formulario di petitioni, responsioni e repplicationi per astorre II manfredi, signore di faenza

i testi

ID Date Title
ara2.81 Exordio quando se volesse captare amicitia et benivolentia da uno incognito etc.
ara2.83 Exordio a un principe viva voce, che se degni de acceptare cum buon volere non un picol ‹dono›, ma l’animo etc.
ara2.71 Littera messiva a uno cordialissimo e vero amico.
ara2.22 Exordio cum excusatione de troppo prosumire in parlare al summo pontifice.
ara2.47 Rengratiatione al ditto signore dela liberale e beningna offerta etc.
ara2.78 Petitione per modo exhortativo ad indure alcun signore essere cum iustitia a lui propitio.
ara2.49 Responsione del signore alla petitione, mostrandoli argomenti in contrario de non meritare gratia, e promette rasone.
ara2.25 Petitione al papa per lo impetrar plena absolutione d’i suoi peccati.
ara2.73 Littera de arecommandatione a un gran signore.
ara2.41 Risposta ala petitione sopraditta, la quale dimostra non essere honesta né conveniente da dover conceder.
ara2.33 Recusatione del non servir lo racommandato benché a lui obligato li sia, inducendo la iustitia a ciò essere contraria e ’l non dover dala rasone partire.
ara2.42 Repplicatione ala sopraditta risposta in la quale se excusa lo petitore de havere adimandato contra iustitia, suspinto da superchio amore.
ara2.69 Questa littera fu mandata da una donna a un gran signore.
ara2.44 Risposta ala sopraditta petitione mostrando compassione, e cum promessa de proveder iuxta posse al’occorso caso.
ara2.46 Responsione ala sopraditta dimanda cum benigna prome[ssa].
ara2.30 Responsione excusativa del non satisfare ala dimanda del suo amico al qual voria far servire, ma la iustitia gliel veta.
ara2.5 Risposta de quilli che hano recevuto el desenare acceptando assai lietamente le sue proferte, offerendose a tal cosa essere paratissimi.
ara2.59 Exordio a rechedere uno d’un servitio etc.
ara2.45 Petitione iusta fatta ad un signore, adimandando favore et aiuto etc.
ara2.48 Petitione al signore di Faença per uno homicida, per liberarlo dala morte etc.
ara2.31 Replicatione excusandosi havere tentato gratia contra iustitia per non havere havuto noticia dela previsione facta per la sua absentia.
ara2.50 Repplicatione dei parlari antedetti nel qual se scusa lo petitore sospinto dalo amore ferventissimo ha doman‹da›to to contra iustitia.
ara2.9 Rengratiatione a un signore dal quale se havesse recevuto alcun benefitio.
ara2.58 Exordio a uno amigo dil quale havesse recevuto benefitio.
ara2.57 Exordio a un amigo al quale fusse stato promesso alcuna cosa.
ara2.84 Exhortatoria de una madonna al suo amante a pacientia, offerendoli dignissimi ristori.
ara2.80 Repplicatione di cui prepone, dove dela havuta grata risposta dal signore con continuo obligo a sua Signoria etc.
ara2.65 Exordio et excusatione a un amico absente.
ara2.53 Rengratiatione al prefato signore dela promessa gratia.
ara2.76 Resposta del signore dove egli expone che sencia sue preghierie, sì come ad altri, al favorire costui saria sta’ prompto.
ara2.13 Risposta del signore ala sopraditta petitione, confortando l’amico cum buone parole.
ara2.55 Resposta ala sopraditta petitione cum benigna satisfatione al petitore etc.
ara2.39 Risposta al ditto racommandato cum sperancia del disiderato effecto.
ara2.32 Recommandatione d’alcuno che per lunga sua amicitia a ciò lo induca, mostrando il recomisso essere sempre cum lui obligato.
ara2.29 Recommandatione per un amico a cui alcuno fusse per molti benefitii obligato, a ciò inducendolo la gran dilectione e ’l lungo suo servire.
ara2.14 Petitione al signore di Faença quando un fusse superato dal’adversario suo cum buone ragioni.
ara2.12 Petitione a un principo per uno che fusse caduto in povertate non per suo diffetto.
ara2.10 Rengratiatione a un signore o a una communità per benefitii o altri meriti da quella recevuti cum grande et cordiale offerte.
ara2.62 Prohemio a dimandare qualche favore da un suo superiore.
ara2.27 Repplicatione de esso supplicante ala risposta dela dimanda per lui al papa fatta.
ara2.20 Petitione al signore de F‹aença› per impetrare alcuno aiuto essendo sospinto da extrema necessitate, cum excusatione.
ara2.60 Exordio a dimandare un servitio a un incognito.
ara2.74 Exordio de una littera de arecommandatione a un signore.
ara2.82 Exordio a uno signore o ad altro gran maestro.
ara2.16 Petitione al signore di Faença per uno che havesse una causa dubiosa in piado.
ara2.36 Risposta ala sopraditta peticione cum benigitade e confessione del delinquente.
ara2.6 Risposta a uno che adimandasse cosa iniusta a un signore, dimostrandoli honestamente el suo errore.
ara2.43 Petition facta per alcun assassinamento adimandando iustitia e pietate delo infortunio e caso accorso cum violentia etc.
ara2.18 Petitione al sopraditto signore per un che perdesse el piato per manchamento de prove.
ara2.79 Risposta del signore a cui propone, inducendo non solo l’antiche lege, ma de’ suo precessori e di lui l’animo inclinato ala iustitia.
ara2.15 Risposta del signore cum reprehensione, volendo fare iustitia.
ara2.54 Petitione al signore di Faença adimandando iustitia e rasone, essendo oppresso e tenuto ala lunga in alcuna causa.
ara2.66 Exordio a dimandare servitio a un amico etc.
ara2.28 Exordio et excusatione al summo pontifice.
ara2.61 Exordio a dimandare soccorso a un suo bisogno.
ara2.77 Rengratiatione de tal petente dela recevuta gratissima risposta, e perpetua subiectione a tal signore.
ara2.19 Risposta del signore, promettendo de acordare le parti se lui potrà.
ara2.24 Exordio cum excusatione al summo pontifice.
ara2.68 Littera risponsiva a un gran signore da un suo servitore.
ara2.2 Exhortation de Bartolomio da Ferrara al libro suo, il quale lo racommandi al principe a cui se driça.
ara2.35 Uno che habia dato desenare a qualche suoi amici, li rengratia che se siano dignati de far carità cum lui, pregandoli che vogliano per l’havenire più spesso ‹… ›.
ara2.17 Risposta del signore interponendosi a voler acordare le parte etc.
ara2.37 Rengratiamento dela obtenuta gratia e singulare apiacere recevuto dal signore.
ara2.40 Petitione a un principo per uno amico o parente che havesse comesso qualche excesso.
ara2.75 Petition nela quale se racommanda al signore de F. per modo de indurlo al favore alcuno straciato e lacerato amico.
ara2.64 Prohemio a dimandare a un signore alcun benefitio cum excusatione della sua imperitia.
ara2.7 Risposta gratissima a uno che adimandasse cosa iusta ad un signore.
ara2.72 Littera consolatoria a uno amico o parente.
ara2.38 Recommandatione alo illustrissimo signore de Mantua per un bisognoso amico che si volessi exercitare in qualche virtù appresso lui.
ara2.70 Littera missiva a uno amico o parente absente.
ara2.3 Exhortatione ad homini d’arme.
ara2.34 Repplicatione excusandosi haver tentato cosa per la qual seria la iustitia violata, non havendo di ciò cognitione e consentendo ala observatione di quella.
ara2.1 Ad illustrem dominum, dominum Astorgium de Manfredis, Faventie principem clementissimum.
ara2.23 Exordio cum excusatione al summo pontifice.
ara2.67 Littera de arecommandatione a un amico o parente.
ara2.8 Come se poria visitare una ambassaria in nome de una comunità et offerirse a quella cum parole efficacissime.
ara2.26 Responsione a tal petente, redargutoria, concessoria, et partim expulsiva.
ara2.51 Petitione ad un signore per uno che havesse comesso un qualche excesso, adimanda la gratia, libe‹r›tà e perdono.
ara2.21 Risposta al’amico ala sopraditta petitione, promettendoli favore e aiuto.
ara2.56 Ringratiatione al ditto signore ala gratiosa sua risposta etc.
ara2.11 Visitation cum gratula‹to›ria al duse de Venesia, cum ricommandarse et offerirse a quello in nome dela comunità
ara2.63 Prohemio a dimandare a un signore qualche gran soccorso et aiuto.