I percorsi di Giustino Fortunato

date

1899

author

Fortunato, Giustino

title

Santa Maria di Perno [estratto n.3]

summary

Lorem ipsum dolor sit amet

bibliography

  • Santa Maria di Perno, V. Vecchi, Trani 1899, pp.46-47.

teibody

È pubblicata finalmente la legge del 1806, eversiva della feudalità, e nella torbida onda di quell’epoca San Fele e Atella, più acerbe che mai, trovan modo di accapigliarsi ancora una volta, dinnanzi alla Commissione Feudale, per la vessata delimitazione de’ confini del tenimento di Perno. Il commissario Masci, con decreto del 1º dicembre 1811, tagliò corto alle ire e alle dispute, obbligando le due università nemiche a un patto di conciliazione, che fu questo: «tutte le colonie possedute da’ cittadini di Atella dovessero considerarsi parte del territorio di Atella, e tutte quelle possedute da’ cittadini di San Fele parte del territorio di San Fele; in quanto alle terre libere, dividersi fra’ due comuni in proporzione al numero di abitanti». Il giudizio di Salomone, a dir poco: o, se non piace, la sanzione pura e semplice del fatto compiuto, che intendeva, sinceramente, comporre gli animi alla pace.

Pace, per modo di dire; perché nell’anno dopo, avendo il vescovo di Melfi minacciato di rifarsi vivo, per quella eterna sua fissazione che era la competenza giurisdizionale, i sanfelesi, non ne potendo più, respinsero a sassate la processione degli atellani. Fu l’acqua sul fuoco. Atella, da quell’anno, non va più – processionalmente – al suo vecchio santuario, del quale è rimasto unico padrone assoluto il popolo di San Fele, i cui emigranti provvedono ora, dalle lontane Americhe, alle spese di mantenimento e di restaurazione del tempio.

Questa, per la valle di Vitalba, la storia di trecento anni. Ed è storia di ieri!

MARTUSCELLI, Numistrone e Muro Lucano , Napoli, 1896, p. 448. Papa Leone XIII, con bolla del 17 gennaio 1895, ha sanzionato il fatto compiuto, assegnando alla ordinaria giurisdizione de’ vescovi di Muro la chiesa di Santa Maria di Perno.

notes alpha

    notes int