Storia dello “Studium” di Napoli in età sveva

date

[1253 giugno?, Napoli]

title

Doc. 16

summary

Mandato per il maestro Pietro de Casoli, affinché, godendo di una retribuzione annua di 12 once d’oro, venga a tenere corsi presso lo Studium spostato a Salerno .

Per la datazione al giugno del 1253 ci si è basati, innanzitutto, sul fatto che i mss. R3 e S riportano come data «in obsidione Neapolis». Dunque, come terminus ante quem va considerato il 10 ottobre 1253, data in cui fu presa Napoli: cfr. BF 4605a, nonché Schirrmacher, Hohenstaufen cit., p. 407. Inoltre, poiché i corsi dovevano iniziare in settembre (nel doc. 1 viene chiesto agli studenti di arrivare entro il 29 settembre, ma nel doc. 4 la data viene fissata al primo settembre), doveva essere concesso un periodo di tempo utile all’organizzazione o al trasferimento di maestri e scolari: periodo di tempo che, nel doc. 2, viene fissato in 4 mesi. L’assedio di Napoli era cominciato già il 18 giugno secondo gli Annales Cavenses, ed. G.H. Pertz, in MGH, SS, 3, Hannoverae 1839, p. 193, ma a maggio secondo Ludovico de Raimo, Brevis historia rerum in regno Neapolitano gestarum, in L.A. Muratori, Rerum Italicarum Scriptores, 23, Mediolani 1733, p. 222. Cfr. anche BF 4596a.

bibliography

  • Ed. di riferimento: Delle Donne 2010, doc. 15 pp. 116-120
  • Ed. precedenti: Epist., III 10; HB, II, pp. 448-450; Baerwald, pp. 343-344 (principalmente da B3); Schirrmacher, pp. 590-591, n. 2 (dal ms. R3)
  • Regesti: BF 4601; Z 4601
  • Mss.: A, cc. 16v-17v; B, c. 49r-v; B2, cc. 78v-79r; B3, c. 51v; C, c. 43v; C2, c. 107v; I, c. 32v; M, c. 31v; N, c. 21v; O, c. 95v (fino a «sub iuventutis») e c. 100r (fino a «sub iuventutis nostre» anche c. 99v, ma di altra mano); O2, c. 90r-v; P2, cc. 15r-16r; R3, c. 28r; S, cc. 39v-40r; T, c. 70r; V, cc. 50v -51r; V2, c. 14 r; V3, c. 35r; V4, cc. 118v-119r; W, c. 154r-v

teibody

Conradus Dei gratia Romanorum in regem electus, Ierusalem et Sicilie rex Petro de Casoli gratiam suam et bonam voluntatem.

Non ci sono informazioni relative a questo personaggio, il cui nome, in alcuni testimoni, è sostituito con quello di Pietro de Hibernia. Anche per la scelta del nome da mettere a testo si è deciso di seguire i mss. R3 e S, che sembrano offrire una versione del documento più vicina all’originale.

Noster instanter, quem in subditorum semper emolumenta dirigimus, sollicitatur affectus, qualiter regni nostri Sicilie preclara possessio, sicut rerum ubertate victualium ad dispositionem divini numinis natura profluente tripudiat, sic ad nostre provisionis edictum, virorum perfectione scientium, fortuna favente, valeat fecundari. Ad quod, etsi progenitorum nostrorum nos memoranda prioritas invitet exemplis, dum diversarum scientiarum dudum in regno studia floruisse comperimus et multos artium beneficio liberalium munimentis provectos ad ardua, quos nativa ruditas honoris et glorie reddidisset indignos, sic nos super his et priorum tempora reviviscere volumus ut que per intervalla quantalibet quassata videntur, iam passa, desidiam sub iuventutis nostre primordiis seniliter iuvenescant: ac dum fideles nostri regnicole parata sibi mensam propositionis inspexerint, non solum supervacuum sibi reputent aliena proinde flagitare suffragia, sed gloriosum existiment exteros alios ad gratitudinis huiusmodi participium evocare. Cumque civitatem Salerni , antiquam profecto matrem et domum studii, tam marine vicinitatis habilitas, quam terrene fertilitatis fecunditas reddant utiliter tanto negotio congruentem, generale studium in civitate ipsa mandavimus reformari, ut, quam localis amenitas rerum placiditate gratificat, docentibus et addiscentibus undique collecta commoditas efficiat gratiosam.

Te igitur, quem antique fidei prescripta sinceritas et prestita dudum felicis memorie domino patri nostro grata servitia nobis efficaciter recommendant, de cuius etiam experta scientia, probitate cognita et doctrina probata in conspectu nostro iam pluries multorum testimonio claruerunt, ad celebranda communis studii eiusdem festiva solennia hilariter providimus invitandum, fidelitati tue precipiendo mandantes, quatenus de favore et gratia nostra securus ad civitatem ipsam, ob reverentiam maiestatis nostre, personaliter recturus accedas. Et ut certam concipias de gratie nostre liberalitate fiduciam, firmiter tenere te volumus quod in adventu tuo, in signum fecundioris auspicii, de valore annuo XII unciarum auri tibi faciat nostra munificentia provideri.

Simile espressione si trova anche nei docc. 13 e 18. L’espressione si trova anche nel doc. 13. Cfr. II Par., 29, 18; I Mac., 1, 23. Simile espressione si trova nei docc. 13 e 28. Per la scelta di questa lezione ci si è basati sul fatto che essa è riportata dai due mss. (R3 e S) che correttamente indicano come autore del mandato Corrado e non Federico. Su «regere» come verbo specifico relativo all’insegnamento cfr. anche la nota 3 all’edizione del doc. 9. Per un simile gioco di parole costruito su iuventus e senilitas cfr. anche il doc. 15.

Datum in obsidione Neapolis.

notes alpha

    notes int