di ferro per il fuoco; una padella di rame per friggere, vecchia; uno spiedo di ferro; un setaccio ‹?›; due piccoli scranni di legno; un bacile di rame di Spagna; un bollitore di rame; un pentolone di rame; un bacile; uno scrigno … con vasi di creta; uno scuppellum ‹?› di lino; uncini; una caldaia di rame, grande e con i manici; un’altra caldaia di rame senza manici; in aula superiori: due piedistalli per letto; un saccone; un materasso di cotone pieno di lana, a tripla tela; un ulteriore materasso a tripla tela; un tappeto di lana; una roncola ovvero una scure in ferro; una impastatrice di legno; una gramula rotta; una saliera senza fondo; un mattarello di legno; un bersabasco ‹?› foderato; due attrezzi per la potatura; una copertura di lana per cassapanca, a strisce; uno scrigno senza coperchio; una catena di ferro per il fuoco, pignorata. Sono inoltre inventariati i seguenti beni: un somaro di poco valore; un bue addomesticato; dieci pecore; cinque maiali di un anno, in custodia presso Giovanni de Sancto Martino; una cintura d’argento pignorata, nelle mani di Petrino de Asperis; un mantello estivo leggero, lavorato con oro e seta, pignorato, nelle mani di Pietro Parisii; un mantello leggero estivo di seta, con fasce nere e, davanti, d’oro, che fu del trapassato Matteo Gasparris; una statuina d’argento, un Agnusdei e un crocifisso d’argento, pignorati e nelle mani di Angelillo de Tadaro, insieme ad un anello d’argento; un vaso di bronzo in vegetario; botti per tenere il vino, grandi e piccole; due imbuti per travasare il vino; una cisterna e una botte di abete con sei tomoli di orzo; tre paia di piedistalli di legno; mezzo tomolo di legno ‹ovvero di lino?›; un paio di barili per tenere il vino; tre assi di legno d’abete; dodici mazuras di lino battuto; una vigna in contrada Pertenave, pervenuta a Giovannello in dote da parte della moglie Giovanna; due cisterne di abete per il vino; una faretra ‹?› d’abete situata all'interno di un fienile; una cisterna per la vinificazione situata all’interno di una vigfna; doghe; un tovagliolo di seta bianca, con ornamenti in oro; un mantello estivo di seta bianca; due covoni di fieno; tre tomoli di frumento seminato; mezzo tomolo di fave seminate; un vomero di ferro. Fatto il presente inventario, ipredetti epitopi affidano detti beni pro tempore a Giovanna moglie di Giovannello de Madio, in custodia, preventivamente alla loro distribuzione in esecuzione del testamento.
bibliography
- ASNa, Regia Camera della Sommaria, Diversi, 1a numerazione, Dip. Somm., I, 309, n. 4bis, cc. 355r-357v, n. 109 [S].
- Pedìo, Cartulario della Basilicata, III, pp. 176-177.
teibody
(c. 355r) In nomine domini nostri Iesu Christi amen. Anno a nactivitate ‹sic› ipsius millesimo quatricentesimo duodecimo, regnante serenissimo domino domino nostro ‹sic› rege,
Nos ‹sic›, et dubitantes ne bona dicti quondam ‹sic› soleratam suam, inter civitatem Potentie in parochia ‹sic› et partibus cuiusdam tenimenti iuxta quorumdam tenorem et seriem instrumentorum prout in illis precise et particulariter contineri dix(erunt), conclusis terris ‹sic›, sitam intus civitatem ‹sic› avietas septem; item intus aulam matericia de burdo tria plena lane ad telas tres, quorum unum est duplum ; ‹item› cultram unam de lino listatam bonbic(e) plenam pennis, usitatam; item plomatia duo listata bonbac(e) plena pennis; item plomacium unum listatum bonbace, plenum pennis; item litteriam unam clavatam tabulis aviet(is); item par unum de linteaminibus de lino usitatum ; item cultram unam de lino albam, usitatam ad telas tres; item trappetum unum de lana laboratum diversis laboribus; item trappetum alium de lana ad listam diversis laboribus ad unum pectium; item cassam unam sine clavatura plenam farine thumulorum quinque; item saccum unum de rapiciis ad tenendum fen(um); item chestam unam de vinchis; item suppidanum unum de nuce clavatum cum clavatura // (c. 356r) fintia ‹sic› inter quem subscripte res consistunt, videlicet: cultram unam albam ad petia ‹sic› sex duabus laboribus laboratam; cultram unam aliam albam ad telas quatuor diversis laboribus laboratam; item cultram unam de lino laboratam ad ramum duplum cum listis serriis rubeis et nigris in margis ‹sic› ipsius; item par unum de linteaminibus de lino fil(ato) ad telas tres; item suppreliciam unam de lino quam dixit fuit condam ‹sic›; item taffaream unam de creta, luccernas duas de ferro; item landerium unum de ferro pro ingne; item scrinia dua de ligno vacua cum clavature ‹sic› ferreis; in sala superiori banccuma unum magnum; item archibancum unum parvum; item mortarium unum de lapide; item lucernam unam de ferro; item tabulam unam rotundam pro mensa, usitatam; item catenas duas de ferro pro igne; item sartaginam unam de ęre vetustam; spitum unum de ferro; item setam3unam; item scagna dua parva de ligno; item bachile unum de ęre de Span(n)ia; item uculmam unam de ęre; item caldaro pallum ‹sic› unum de ere per[...]; item bachile unum, item scagnium cretis; vasibus cretis; item scuppellum unum de lino; item gaffi[a], caldariam unam de ere magnam cum manica; item calda[rium] unum de ęre sine manica; item ‹in› aula superiori: item pedistallas pro cubile duo; item sacconum unum de capiciis ad telas tres; item materaccium unum de burdo plenum lane ad telas tres; item matteraccium unum plenum capiciis ad telas tres; item trappetum unum de lana [..]peri a duo laboratum; item securem unam de ferro; item faczatoram unam de ligno; item gramulam unam fractam; item saleram unam sine fundo; item scanator(am) unam de lino ‹sic›; item versabascum unum foderatum; item putatores duos quorum unum est secundum ‹sic› privilo ‹sic›; item bancale unum de lana listatum; item scemcum unum sine coporzulo; item faczatoram unam de lino; item catenam unam de ferro quam asseruerunt er(at) inpinorata er(at) ‹sic› et in domo; item somerium unum // (c. 356v) modice valoris; item bovem unum domidum in campo; item oves decem iuxta assertionem ‹sic› cum auro et serva ‹sic› in pignore, ut asseruit, ad manus ‹sic› Dei et crucifixo de argento, in pignore in manibus ‹sic› calante ‹sic› cum dintillerio de argento; item ollam unam de brunczo in vegetario; item vegetes ad tenendum vinum magnas et parvas; item unam magnam de aviet(e) inter quam iuxta extimacos ‹sic› ipsorum successorum de f(rumen)to th(omol)i quindecim; item inbutos duos ad reponendum vinum; . . . item unum de rapiciis cum ordeo thumulos tres; item tinam unam de vethegam ‹sic› de aviete cum ordeo thumulos duos; item pedistallis de ligno paria tria; item medium tumulum de ligno ‹sic›; item par unum de barrelis ad tenendum vinum; item tabulas de aviete tres; item de lino marzato mazuras duodecim; item vinem unam in contrata ‹sic› in mi(sur)a sexdecim; item mandile unum de serico albo seminatum ‹sic› cum laboribus aureis; item zeppam unam de serico albo cum // (c. 357r) labore quam asseruit esse ‹sic› unam de lino. Preterea nos predicti iudex, notarius et testes subscripti presens inventarium de predictis bonis mobilibus et stabilibus ac sese moventibus per eosdem ‹sic› dicti quondam ‹sic!› vel heredum testatoris ac facti ipsa presente et sponte coram nobis predicta bona ut predicitur recipiente in anima et custodia sua. Unde ad futuram memoriam editorum episcoporum ‹sic!› et omnium quorum quorumcumque interesse et poterit interesse factum est exinde presens publicum instrumentum per manus mei predicti notarii signo meo solito signatum, mei qui supra iudicis ac meorum subscriptorum testium subscriptionibus roboratum.
Così S perLauro
(da docc. coevi)
Così S perserras Montorii
Così S qui, sottoMarcus;
Stato di tutt’i fondiDomenico de Angiana;
in docc. coevi figura un Macza de Gaudiano
Così S perepitropi, executores et distributores
Così S per?defuncti
Così S per?per eos prescriptos
Così S verosimilmente perMargine
(qui e in seguito)
Così probabilmente perinclusis
Così probabilmente peryschitello
Così S pernucuum
Lacuna in S, qui e in seguito
Dubito della lettura
Così S per?sericis
Così probabilmente percucumam
Così per ?scrignum
Così per ?cuperculo
Così S perligno
Salto in S
Così S per ?tabarcum
Così S per ?Iohanna
Quod scripsi ego predictus notarius
Ego
Ego
Ego
Ego presbiter
notes alpha
notes int