
I percorsi di Giustino Fortunato
date
1899
author
title
Rionero Medievale, con 26 documenti inediti [estratto n.1]
summary
Lorem ipsum dolor sit amet
bibliography
- Notizie storiche della valle di Vitalba, vol. IV, V. Vecchi, Trani 1899, pp. 7-9.
teibody
Reliquie della età della pietra, piccoli raschiatoi, cuspidi di frecce, raccolte nel Museo preistorico di Roma, e che richiamano il pensiero alle officine di armi silicee e alle scuri di bronzo delle campagne di silvae venusinae, familiari all’orso (Carm. I 28, III 4) – di quella florida colonia latina, che la Repubblica addusse sul confine della rivus niger di quel versante della valle, messo a riscontro del rivus vivus del versante opposto. Insieme con il
Note paleontologiche sullaBasilicata
(
Nel Bullettino di paletnologia italiana, Parma, 1890, an. XVI, n.10, p. 137).
Memorie dell’Istituto archeologico, Roma, 1832, vol. I, p. 224;
Corpus Inscriptionum Latinarum, vol. IX, n. 655;
Notizie degli scavi di antichità, Roma, 1877, p. 225; LACAVA,
Antichità Lucane,
Corp. Ins. Lat., IX, 415), si estendeva a occidente per tutti il
Liber Coloniarum: «ager Benusinus, Comsinus limitibus Graccanis»;
Grom. vet., I, p. 210, ed Rudorff).
Chronicon Cavense, detto l’«Annalista Salernitano», come luminosamente ha provato il KÖPKE (
Arch. der Gesell. für ält. deut. Gesch., 1847):quel monastero, fabbricato dal normanno
Acta pont. rom. Ined., vol. II, p. 86), ma alla cui autenticità il DE BLASIIS non crede (
Arch. stor. per le prov. nap., an. IX, p. 755), durò nelle mani de’ benedettini fino al 1297 (CRUDO,
laSS. Trinità di Venosa
, Trani, 1899, p. 312). Pure è fuori contestazione, che nel 976 i longobardi di Salerno avevano tuttora presidio in
Annali, vol. IV, p. 215; vol. V, p. 208; vol. VI, p. 117).
notes alpha
notes int