
Storia dello “Studium” di Napoli in età sveva
date
[1253 giugno?, Napoli]
title
Doc. 16
summary
Mandato per il maestro Studium spostato a
Hohenstaufencit., p. 407. Inoltre, poiché i corsi dovevano iniziare in settembre (nel doc. 1 viene chiesto agli studenti di arrivare entro il 29 settembre, ma nel doc. 4 la data viene fissata al primo settembre), doveva essere concesso un periodo di tempo utile all’organizzazione o al trasferimento di maestri e scolari: periodo di tempo che, nel doc. 2, viene fissato in 4 mesi. L’assedio di
Annales Cavenses, ed. G.H. Pertz, in MGH, SS, 3, Hannoverae 1839, p. 193, ma a maggio secondo
Brevis historia rerum in regno Neapolitano gestarum, in L.A. Muratori,
Rerum Italicarum Scriptores, 23, Mediolani 1733, p. 222. Cfr. anche BF 4596a.
bibliography
- Ed. di riferimento: Delle Donne 2010, doc. 15 pp. 116-120
- Ed. precedenti: Epist., III 10; HB, II, pp. 448-450; Baerwald, pp. 343-344 (principalmente da B3); Schirrmacher, pp. 590-591, n. 2 (dal ms. R3)
- Regesti: BF 4601; Z 4601
- Mss.: A, cc. 16v-17v; B, c. 49r-v; B2, cc. 78v-79r; B3, c. 51v; C, c. 43v; C2, c. 107v; I, c. 32v; M, c. 31v; N, c. 21v; O, c. 95v (fino a «sub iuventutis») e c. 100r (fino a «sub iuventutis nostre» anche c. 99v, ma di altra mano); O2, c. 90r-v; P2, cc. 15r-16r; R3, c. 28r; S, cc. 39v-40r; T, c. 70r; V, cc. 50v -51r; V2, c. 14 r; V3, c. 35r; V4, cc. 118v-119r; W, c. 154r-v
teibody
Noster instanter, quem in subditorum semper emolumenta dirigimus, sollicitatur affectus, qualiter regni nostri
Te igitur, quem antique fidei prescripta sinceritas et prestita dudum felicis memorie domino patri nostro grata servitia nobis efficaciter recommendant, de cuius etiam experta scientia, probitate cognita et doctrina probata in conspectu nostro iam pluries multorum testimonio claruerunt, ad celebranda communis studii eiusdem festiva solennia hilariter providimus invitandum, fidelitati tue precipiendo mandantes, quatenus de favore et gratia nostra securus ad civitatem ipsam, ob reverentiam maiestatis nostre, personaliter recturus accedas. Et ut certam concipias de gratie nostre liberalitate fiduciam, firmiter tenere te volumus quod in adventu tuo, in signum fecundioris auspicii, de valore annuo XII unciarum auri tibi faciat nostra munificentia provideri.
II Par., 29, 18;
I Mac., 1, 23. Simile espressione si trova nei docc. 13 e 28.
Datum in obsidione
notes alpha
notes int